Livello di conoscenza della lingua inglese: Intermediate to Advanced.
Il corso si avvale di strumenti informatici; agli studenti è richiesto il possesso di un account e-mail e di competenze informatiche a livello ECDL.
Obiettivo del corso è far sì che gli studenti acquisiscano le competenze, gli strumenti e la terminologia per operare in un contesto di pubblica amministrazione in un mondo globalizzato: - capacità analitica del linguaggio usato nella Pubblica Amministrazione, fondata su un approccio funzionale alla lingua inglese; - competenza linguistica per la comprensione e produzione di testi usati nella pratica professionale della Pubblica Amministrazione e della contrattualistica privata e pubblica.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: - leggere ed interpretare testi specialistici della Pubblica Amministrazione, nonché di tipologia contrattuale in lingua inglese; - scrivere una breve relazione su uno studio di caso in lingua inglese; - dare una presentazione su uno studio di caso in lingua inglese.
Il corso mira alla comprensione del linguaggio settoriale usato nella pubblica amministrazione e nella contrattualistica pubblica e privata dei paesi di lingua inglese. Ne sarà analizzata la terminologia e fraseologia, e ne saranno evidenziati gli aspetti caratterizzanti, in termini di "collocation", "colligation", "semantic preference" e "semantic prosody".
I contenuti presi in esame fanno riferimento alle seguenti tematiche:
A) Public administration
- The context of American public administration;
- Approaches to public administration and management;
- Ethical management and integrity in public administration;
- Designing and managing organizations;
- New public management and globalization.
B) Contract law
- The birth, life and death of a contract;
- Terms and clauses in a contract;
- Types of agreement;
- Examples of contracts.
- 1. (A) R.B. Denhardt, J.V. Denhardt, T.A. Blanc Public Administration: An Action Orientation Wadsworth, International Edition, 2014 » Pagine/Capitoli: ISBN:
- 2. (C) Grover Starling Managing the Public Sector, 9th edition Wadsworth, Boston, 2010
- 3. (C) G. Bhatta International Dictionary of Public Management and Governance M.E. Sharpe, London/New York, 2006
- 4. (A) M. Chartrand, C. Millar, E. Wiltshire English for Contract and Company Law Thomson Reuters, London, 2009 » Pagine/Capitoli: 1-83
- 5. (C) Dennis J. Rudd, Annika M. Hinze City Politics: The Political Economy of Urban America Routledge, London / New York, 2019
- 6. (C) Miriam Lips Digital Government: Managing Public Sector in the Digital Era Routledge, London / New York, 2018
Il programma del corso si applica indistintamente a tutti gli studenti, sia che lo frequentino in aula che lo frequentino a distanza.
-
L'attività didattica è organizzata secondo la metodologia ILV (Informazione / Laboratorio / Verifica), che prevede alcuni momenti informativi, seguiti da attività laboratoriali di analisi e poi di ricostruzione, per consentire agli studenti di coniugare il pensiero teorico e il pensiero pratico, e di sviluppare attività riflessiva sui propri prodotti e processi di apprendimento.
- Alla fine del corso lo studente dovrà sostenere due test di verifica, e lavorare ad un project work, preparando un project paper e una presentazione orale. I test ed il project work conteranno ciascuno per il 50%. Il Modulo A sarà valutato mediante un test con domande a risposta chiusa, finalizzato alla verifica dell'apprendimento dei concetti portanti della lingua specialistica della Pubblica Amministrazione, e da un Project Work, finalizzato alla scrittura di una relazione su uno studio di caso (da concordare con il docente) e alla presentazione orale della stessa in lingua inglese. Il Modulo B sarà valutato mediante un test con domande a risposta chiusa, finalizzato alla verifica dell'apprendimento dei concetti portanti della lingua dei contratti. La valutazione complessiva dell'esame terrà conto dell'apprendimento delle nozioni fondamentali, della capacità di ragionamento critico applicato al project work realizzato, della capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza.
Inglese
Inglese