Lingua e cultura spagnola
- A.A. 2014/2015
- CFU 9, 8(m)
- Ore 54, 48(m)
- Classe di laurea L-15, L-1,L-15(m)
Conoscenza della lingua spagnola pari al livello A1 del Quadro di Riferimento
Europeo.
In alternativa, s'intende PREREQUISITO INDISPENSABILE la frequenza del CORSO
PROPEDEUTICO di lingua spagnola appositamente predisposto dalla facoltà e a cura
del Centro Linguistico d'Ateneo. Gli studenti principianti assoluti in lingua spagnola
sono pertanto invitati ad informarsi tempestivamente, in apertura d'anno accademico,
sulle modalità di frequenza dei corsi preparatori.
Obiettivo generale del corso, oltre alla conoscenza dello spagnolo come sistema di
comunicazione visto anche nella sua dimensione sociolinguistica, sarà il
raggiungimento del livello B1.1 di conoscenza dello spagnolo secondo il Quadro di
Riferimento Europeo delle Lingue. Obiettivo specifico sarà l'acquisizione delle abilità di
base orientate al linguaggio specialistico del turismo, con particolare attenzione alle
abilità relative all'interazione orale e alla produzione scritta riferita a tipologie testuali
settoriali del turismo. Si attende, inoltre, che gli studenti abbiano sviluppato adeguate
capacità di apprendimento autonomo, con particolare attenzione all'uso di strumenti
lessicografici e bibliografici, che sono loro necessarie per il miglioramento e
l'approfondimento dell'uso professionale della lingua.
1) Abilità e competenze comunicative rispondenti a tutti i descrittori del livello A2 e ai
principali descrittori del livello B1. I relativi contenuti grammaticali e funzionali del
programma saranno oggetto anche del parallelo corso erogato dall'esperto e
collaboratore linguistico del CLA, che realizzerà una didattica integrativa alle lezioni
frontali della docente, da intendersi complemento indispensabile nonché parte
integrante dell'intera attività formativa curricolare di lingua spagnola.
2) Cenni di sociolinguistica del mondo ispanofono attuale: diffusione geografica,
profili funzionali e principali varietà.
3) Analisi di microlingua e linguaggio specialistico del turismo e dei beni culturali. Aree
lessicali: trasporti, hotel, agenzia, patrimonio storico-artistico, ambiente.
4) Teoria e pratica della traduzione nelle tipologie testuali relative alle professioni
turistiche (corrispondenza commerciale fra operatori del settore e clientela, messaggi
pubblicitari e promozionali, testi informativi istituzionali degli enti territoriali,
giornalismo specializzato).
NB. Gli studenti del corso interclasse L1/L15, che seguono il corso per 8 CFU non
affronteranno l'unità n. 8 del libro adottato e i relativi contenuti funzionali e
grammaticali, segnatamente: le lettere di reclamo e i nessi subordinanti concessivi.
- 1. (C) Castro, Francisca Uso della gramática española. Nivel intermedio Edelsa , Madrid , 2007 » Pagine/Capitoli: tutti
- 2. (A) Moreno, Concha; Tuts, Martina 5 estrellas. Español para el turismo SGEL, Madrid , 2006 » Pagine/Capitoli: Primera parte (prime otto unità per 9 CFU; prime 7 unità per 8 CFU)
La docente si riserva di usare in classe materiale didattico di altro tipo (audiovisivi, stampa periodica, blog tematici) che concorrerà a formare la bibliografia obbligatoria di riferimento. Trattandosi di materiali autentici legati all'attualità e selezionati in ordine all'andamento dei dibattiti sviluppati e delle motivazioni emerse nell'ambito della classe, non è possibile indicarli in precedenza con precisione.
-
Il corso è impartito interamente in lingua spagnola. Le lezioni s'intendono
partecipative: è dunque indispensabile un'attiva e motivata presenza degli studenti.
In particolare, ogni incontro potrà essere strutturato in:
- Presentazione frontale dialogata del tema mediante slide, testo di riferimento o
altro materiale didattico;
- Dibattito orientato e drammatizzazione di dialoghi contestualizzati;
- Esercitazioni in piccoli e medi gruppi;
- Visione e analisi di materiali audiovisivi;
- Produzioni testuali riferibili alle diverse tipologie testuali analizzate, ivi comprese
le traduzioni bidirezionali;
- presentazione di progetti individuali.
Il corso sarà affiancato dalle esercitazioni a cura dell'esperto e collaboratore
linguistico, improntate ad un approccio comunicativo.
- La valutazione e l'accertamento dei risultati di apprendimento attesi sono affidati ad
una prova intermedia e ad una prova finale. La prova intermedia consiste
nell'esposizione orale di un lavoro individuale di progettazione di un prodotto
turistico, secondo linee guida fornite ed analizzate durante le lezioni e pubblicate
nella pagina web del corso. La prova viene valutata in trentesimi secondo
un'apposita griglia presentata e pubblicata nei materiali del corso, volta a verificare
le competenze e le abilità acquisite e ad assicurare l'uniformità della valutazione. La
prova finale è scritta e valutata in trentesimi, e consiste in un test comprensivo di
esercizi di comprensione, di completamento e di redazione e traduzione di testi
turistici, tesi ad accertare e valutare le competenze linguistiche e comunicative
acquisite.
Il voto finale risulta dalla media aritmetica fra le valutazioni intermedia e finale.
spagnolo
spagnolo