Amanda Salvioni
Amanda Salvioni
- Contatti
-
- Tel. interno (+39) 0733 258 5934
- E-mail amanda.salvioni@unimc.it
L'attività scientifica di Amanda Salvioni muove da due ambiti d’indagine: la letteratura ispanoamericana del periodo coloniale e del XIX secolo, e le poetiche moderne fondate sulla riscrittura della storia, la tradizione e il mito. Ha pubblicato saggi ed articoli in volumi miscellanei e riviste specializzate in Italia e all’estero, e libri come L’invenzione di un medioevo americano. Rappresentazioni moderne del passato coloniale in Argentina (2003), El silencio de las imágenes. Texto e ilustración en la narrativa hispanoamericana del siglo XIX (2020); è inoltre traduttrice di poesia e narrativa ispanoamericana.
Presso l'Università di Macerata svolge la sua attività didattica nell’ambito della letteratura ispanoamericana e della lingua e cultura spagnola. Presso l'Università di Roma III è stata membro del Collegio Dottorale in Studi Americani. E' membro del Consiglio Direttivo del CUIA, (Consorzio universitario italiano in Argentina), del quale ha diretto la Scuola in Patrimonio Culturale, e di diversi comitati editoriali di collane e riviste. Nel 2021 ha conseguito l'Abilitazione Scinetifica Nazionale come professore di prima Fascia per il SSD L-LIN/06, Lingue e letteratura Ispanoamericana.
Amanda Salvioni es doctora en Estudios Americanos en la Universidad de Roma III y docente de Lengua y literatura hispano-americana en la Universidad de Macerata.
Su investigación se desarrolla en dos direcciones: por un lado, la literatura hispanoamericana del periodo colonial y del siglo XIX, y por el otro lado, las poéticas modernas basadas en la reescritura de la historia, la tradición y el mito. Es traductora de poesía y narrativa hispano-americana de distintas épocas. Ha publicado numerosos ensayos en medios académicos internacionales y libros como L’invenzione di un medioevo americano. Rappresentazioni moderne del passato coloniale in Argentina (2003), El silencio de las imágenes. Texto e ilustración en la narrativa hispanoamericana del siglo XIX (2020). En la Universidad de Macerata enseña Literatura hispanoamericana y Lengua y cultura española. En la Universidad de Roma III ha sido miembro del Consejo de Doctorado en Estudios Americanos. Es miembro de comités científicos de revistas y colecciones editoriales e integra el Consejo de Direccion del CUIA, Consorcio Universitario Italiano en Argentina, en el cual también dirige la escuela en Patrimonio Cultural.
-
2025
Salvioni, Amanda,
Alberto Gerchunoff, Una sinagoga nella pampa
in L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE; 41;
pp. 19
- 19
(ISSN: 0393-3903)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2024
Salvioni, A.,
El rostro y sus ruinas. Jorge Barón Biza y otros ecos literarios.
in VISIONES DEL CUERPO EN LAS LITERATURAS HISPANOAMERICANAS; Buenos Aires,
Teseo;
pp. 105
- 122
(ISBN: 9781911693376)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Salvioni, A.,
Texto e imagen en los clásicos latinoamericanos adaptados e ilustrados para la infancia. El caso de la Biblioteca Billiken.
in TROPELÍAS; 39; Zaragoza,
Universidad de Zaragoza Área de Teoría de la Literatura y Literatura Comparada;
pp. 61
- 73
(ISSN: 2255-5463)
[» web resource]
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Salvioni, Amanda,
Scrivere nell'aria
in PROMETEO; 163; Segrate,
Mondadori;
pp. 6
- 13
(ISSN: 0394-1639)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Salvioni, A.,
Las mujeres indígenas, entre la imagen y el silencio.
in Historia feminista de la literatura argentina. Vol 1: Mujeres en revolución. Otros comienzos; 1; Códoba,
EDUVIM;
pp. 137
- 156
(ISBN: 978-987-699-739-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Salvioni, Amanda,
La nostra parte di notte.
in PROMETEO; 157;
pp. 120
- 121
(ISSN: 0394-1639)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2022
Salvioni, A.,
La lectura insumisa. Texto e ilustración en los clásicos Billiken para las niñas
in CONFLUENZE; 14.1; Bologna,
Università di Bologna;
pp. 8
- 34
(ISSN: 2036-0967)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Salvioni, A.,
Filosofia e letteratura nella Spagna moderna.
in PROMETEO; 159;
pp. 152
- 153
(ISSN: 0394-1639)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2021
Salvioni, Amanda,
Aparecida.
in PROMETEO; 155;
pp. 109
- 112
(ISSN: 0394-1639)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2021
Salvioni, Amanda,
Fuera de lugar. Infancia y adolescencia como lugares de la enunciación en la narrativa argentina contemporánea.
in LETTERATURE D'AMERICA; 41.183; Roma,
Bulzoni;
pp. 61
- 83
(ISSN: 1125-1743)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Salvioni, Amanda,
Morte e risurrezione di una lingua.
in PROMETEO; 156; Roma,
Mondadori;
pp. 70
- 74
(ISSN: 0394-1639)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Salvioni, Amanda,
El silencio de las imágenes. Texto e ilustración en la narrativa hispanoamericana del siglo XIX
Murcia,
EDITUM;
pp. 1
- 211
(ISBN: 978-84-17865-66-5)
[» web resource]
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2020
Feliciati, P., Pierdominici, L., Salvioni, A.,
Cibo e vino: rappresentazioni, identità culturali e co-creazione di sviluppo sostenibile / Food and wine: representations, cultural identities and co-creation for sustainable development
in IL CAPITALE CULTURALE; Macerata,
EUM;
pp. 1
- 216
(ISSN: 2039-2362)
(ISBN: 978-88-6056-669-0)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2019
Salvioni, Amanda,
Texto e imagen en La Quijotita y su prima, de Fernández de Lizardi. Las cenizas de la imaginación.
in America: il racconto di un continente | América: el relato de un continente; Venezia,
Ca' Foscari;
pp. 283
- 303
(ISBN: 978-88-6969-319-9,978-88-6969-320-5)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Salvioni, Amanda,
La materialità del testo e la pratica dell’indizio. Una conversazione con Amanda Salvioni. Di Laura Scarabelli
in ALTRE MODERNITÀ; 19; Milano,
Università degli Studi di Milano;
pp. 313
- 317
(ISSN: 2035-7680)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Salvioni, Amanda,
Texto e ilustración en la narrativa argentina del siglo XIX
in ZAMA; 10; Buenos Aires,
Instituto de Literatura Latinoamericana Facultad de Filosofía y Letras Universidad de Buenos Aires;
pp. 17
- 36
(ISSN: 1851-6866)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Salvioni, A.,
Imágenes de lo invisible. Los Ranqueles en la ilustración literaria argentina.
in CELEHIS; 36; Mar del Plata,
Centro de Letras Hispanoamericanas Departamento de Letras Facultad de Humanidades Universidad Nacional de Mar del Plata;
pp. 46
- 61
(ISSN: 0328-5766)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Salvioni, A.,
Figurazioni del demone del racconto in César Aira e dintorni
in ALTRE MODERNITÀ; 18; Milano,
Università degli Studi di Milano;
pp. 31
- 44
(ISSN: 2035-7680)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Salvioni, Amanda,
¿Existe o no el Paraguay? El relato de la Guerra Grande desde el frente argentino (1865-1870)
in LE FORME E LA STORIA; X; Catania,
Rubbettino;
pp. 81
- 94
(ISSN: 1121-2276)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Salvioni, Amanda,
L’Italia in dissolvenza nelle causeries di Lucio Victorio Mansilla
in La percezione e comunicazione del patrimonio nel contesto multiculturale; Macerata,
EUM;
pp. 229
- 241
(ISBN: 978-88-6056-498-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Salvioni, Amanda,
Gastronomía de la Pampa. (La escena convivial en Una excursión a los indios ranqueles)
in LETTERATURE D'AMERICA; 36.158; Roma,
Bulzoni;
pp. 5
- 31
(ISSN: 1125-1743)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Salvioni, Amanda,
Traduzioni da Juan de Tovar, "Relación del origen de los indios que habotaban esta Nueva España, según sus historias".
in Civiltà e religione degli Aztechi; Milano,
Mondadori;
pp. 1
- 52
(ISBN: 9788804649564)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2015
Salvioni, Amanda,
Traduzioni da Juan de Torquemada, "Monarquía indiana".
in Civiltà e religione degli aztechi.; Milano,
Mondadori;
pp. 1
- 135
(ISBN: 9788804649564)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2015
Salvioni, Amanda,
Lectoras in fabula: el modelo de público femenino en La Moda de Alberdi
in Letras libres de un repertorio americano. Historia de sus revistas literarias; Murcia,
Editum;
pp. 209
- 232
(ISBN: 978-84-16551-18-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Salvioni, Amanda,
Traduzioni da Bernal Díaz del Castillo, Historia verdadera de la conqusta de la Nueva España.
in Civiltà e religione degli Aztechi; Milano,
Mondadori;
pp. 1
- 35
(ISBN: 9788804649564)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2015
Cerquetti, Mara, Patat, Alejandro, Salvioni, Amanda,
Presentazione
in Patrimonio culturale e cittadinanza/Patrimonio cultural y ciudadanía: Italia/Argentina; Supplementi, n. 2; Macerata,
eum;
pp. 9
- 12
(ISBN: 978-88-6056-455-9)
[» web resource]
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2015
Salvioni, Amanda,
El silencio de las imágenes. Las ilustraciones a Una excursión a los indios ranqueles.
in CONFLUENZE; 7; Bologna,
Università di Bologna;
pp. 107
- 136
(ISSN: 2036-0967)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Salvioni, Amanda,
Our bodies clad in the bloody livery... Fashion and colours in Argentina’s civil war
in Extravagances. Habits of Being; 4; Minneapolis,
Minnesota University Press;
pp. 182
- 201
(ISBN: 978-0-8166-9728-1,978-0-8166-9729-8)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Salvioni, Amanda,
De lo inmaterial literario al monumento arquitectónico: la casa museo de Ricardo Rojas.
in IL CAPITALE CULTURALE; 2/2015; Macerata,
EUM;
pp. 127
- 152
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Cerquetti, Mara, Patat, Alejandro, Salvioni, Amanda,
Patrimonio culturale e cittadinanza
Patrimonio cultural y ciudadanía
Italia/Argentina
in IL CAPITALE CULTURALE; "Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage", Supplementi, n. 2; Macerata,
eum;
pp. 1
- 269
(ISSN: 2039-2362)
(ISBN: 978-88-6056-455-9)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2014
Salvioni, Amanda,
Barbari in frac. Il codice vestimentario nei teorici dell’immigrazione in Argentina
in OLTREOCEANO; 8; Udine,
Forum;
pp. 165
- 176
(ISSN: 1972-4527)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Salvioni, Amanda,
Pedro De Angelis y las primeras ediciones modernas de textos coloniales rioplatenses
in Una patria literaria; Buenos Aires,
Emecé;
pp. 463
- 493
(ISBN: 9789500436618)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Salvioni, Amanda,
Lo peor ya ocurrió. Categorías del Postapocalipsis hispanoamericano: Alejandro Morales y Marcelo Cohen
in ALTRE MODERNITÀ; numero speciale; Milano,
Dipartimento di Scienze della Storia e della Documentazione Storica Università degli Studi di Milano-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori;
pp. 304
- 316
(ISSN: 2035-7680)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
Salvioni, Amanda,
MEMORIAS DE UN IMPOSTOR O LAS TRAMPAS DE LA VERDAD
VICENTE RIVA PALACIO INVENTOR DE GUILLÉN DE LAMPART
in INDEPENDENCIAS HISPANOAMERICAS ENTRE HISTORIA Y FICCIÓN; Bogotá,
Instituto Caro Y Cuervo;
pp. 119
- 130
(ISBN: 9789586112772)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Salvioni, Amanda,
Tierra adentro.
in Un'escursione nella terra dei ranqueles; Milano,
Mimesis Edizioni;
pp. 17
- 35
(ISBN: 9788857521756)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Salvioni, Amanda,
Un'escursione nella terra dei ranqueles
Milano,
Mimesis Edizioni;
pp. 1
- 516
(ISBN: 9788857521756)
03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD -
2013
Salvioni, Amanda,
Un'escursione nella terra dei ranqueles
Milano,
Mimesis Edizioni;
pp. 1
- 516
(ISBN: 9788857521756)
03.08 Traduzione di libro » scheda U-PAD -
2013
Salvioni, Amanda,
Beatriz Sarlo e la critica periferica
in Nuove frontiere per la Storia di genere; 1; Salerno,
Università degli Studi di Salerno - libreriauniversitaria.it edizioni;
pp. 410
- 414
(ISBN: 9788868440008)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Salvioni, Amanda,
I nostri corpi federalmente vestiti di sangue. Moda e colori nella guerra civile argentina.
in Abito e identità; 12; Palermo-Roma-Sao Paulo,
ILA Palma;
pp. 237
- 276
(ISBN: 9788877047243)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Salvioni, Amanda,
I pesci scrivani di Horacio Quiroga: due astri ispanoamericani nella costellazione di Bartleby.
in Metamorfosi. Continuità e discontinuità nelle culture americane.; Napoli,
Loffredo;
pp. 299
- 313
(ISBN: 9788875645502)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Salvioni, Amanda,
Vanni Blengino lettore di Sarmiento: dall'inversione all'analogia.
in LETTERATURE D'AMERICA; 133; Roma,
Bulzoni;
pp. 83
- 91
(ISSN: 1125-1743)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2010
Salvioni, Amanda,
Una poetica della convivialità: l'asado come leitmotiv nella narrativa di Juan José Saer.
in OLTREOCEANO; 4; Udine,
Forum;
pp. 275
- 285
(ISSN: 1972-4527)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2010
Salvioni, Amanda,
Una historia secreta.
in El matadero; Roma-Parigi,
Portaparole;
pp. 7
- 18
(ISBN: 9788889421871)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2009
Salvioni, Amanda,
Il Deserto e la Storia: coordinate spazio-temporali nelle autorappresentazioni ispanoamericane.
in Rappresentazioni e autorappresentazioni contemporanee: interpretare, ricostruire, creare.; MACERATA,
Eum;
pp. 147
- 157
(ISBN: 9788860561978)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Salvioni, Amanda,
Intervista ad Adrian Bravi.
in ALTRE MODERNITÀ; 2;
Sesto San Giovanni (MI) : Università degli Studi di Milano;
pp. 240
- 246
(ISSN: 2035-7680)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
Salvioni, Amanda,
Viñas storico della letteratura: dall'euristica del frammento all'ermeneutica del testo unico.
in LETTERATURE D'AMERICA; 123;
pp. 85
- 104
(ISSN: 1125-1743)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
Salvioni, Amanda,
Identità nazionale e storia letteraria: l'equazione argentina.
in Quaderni del premio letterario Giuseppe Acerbi; 10; Castelgoffredo,
Comune di Castelgoffredo: Banca di Credito cooperativo di Castelgoffredo;
pp. 42
- 45
(ISBN: 9788896419014)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Salvioni, Amanda,
Juan José Saer e la prospettiva esterna.
in Lo sguardo esiliato: cultura europea e cultura americana fra delocalizzazione e sradicamento.; NAPOLI,
Loffredo;
pp. 355
- 370
(ISBN: 9788875642914)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Salvioni, Amanda,
Butteri nella Pampa. Sulla traducibilità della letteratura ispanoamericana in Italia.
in L’Italianistica in America Latina.; PERUGIA,
Guerra;
pp. 209
- 217
(ISBN: 9788855700948)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Salvioni, Amanda,
Con mano tremante d'ira: la guerra civile come problema di rappresentazione (Esteban Echeverria, El matadero)
in I linguaggi della guerra; SANTA MARIA CAPUA VETERE,
Spartaco;
pp. 135
- 145
(ISBN: 9788896350010)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Salvioni, Amanda,
Visioni d'America.
TROINA,
Città Aperta;
pp. 1
- 152
(ISBN: 9788881373819)
03.08 Traduzione di libro » scheda U-PAD -
2007
Salvioni, Amanda,
El infierno dantesco en la representación del espacio caribeño.
in Dante en América Latina.; 2; CASSINO,
Università degli Studi di Cassino;
pp. 789
- 800
(ISBN: 9788883170386)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
Salvioni, Amanda,
Segnali della nuova poesia argentina
in SMERILLIANA; 5;
pp. 105
- 192
(ISSN: 2465-0250)
01.06 Traduzione in rivista » scheda U-PAD -
2006
Salvioni, Amanda,
La inquietante danza del sentido: polisemia y subversión en las palabras del Otro.
in KATATAY; 3/4;
pp. 66
- 70
(ISSN: 1669-3868)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
Salvioni, Amanda,
Portoricani. Sembianze dall'album di famiglia.
in Identità americane: corpo e nazione; ROMA,
Cooper;
pp. 133
- 155
(ISBN: 9788873940593)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
Salvioni, Amanda,
Archivi, bibliofili e patrioti: la guerra delle edizioni (i libri e le biblioteche nei conflitti nazionali ispanoamericani).
in Escritura y conflicto/scrittura e conflitto.; I; MADRID,
Instituto Cervantes;
pp. 379
- 390
(ISBN: 9788469089552)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
Salvioni, Amanda,
Orfani dei vivi
TROINA,
Città Aperta;
pp. 1
- 109
(ISBN: 9788881372430)
03.08 Traduzione di libro » scheda U-PAD -
2005
Salvioni, Amanda,
Inferno perduto: storia e mito demoniaco nei Caraibi.
in Miti americani oggi; REGGIO EMILIA,
Diabasis;
pp. 45
- 57
(ISBN: 9788881032273)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2005
Salvioni, Amanda,
Las alarmas del Doctor Castro: alcuni aspetti della varietà rioplatense dello spagnolo.
in Lingue spagnole. Le variabili lingustiche ispanoamericane.; CATANIA,
Università degli Studi di Catania;
pp. 27
- 48
(ISBN: 9788877966896)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Salvioni, Amanda,
El desencantamiento del Nuevo Mundo. Viaje de un mercante florentino al país de la pobreza (Galeotto Cei, 1539-1553)
in REVISTA DE CRITICA LITERARIA LATINOAMERICANA; 60;
pp. 167
- 188
(ISSN: 0252-8843)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
Salvioni, Amanda,
La leve sonrisa de la latinidad. Análisis del soneto A los poetas risueños de Rubén Darío
in LETTERATURE D'AMERICA; 98;
Bulzoni Editore Srl:Via dei Liburni 14, I 00185 Rome Italy:011 39 06 4455207, EMAIL: bulzoni@bulzoni.it, INTERNET: http://www.airweb.it/bulzoni, Fax: 011 39 06 4450355;
pp. 5
- 21
(ISSN: 1125-1743)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
Salvioni, Amanda,
Las ediciones de textos coloniales en la Argentina: una mirada histórica.
in El libro en el protopaís 1536-1810 tradición clásica cosmovisión eclesiástica e ilustración: primer simposio nacional de bibliografía y cultura coloniales en el actual territorio argentino; BUENOS AIRES,
Biblioteca Nacional;
pp. 1
- 7
(ISBN: 9789879350140)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Salvioni, Amanda,
Tesi su un omicidio
ROMA,
Fanucci;
pp. 1
- 172
(ISBN: 9788834710067)
03.08 Traduzione di libro » scheda U-PAD -
2003
Salvioni, Amanda,
La conquista dell’acqua
in TRAME DI LETTERATURA COMPARATA; 7;
pp. 157
- 173
(ISSN: 1720-5417)
01.06 Traduzione in rivista » scheda U-PAD -
2003
Salvioni, Amanda,
L’invenzione di un medioevo americano. Rappresentazioni moderne del passato coloniale in Argentina.
REGGIO EMILIA,
Diabasis;
pp. 9
- 238
(ISBN: 9788881032969)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2002
Salvioni, Amanda,
Wilcock e la generazione poetica argentina degli anni Quaranta
in Segnali sul nulla. Studi e testimonianze per Juan Rodolfo Wilcock; ROMA,
Istituto Treccani;
pp. 37
- 68
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2000
Salvioni, Amanda,
Sirene sotto la pioggia. Lola Mora e la parabola di Roma nell’immaginario artistico argentino, in Il Veltro. Revista della Civiltà Italiana, a.XLIV, n.1-2 (2000). Pagg.117-127.
in IL VELTRO; 1-2;
Il Veltro Editrice:Via San Nicola de Cesarini 3, 00186 Rome Italy:011 39 06 6865410, EMAIL: ilveltro@hotmail.com, Fax: 011 39 06 68300103;
pp. 117
- 127
(ISSN: 0042-3254)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2000
Salvioni, Amanda,
Fray Pedro Simón: un glossario secentesco di parole americane
in LETTERATURE D'AMERICA; 66;
Bulzoni Editore Srl:Via dei Liburni 14, I 00185 Rome Italy:011 39 06 4455207, EMAIL: bulzoni@bulzoni.it, INTERNET: http://www.airweb.it/bulzoni, Fax: 011 39 06 4450355;
pp. 49
- 94
(ISSN: 1125-1743)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1999
Salvioni, Amanda,
Visión de las ciudades de la Nueva España en un viajero italiano del siglo XVIII.
in XII Congreso de Lengua y Literatura A.D.I.L.L.I.;
pp. 283
- 287
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
1998
Salvioni, Amanda,
Il pregiudizio contro gli studi coloniali in Argentina nella formazione della nazionalità culturale, dall’Indipendenza al suo Centenario
in LETTERATURE D'AMERICA; 65;
Bulzoni Editore Srl:Via dei Liburni 14, I 00185 Rome Italy:011 39 06 4455207, EMAIL: bulzoni@bulzoni.it, INTERNET: http://www.airweb.it/bulzoni, Fax: 011 39 06 4450355;
pp. 29
- 62
(ISSN: 1125-1743)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1997
Salvioni, Amanda,
Pedro Simón, verdad testimonial y heterogeneidad lingüística de América
in Nuevos territorios de la literatura hispanoamericana; BUENOS AIRES,
Univesidad de Buenos Aires;
pp. 191
- 198
(ISBN: 9789502904771)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1992
Salvioni, Amanda,
La conquista divulgata. La scoperta dell’America nei libri di testo adottati nelle scuole italiane dalla riforma Gentile ai nostri giorni
in DIMENSIONI E PROBLEMI DELLA RICERCA STORICA; 1;
Carocci Editore:via Sardegna 50, I 00187 Rome Italy:011 39 06 42014260, EMAIL: riviste@carocci.it, Fax: 011 39 06 42747931;
pp. 50
- 61
(ISSN: 1125-517X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario HISPANIC LANGUAGE AND CULTURE Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-49 R, LM-49(m) LINGUA E CULTURA SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANA Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-1,15R, L-1,L-15(m) LINGUA SPAGNOLA AVANZATA PER LA COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-1,15R, L-1,L-15(m), LM-49(m), LM-49 R(m) TESTI, LINGUE E CULTURE ISPANO-AMERICANE Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
LM-37 R, LM-37(m)
-
2024/2025
-
2023/2024
-
2022/2023
-
2021/2022
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario HISPANIC LANGUAGE AND CULTURE Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-49 LINGUA E CULTURA SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANA Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-1,L-15, L-1,L-15(m) -
Lingua e cultura spagnola Classe: L-1,L-15
LINGUA SPAGNOLA AVANZATA PER LA COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-1,L-15 TESTI, LINGUE E CULTURE ISPANO-AMERICANE Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
LM-37 -
- L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola
- L-LIN/05 - Letteratura spagnola
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
Letteratura ispanoamericana del periodo coloniale e del XIX secolo | SH5_2: History of literature | Letteratura ispanoamericana, Secoli XVI-XIX |
Poetiche moderne fondate sulla riscrittura della storia, la tradizione e il mito | SH5_3: Literary theory and comparative literature, literary styles | Letteratura ispanoamericana, Secolo XX, Riscritture |
Teorie e politiche della traduzione letteraria | SH5_3: Literary theory and comparative literature, literary styles | Letteratura ispanoamericana, Traduzione letteraria, Ricezione |
Memoria culturale e storiografia letteraria | SH5_11: Cultural heritage, cultural memory | America Latina, memoria culturale, storiografia letteraria |
Letteratura ispanoamericana di viaggio | SH5_3: Literary theory and comparative literature, literary styles | Letteratura ispanoamericana, Viaggi e scoperte |
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Spagnolo | Eccellente |
Portoghese | Buono |
Francese | Buono |
Inglese | Buono |
Italiano | Madre lingua |
Titolo | "La ricezione e la riscrittura di testi coloniali nella modernità letteraria ispanoamericana" |
Settore ERC | SH5_3: Literary theory and comparative literature, literary styles |
Abstract | La linea di ricerca si è proposta, in un’ottica interdisciplinare, di valutare il ruolo della letteratura e delle comunità di lettori nella costruzione della memoria storica collettiva e del patrimonio simbolico delle nazioni. Più specificamente, la ricerca ha raccolto le istanze di rinnovamento degli Studi Coloniali contemporanei ed in particolare la problematizzazione delle fonti e delle tradizioni (Adorno, Mignolo), per analizzare le letture e le operazioni critiche, filologiche ed editoriali condotte sul corpus coloniale nei periodi di massima affermazione dei nazionalismi ispanoamericani. Nell'area rioplatense sono state prese in esame le produzioni storiografiche e narrative di autori quali Vicente F. López, Juan María Gutiérrez, Esteban Echeverría, Vicente G. Quesada, Ricardo Rojas. Per l’area geoculturale del Caribe, `stata in particolare analizzata l'opera di Alejo Carpentier, José Lezama Lima, Edgardo Rodríguez Juliá e Antonio Benítez Rojo. Per la letteratura messicana è stata centro di analisi l'opera narrativa e storiografica di Vicente Riva Palacio. |
Parole chiave | America Latina, Riscritture, Secolo XIX e XX |
Titolo | “Linguaggi della guerra. Letterature e conflitto dal XVII al XXI secolo." |
Settore ERC | SH5_3: Literary theory and comparative literature, literary styles |
Abstract | Fra tutte le sue possibili prospettive d’analisi – storica, antropologica, filosofica, – il progetto di ricerca ha privilegiato l’indagine sul testo letterario con una apertura alla semiotica dei testi letterari e della cultura (Lotman-Uspenskij 1975, Lotman, 1980, 1993). Si è inteso pertanto considerare le dimensioni estetiche ed artistiche di tale infinito campo della semiosi, a partire dagli aspetti della rappresentazione letteraria della guerra. La guerra, dunque, come oggetto della rappresentazione letteraria, da un lato, e come generatore “propulsivo” del discorso letterario, dall’altro: tali sono le due prospettive d’analisi che la ricerca si è proposta di assumere. La prima riguarda l’indagine sui modi, forme e figure della rappresentazione, allo scopo di rilevare tessiture retoriche, isotopie formali e semantiche, linee di tendenza intertestuali e modelli sottesi alle diverse tradizioni letterarie. La seconda, invece, studia la produzione di “figure del discorso bellico” che dal campo letterario s’irradiano sulle manifestazioni delle culture e delle identità collettive, ad esempio come forme di autorappresentazione, o convertendosi in metafore per la rappresentazione del reale. |
Parole chiave | Letterature comparate, Guerra, Secoli XVII-XXI |
Gruppo di lavoro | D. Antonellis,, N. Bottiglieri,, Di Stefano,, A. Fabrizi,, I. Magnani,, V. Magrelli,, N. Malinin,, A. Oliver,, L. Piré,, F. Pontuale,, G. Poole,, A. Salvioni,, E. Sibilio,, M. Valentini |
Titolo | “Lo sguardo esiliato: cultura europea e cultura americana fra delocalizzazione e radicamento” |
Settore ERC | SH5_10: Cultural studies, cultural diversity |
Abstract | Edward Said considera l'esilio un potente motivo della cultura moderna. E tanto più lo è per aver dato luogo a una serie di denominazioni che, nel tentativo di definirlo, da un lato aumentano la confusione terminologica e dall'altro, per la pluralità di approcci disciplinari che ormai si confrontano con esso, ne amplificano il campo semantico. Su questa linea si muovono le linee di ricerca, dalle quali emerge un mosaico sull'esilio in cui il rapporto Europa/Americhe è costantemente in primo piano. |
Parole chiave | Letterature delle Americhe, Esilio |
Gruppo di lavoro | C. Giorcelli, E. Finazzi-Agrò, A. Salvioni, A. Lupo, C. Scatamacchia, M. C. Pincherle, F. Farinelli, D. Simini, C. Cattarulla, P. Marolda, L. Bacchini, C. Tognonato, S. Vellucci, V. Maggitti, I. Magnani, F. Saglimbeni, C. Scura, N. Bottiglieri, M. R. Stabili, B. Calandra, M. G. Fabi |
Titolo | “Metamorfosi, continuità e discontinuità nelle culture americane” |
Settore ERC | SH5_10: Cultural studies, cultural diversity |
Abstract | La riflessione si concentra sulla cifra della metamorfosi intesa come mutamento, del movimento, dell’evoluzione o della rottura, come costante dello spazio geo-culturale delle Americhe, tra continuità e discontinuità. Un caleidoscopico fieri in cui si collocano interventi mai monolitici, ma sempre eterogenei e “contaminati”, che approdano ad altre discipline o riparano nell’ibrido, in cui si delineano traiettorie di tipo linguistico e letterario, in alcuni casi vicine ai cultural studies (Fusillo, Bacchini, Cattarulla, Fabi, FInazzi-Agrò, Giorcelli, Magnani, Nanni, Saglimbeni, Salvioni, Stefanelli, Vellucci), estetico-filosofico (Marolda), storico-politico (Breccia, Calandra, Ratti, Scatamacchia, Stabili, Wulzer) e antropologico (Lupo). Un corpo intertestuale che schiude lo sguardo su orizzonti volti a interpretazioni “altre” dalle quali partire per una rinnovata ermeneutica del Continente. |
Parole chiave | Americhe, Metamorfosi, Letteratura, Antropoligia, Filosofia |
Gruppo di lavoro | C. Giorcelli, E. Finazzi-Agrò, A. Salvioni, A. Lupo, C. Scatamacchia, C. Cattarulla, P. Marolda, L. Bacchini, M. Fusillo, S. Vellucci, I. Magnani, F. Saglimbeni, N. Bottiglieri, M. R. Stabili, B. Calandra |
Titolo | patrimonio culturale e cittadinanza |
Settore ERC | SH5_11: Cultural heritage, cultural memory |
Abstract | Il progetto si propone di costituire un gruppo di ricerca che riunisca specialisti italiani ed argentini con l’obiettivo primario di analizzare e interpretare la percezione, la comunicazione e la valorizzazione dei beni culturali in rapporto alla formazione della cittadinanza. |
Gruppo di lavoro | Alejandro Patat, Lucia Strappini, Francesca Coltrinari, Mara Cerquetti, Patrizia Dragoni, Claudia Fernández Greco, Lidia Amor, Rodolfo O. Ziegler |
- Titolo: Experimetra. Collana di studi linguistici e letterari comparati
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave: Studi comparati,Studi linguistici e letterari
- Anno di avvio: 2017
- Sito Web: http://eum.unimc.it/it/66-experimetra
- Titolo: Estudios de Teoria Literaria
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: Letteratura Ispanoamericana Teoria Letteraria
- Anno di avvio: 2017
- Sito Web: http://fh.mdp.edu.ar/revistas/index.php/etl
- Titolo: Idee d'America Latina.
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave: America Latina. Saggistica. Filosofia.
- Anno di avvio: 2011
- Sito Web:
- Titolo: ESTREMO OCCIDENTE
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2009
- Sito Web:
- Titolo: QUADERNI DI FILOLOGIA E LINGUE ROMANZE
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2009
- Sito Web:
- Titolo: LETTERATURE D'AMERICA
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2003
- Sito Web:
- MIUR
- Altri organismi
- Oggetto del finanziamento: DiTEMP: Digital Transformation and Employability: acquiring transversal competences in curricular education
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Cultural Heritage,digital transformation,e,education,employability,employment,ICT,learning,Tourism
- Anno di avvio: 2019
- Durata: 24
- Sito Web: http://ricerca.unimc.it/it/finanziamenti/finanziamenti-internazionali/progetti-e-network-internazionali-di-unimc/ditemp , http://www.ditemp.eu/index.php/en/
- Oggetto del finanziamento: Patrimonio culturale e cittadinanza (Italia/Argentina)
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Argentina,Cittadinanza,Italia,Memoria,Patrimonio culturale
- Anno di avvio: 2014
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Cross-Cultural Doors: The Perception and Communication of Cultural Heritage for Audience Development and Rights of Citizenship in Europe (Cross-Ship)
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2014
- Durata: 18
- Sito Web: