Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Alessio Bartolacelli Didattica 2015/2016 Societa' con scopo mutualistico ed elementi fondamentali di diritto societario europeo

Societa' con scopo mutualistico ed elementi fondamentali di diritto societario europeo

  • A.A. 2015/2016
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea LMG/01
Alessio Bartolacelli /
Prerequisiti

In ragione dell'oggetto del seminario, è necessario che gli studenti abbiano già avuto contatto con le
materie giuscommercialistiche. Anche ove non sia stato ancora sostenuto l'esame di diritto
commerciale, è opportuno che gli studenti interessati a partecipare al seminario abbiano perlomeno
frequentato le lezioni del corso di diritto commerciale.

Obiettivi del corso

Attraverso la frequenza del seminario, gli studenti potranno da un lato approfondire la propria
conoscenza dei fenomeni societari con finalità diverse da quella lucrativa, già oggetto di trattazione
generale nel corso di diritto commerciale; dall'altro di prendere coscienza dei tratti essenziali del
diritto societario di origine europea.
La frequenza del seminario consentirà dunque agli studenti di migliorare la propria conoscenza su
profili del diritto commerciale che talvolta non possono trovare adeguata trattazione all'interno dei
corsi istituzionali, favorendo una diffusione di conoscenze specifiche ulteriori - di valenza non
solamente nazionale - di cui lo studente potrà beneficiare al momento dell'ingresso nel mondo del
lavoro.

Programma del corso

Modulo I: le società con scopo mutualistico

1. Società cooperative in generale
2. Società cooperative: costituzione e i soci
3. Società cooperative: l'interazione tra scopo mutualistico e lucrativo
4. Società cooperative: regime contabile
5. Società cooperative: governance
6. Società cooperative: operazioni straordinarie, scioglimento e liquidazione
7. Società cooperative: profili di interesse pubblico
8. Società cooperative e cooperazione tra società
9. Le società consortili
10. Le mutue assicuratrici

Modulo II: elementi fondamentali di diritto societario europeo

1. I fondamenti del diritto europeo delle società
2. La libertà di stabilimento
3. Le direttrici di sviluppo del diritto societario europeo: armonizzazione e standardizzazione
4. Le forme organizzative dell'attività d'impresa di origine europea: GEIE, SE, SCE
5. Cenni alla proposta di regolamento sulla SPE ed alla proposta di direttiva sulla SUP

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) R. Genco e F. Vella Il diritto delle società cooperative Il Mulino, Bologna, 2011
  • 2.  (C) E. Pederzini (a cura di) Percorsi di diritto societario europeo Giappichelli, Torino, 2016
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Potrà essere studiata la parte relativa alle società cooperative, alle mutue assicuratrici e alle società consortili del volume G.F. Campobasso, Diritto commerciale. 2. Diritto delle società (a cura di M. Campobasso), UTET, 2015.

Specificamente sulle società consortili sono da studiare i saggi di E. Cusa, Le società consortili con personalità giuridica: fattispecie e frammenti di disciplina, disponibile, tra l'altro all'indirizzo http://www.cije.up.pt/download-file/1229 e di D.U. Santosuosso, Le società di capitali consortili tra "nuove" soluzioni e "vecchi" problemi - Appunti con particolare riferimento alle società consortili a responsabilità limitata, disponibile all'indirizzo http://www.notariato.it/sites/default/files/187-11-i.pdf.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali il più possibile dialogate con gli studenti partecipanti.
    In ragione della specificità della materia, si coglierà l'occasione delle lezioni per offrire spunti di
    comparazione della disciplina delle società con scopo mutualistico con quella delle società lucrative,
    stimolando la partecipazione attiva degli studenti, anche attraverso l'analisi di casi pratici.
Modalità di valutazione
  • L'attribuzione dei crediti potrà essere accordata o a seguito di colloquio orale sul predetto
    programma, ovvero a fronte della elaborazione da parte dello studente frequentante di una tesina
    (10/15 pagg.) su tema rientrante nel programma e concordato con il docente, secondo le modalità
    da quest'ultimo esposte ed in dipendenza dal numero di studenti iscritti al seminario.
    Nel caso in cui i crediti relativi al seminario siano acquisiti prima del superamento dell'esame di
    diritto commerciale, la disciplina delle cooperative, delle mutue assicuratrici, delle società consortili,
    del GEIE, della società europea e della società cooperativa europea non sarà oggetto di verifica
    nell'ambito dell'esame di profitto di diritto commerciale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO