Diritto societario

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM/SC-GIUR
Alessio Bartolacelli /
Prerequisiti

Ancorché non vi siano propedeuticità vincolanti, è assolutamente sconsigliato affrontare il corso senza avere previe conoscenze generali di diritto privato italiano.

Obiettivi del corso

L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza il più possibile approfondita del fenomeno societario nelle sue diverse declinazioni, prestando specifica attenzione ai temi che maggiormente possono interessare le professionalità formate dalla laurea magistrale in cui l'insegnamento è inserito.
Oltre alla conoscenza sistematica della materia, si porrà particolare attenzione all'acquisizione da parte degli studenti di un adeguato linguaggio giuridico, nonché alla padronanza del riferimento normativo positivo, stimolando un costante rapporto diretto con le fonti normative.
Al termine del corso ci si attende che gli studenti riescano a padroneggiare la disciplina delle società sia di persone che di capitali e all'aggregazione delle società in un gruppo.

Programma del corso

- Società in generale;
- Società personali;
- Società di capitali (s.r.l.; s.p.a.);
- I gruppi di società;
- Scioglimento delle società e operazioni straordinarie (trasformazione, fusione, scissione).

Non sono ricompresi nel programma, tra l'altro: la disciplina delle società quotate, delle società in accomandita per azioni e delle società cooperative.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) M. Cian (a cura di) Diritto commerciale. Volume III. Diritto delle società Giappichelli, Torino, 2017 » Pagine/Capitoli: Tutto, escluso §24, §29, §34, §35, §39
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il testo consigliato a cura di M. Cian è consigliato per gli studenti NON frequentanti. Il testo per gli studenti frequentanti, che dovranno integrare quanto presente nel manuale con gli appunti presi a lezione, sarà indicato all'inizio del corso..

In ragione delle diverse modifiche che negli ultimi anni hanno interessato la materia, si raccomanda agli studenti di preparare l'esame facendo primario riferimento ad un codice civile (con legislazione complementare) il più possibile aggiornato, come, ad esempio, G. De Nova, Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, Bologna, 2019. Si invitano gli studenti a frequentare le lezioni muniti di tale codice.

Per singoli approfondimenti il docente potrà indicare a lezione ulteriori testi, dando informazioni su come reperirli.

Coloro che abbiano frequentato almeno l'80% delle ore di lezione previste per il corso (32 su 40) potranno sostenere una prova scritta a risposta multipla sui temi del corso (15 domande: 2 punti per risposta corretta, 0 punti per risposta non fornita, -1 punto per risposta errata) in data, successiva al termine delle lezioni, che sarà comunicata durante il corso. I risultati saranno pubblicati online sulla pagina del corso.
Chi abbia ottenuto 16 o 17 punti potrà iscriversi SOLO alla prima sessione utile successiva per sostenere un'esame orale (su tutto il programma) per raggiungere la sufficienza.
Chi la abbia superata (punteggio pari almeno a 18), potrà iscriversi SOLO alla prima sessione utile successiva di esami per, in alternativa, verbalizzare il voto ottenuto allo scritto, ovvero sostenere un esame orale (su tutto il programma) per meglio precisare la valutazione.
Si fa presente che l'ottenimento di una valutazione positiva all'esame scritto, una volta che si decida di sostenere anche la parte orale, non è di per sé garanzia di superamento dell'esame.
Tali condizioni valgono solamente per il primo appello successivo alla prova per i frequentanti. Dall'appello seguente, gli studenti frequentanti e non frequentanti saranno soggetti unicamente alle regole relative alla valutazione a suo luogo fornite.

N.B.: gli studenti che per due volte non abbiano superato l'esame scritto (ivi incluso il preappello per i frequentanti), potranno richiedere al docente di sostenere l'esame in forma orale. La richiesta dovrà pervenire al docente via email entro il termine di chiusura delle iscrizioni all'appello d'esame, indicando le date in cui sono state sostenute infruttuosamente le prove scritte. Il docente si riserva di dare luogo alle prove orali il giorno seguente quello in cui è fissato lo scritto, informandone preventivamente gli studenti.

Metodi didattici
  • Il corso sarà tenuto principalmente attraverso lezioni frontali, che tuttavia potranno non coprire interamente il programma del corso. Il docente metterà a disposizione degli studenti un calendario del corso in cui saranno riportati gli argomenti trattati di volta in volta a lezione.
    Si suggerisce fortemente che gli studenti leggano le parti relative del programma prima della lezione relativa, in modo da potere utilizzare il tempo in aula per l'approfondimento della materia.
    Potranno essere previste lezioni tenute da docenti ospiti, in particolare con riferimento ad ordinamenti diverso dal nostro e di interesse per la specifica natura del corso di laurea magistrale.
Modalità di valutazione
  • L'esame consisterà in una prova scritta in lingua italiana (5 domande a risposta multipla + 2 domande a risposta aperta breve - 10 righe -, senza la possibilità di consultare alcun testo) seguita da colloquio con il docente (necessario per valutazioni di 16 e 17 allo scritto; opzionale per valutazioni almeno pari a 18), volto a meglio precisare la valutazione emersa dalla prova scritta.
    Nella prova scritta la valutazione sarà basata per un terzo sulle domande a risposta multipla e due terzi su quelle a risposta aperta.
    Sia scritto che orale verteranno sull'intero programma.
    Nella valutazione si considereranno:
    - l'adeguata padronanza del lessico giuridico;
    - la conoscenza degli istituti e della sistematica della materia;
    - la capacità di organizzare le proprie conoscenze e di sintetizzarle, cogliendone gli aspetti peculiari.
    In occasione dell'appello straordinario per studenti fuori corso e all'ultimo anno di corso l'esame si terrà solamente in forma orale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO