Archeologia tardo antica e bizantina - Mod. b
- A.A. 2023/2024
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea LM-84
Conoscenza di base dei temi della storia delle società mediterranee tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo.
Il corso intende fornire le conoscenze di base relative alla storia e all’archeologia del mondo bizantino durante le cosiddette “Dark Ages” (VI-XI secolo) tramite l’analisi incrociata delle testimonianze materiali e di quelle scritte. In particolare, si analizzeranno le tematiche connesse alla nascita e allo sviluppo di Costantinopoli, al ruolo delle città e di altre categorie di insediamenti nell’amministrazione dell’Impero, all’evoluzione delle campagne, alla difesa delle frontiere e all’economia e ai commerci. Una particolare attenzione sarà tributata non solo ai territori metropolitani dell’Impero, ma anche ai rapporti tra Bisanzio e le realtà vicine (Islam e Occidente germanico).
Definizione e storia della disciplina. Fonti e strumenti per l’Archeologia Bizantina.
Bisanzio tra VI e XI secolo: introduzione storica; geografia storica dell’Impero bizantino; Costantinopoli: nascita e sviluppo di una capitale da Costantino alla dinastia macedone; le città dell’Impero; gli insediamenti fortificati; l’evoluzione dell’insediamento rurale; la difesa dell’Impero; economia e commerci.
(A) Enrico Zanini, Introduzione all’archeologia bizantina, Carocci, Roma 19982.
(A) Enrico Zanini, Costantinopoli, Carocci, Roma 2022.
(C) Enrico Zanini, Le Italie bizantine. Territorio, insediamenti ed economia nella provincia d’Italia (VI-VIII secolo), Edipuglia, Bari 1998.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il materiale didattico di supporto allo studio (presentazioni, immagini, testi, ecc.) sarà reperibile alla pagina personale del docente nella sezione “Materiali”. Gli appunti e i materiali delle lezioni possono essere integrati con le letture consigliate.
-
Il corso ha un taglio didattico teorico di impronta storiografica. Alle esposizioni frontali di carattere generale si affiancheranno analisi di singoli casi-studio. durante le lezioni ci si avvarrà di PowerPoint per facilitare la comprensione degli argomenti trattati e per stimolare la partecipazione attiva degli studenti.
La valutazione avverrà tramite una prova orale, durante la quale lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze di base circa i temi e i casi-studio esaminati a lezione. Allo scopo, gli sarà chiesto di commentare le immagini dei contesti, edifici e opere presentati durante il corso (40% della valutazione complessiva); inoltre, dovrà essere in grado di situare tali monumenti nel più ampio contesto storico, sociale e storico-artistico che li ha prodotti (40% del voto finale). Saranno infine valutate la capacità argomentativa, quella di sintesi e l’uso del lessico specifico della disciplina (ultimo 20%).
Italiano
Italiano