Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home De La Torre Sanchez Angel Didattica 2023/2024 Lingua e traduzione spagnola iii

Lingua e traduzione spagnola iii - Interpretazione per il marketing internazionale

  • Lingua e traduzione spagnola iii (terza lingua) Classe: L-12
  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-12, L-12(m)
Angel De La Torre Sanchez /
Prerequisiti

Livello alto di lingua spagnola (B2+/C1 secondo il Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue) e completamento delle prove scritte e orali di Lingua e Traduzione Spagnola I e II.

Obiettivi del corso

In questo modulo si presenterà la figura dell'interprete di trattativa, i suoi compiti, il suo ruolo e le sue criticità. Questo argomento si approfondirà tramite l'analisi della conversazione e delle simulazioni in aula, seguite da discussioni critiche sui risultati delle interpretazioni effettuate. Gli studenti avranno modo di evidenziare gli errori più comuni nel contesto del dialogo interpretativo e di fornire adeguate soluzioni alle problematiche emerse durante le interazioni.

Alla fine del modulo, lo studente sarà in grado di affrontare l'interpretazione di trattativa commerciale e di riconoscere gli aspetti transazionali, interazionali e socioculturali presenti tra la lingua spagnola e la lingua italiana.

Programma del corso

Il modulo affronterà diversi concetti teorici riguardanti la storia e le particolarità dell'interpretazione dialogica, così come le problematiche più comuni che emergono in contesti d'interpretazione di trattativa commerciale, aziendale e fieristico (2 CFU).

Inoltre, verranno approfonditi i seguenti argomenti: la rielaborazione interlinguistica e intralinguistica, gli automatismi conversazionali, le componenti socioculturali e gli aspetti morfosintattici, lessicali, idiomatici e pragmatici della lingua (2 CFU).

Si effettueranno, altresì, simulazioni di trattativa e traduzioni a vista, mirate a migliorare la capacità di operare bidirezionalmente tra spagnolo e italiano.

Infine, il corso è mirato anche al miglioramento della competenza lessicale degli studenti attraverso diverse strategie, come i glossari terminologici relativi alle tematiche studiate nelle simulazioni e nelle traduzioni a vista (Risorse Umane, il marketing e la pubblicità, le compravendite, l'importazione e l'esportazione, l'ambito fieristico e turistico (2 CFU).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  • 1.  (A) Collado Aís A. y M. M. Fernández Sánchez (coords.) Manual de Interpretación bilateral Comares, Granada, 2001 » Pagine/Capitoli: 39-75
  • 2.  (A) Morelli, M La Interpretación español-italiano: planos de ambigüedad y estrategias Comares, Granada, 2010 » Pagine/Capitoli: Capitoli 1, 2 e 3
  • 3.  (C) Trovato, G. La mediazione linguistica orale in un'ottica comparativa spagnolo-italiano Città del Sole Edizioni, Reggio Calabria, 2013
  • 4.  (A) Gavioli, L. (ed.) La mediazione linguistico-culturale: una prospettiva interazionista Guerra Edizioni , Perugia, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 231-256
  • 5.  (A) Jiménez Ivars, A., & Hurtado Albir, A. Variedades de traducción a la vista. Definición y clasificación TRANS. Revista de Traductología, (7), Málaga, 2003 » Pagine/Capitoli: pp. 47-57
  • 6.  (A) Fogazzaro, E., & Gavioli, L L'interprete come mediatore: riflessioni sul ruolo dell'interprete in una trattativa di affari In Linguistica e Interpretazione. G. Bersani Berselli (coord.). CLUEB, Bologna, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 147-168
  • 7.  (C) Trovato, G. La interpretación bilateral: algunas reflexiones metodológicas en torno a la combinación lingüística español-italiano. redELE, 23 Ministerio de Educación Cultura y Deporte, Madrid, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 1-23



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il materiale didattico impiegato durante le lezioni verrà fornito dal docente e sarà accessibile online.


Metodi didattici
    • Si seguiranno due approcci complementari:

    - Lezioni frontali teoriche di introduzione ai temi trattati durante il modulo.

    - Esercitazioni pratiche, sia individuali che di gruppo.


    • Il lavoro pratico si baserà sulle simulazioni interpretative e sulle traduzioni a vista, con l'obiettivo di ampliare le competenze degli studenti in tali ambiti.


Modalità di valutazione
  • La prova d'esame sarà orale e si articolerà nelle seguenti prove:


    -Due domande sulle nozioni teoriche del corso, una in italiano e una in spagnolo, per la verifica dei contenuti acquisiti durante il corso.


    -Una traduzione a vista passiva e una attiva.


    -Una simulazione d'interpretazione di trattativa commerciale.


    Lo studente verrà valutato per la correttezza grammaticale dell'esposizione, per la sua proprietà di linguaggio, per la prosodia e il dominio degli elementi paraverbali, quali intonazione, postura e gestione dei turni.


    Lo studente dovrà aver superato la prova scritta del III anno per poter partecipare alla prova orale.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

spagnolo

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams