Formazione alle competenze trasversali
- A.A. 2019/2020
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-19
nessuno
Obiettivi formativi: acquisire conoscenze relative alle competenze trasversali o soft skills con particolare riferimento alla gestione delle relazioni nei gruppi di
lavoro, sulla base dei principali paradigmi teorici psico sociali.
Risultati di apprendimento attesi: conoscenza dei principali paradigmi psico sociali relativi
alle competenze trasversali o soft skills; capacità nel saper riconoscere le proprie
competenze e saper sviluppare le aree relazionali e le soft skills
Dalle conoscenze alle competenze
Il ruolo delle emozioni
L'acquisizione dell'identità
Autostima, ottimismo, tensione al risultato, flessibilità, creatività
Team Building
Lavorare in gruppo; come costruire un gruppo di lavoro efficace
La comunicazione, la motivazione, la leadership, la negoziazione, l'empatia
Durante il corso saranno proposti seminari interdisciplinari dell'area psicosociale, della
comunicazione e delle scienze umane per un approfondimento del macrotema "Nuovi media,
democrazia e sfera pubblica europea"
- 1. (C) Gaetano Carlotto Soft Skills. Con-vincere con le competenze trasversali e raggiungere i propri obiettivi FrancoAngeli, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: 170
- 2. (C) Daniele Malaguti Fare squadra Il Mulino, Bologna, 2007 » Pagine/Capitoli: 150
- 3. (A) Barbara Pojaghi (a cura di) Il gruppo come strumento di formazione complessa. Il farsi e il disfarsi delle idee Franco Angeli, Milano, 2000 » Pagine/Capitoli: 108
Gli studenti frequentanti e non frequentanti oltre al testo adottato, avranno a disposizione ulteriori materiali didattici (slides, documenti ecc...) che verranno pubblicati sul profilo online del docente
Per gli studenti iscritti ai servizi di didattica on-line, oltre alle presentazioni in ppt, saranno rese disponibili le audioregistrazioni di alcune lezioni e, su richiesta degli studenti, alcune esercitazioni da concordare con la docente. La docente è disponibile per contatti telefonici e video-chiamate da concordare con il tutor tecnico o tramite mail con la docente stessa.
Saranno, inoltre, programmati eventuali seminari interdisciplinari con
esperti del settore.
-
Lezioni frontali dialogate
- Visione di materiali audio-video
- Testimonianze di esperti
- Esercitazioni e analisi di studio attraverso l'uso di strumenti di didattica interattiva
- La valutazione sarà orale e saranno considerati i seguenti topoi:
1. apprendimento critico dei principali paradigmi teorici psicosociali relativi al tema delel
soft skills e del lavoro di gruppo sulla base dei testi e dei materiali pubblicati nella pagina
docente online
2. capacità di autovalutazione
3. capacità nel risolvere problemi e nell' individuare competenze trasversali utili alla
risoluzione di problemi.
Nel corso dell'anno saranno individuate tre lezioni in cui gli studenti sia frequentanti
l'intero corso e sia non frequentanti potranno partecipare a dei lavori di gruppo in cui si
cercherà di favorire la capacità di lavorare in gruppo e la capacità di un'autovalutazione.
Tali attività svolte in aula, quali verifiche in itinere, saranno monitorate dal docente e
prevedranno momenti di riflessione individuale, pertanto verranno considerate come
prove intermedie. I lavori di gruppo avranno un peso nella valutazione complessiva pari al 50%.