Formazione alle competenze trasversali
- A.A. 2016/2017
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-19
Conoscenze di base di psicologia sociale e della comunicazione
Gli studenti acquisiscano conoscenze relative a quelle competenze trasversali o soft skills utili in
qualsiasi professione.
Dalle conoscenze alle competenze; ci si prefigge che gli studenti riescano a riconoscere le proprie
competenze e sviluppino quelle che in cui sono più carenti
Dalle conoscenze alle competenze
Capacità comportamentali:
La comunicazione, la motivazione, la leadership, la negoziazione, l'empatia.
Capaità personali:
Autostima, ottimismo, tensione al risultato, flessibilità, creatività, intraprendenza
Lavorare in gruppo; come costruire un gruppo di lavoro efficace
- 1. (A) Gaetano Carlotto Soft Skills. Con-vincere con le competenze trasversali e raggiungere i propri obiettivi FrancoAngeli, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: 170
- 2. (C) Daniele Malaguti Fare squadra Il Mulino, Bologna, 2007 » Pagine/Capitoli: 150
- 3. (A) Barbara Pojaghi (a cura di) Il gruppo come strumento di formazione complessa. Il farsi e il disfarsi delle idee Franco Angeli, Milano, 2000 » Pagine/Capitoli: 108
Gli studenti frequentanti porteranno i due testi adottati, concordando con la docente i capitoli da approfondire; verranno messi a disposizione materiali multimediali e/o film su cui effettuare le esercitazioni. Ai frequentanti tali materiali verranno distribuiti a lezione (programma da 6 cfu per frequentanti)
I non frequentanti se vogliono possono usufruire degli stessi materiali e fare esercitazioni individuali contattando la docente, che gli indicherà il modo per reperirli. Porteranno all'esame i due testi, e potranno usufruire di bonus relativamente ai capitoli del libro 2 se effettueranno e esercitazioni messe loro a disposizione, se richieste (programma da 6 cfu per non frequentanti)
Per gli studenti iscritti ai servizi di didattica on-line, oltre alle presentazioni in ppt, saranno rese disponibili le audioregistrazioni delle lezioni e alcune esercitazioni da concordare con la docente. La docente è disponibile per contatti telefonici e video-chiamate da concordare
con il tutor tecnico o tramite mail con la docente stessa.
Durante il corso si affronterà il macrotema Identità, relazioni e nuovi media, per un
approfondimento multidisciplinare dell'area sociologica, della comunicazione e
delle scienze umane. Nello specifico in questo insegnamento sarà affrontato il tema Identita e relazioni nei progessi formativi anche con l'utilizzo di nuovi media.
Sono, inoltre, programmati eventuali seminari interdisciplinari di job placement con
esperti del settore.
-
Didattica interattiva nella parte teorica, in cui le nozioni di base vengono inserite nelle
preconoscenze degli studenti
Gli studenti all'interno di gruppi di lavoro in classe affronteranno problematiche organizzative e
lavorative. Verranno utilizzati materiali anche multimediali per esercitazioni in gruppo
- I lavori che gli studenti faranno durante il corso saranno valutati anche cecando di favorire
un'autovalutazione. Nella seduta di esame sarà verificata la capacità degli studenti di risolvere
problemi e di individuare competenze trasversali utili alla risoluzione di problemi. Le attività svolte in
aula e con verifica in itinere vengono considerate prove intermedie