Seminario di "lingue e culture ispanoamericane"
- A.A. 2017/2018
- CFU 3, 3(m)
- Ore 21, 21(m)
- Classe di laurea L-11, LM-37(m)
Livello B1 di conoscenza della lingua spagnola.
Conoscere l'universo ispanofono americano, nelle sue principali varietà, come sistema policentrico di
produzione della cultura e acquisire categorie e strumenti di analisi adeguati alla sua comprensione.
Il risultato atteso sarà una più consapevole motivazione allo studio individuale e alla lettura
autonoma di testi letterari, con particolare riferimento all'area geoculturale dell'America ispanica,
anche attraverso l'uso consapevole e informato della rete.
Il seminario propone di percorrere tre itinerari storico-geografici della lingua e della cultura
ispanoamericane:
1) Gli inizi del racconto americano: la conquista del Messico, dalle lettere di Cortés alla "visione dei
vinti" (lettura di 4 frammenti testuali, 6 ore);
2) Il boom della letteratura ispanoamericana nel XX secolo: dal realismo magico al neofantastico,
dal Caribe all'Argentina (lettura di 3 racconti, 9 ore);
3) America latina oggi: i blog letterari, dal Messico all'Argentina (6 ore).
- 1. (C) Emilia Perassi, Laura Scarabelli (a curda di) Itinerari di cultura ispanoamericana Utet, Torino, 2011
- 2. (C) Luisa Pranzetti, Alessandro Lupo (a cura di) Civiltà e religione degli Aztechi Mondadori, Milano, 2015
I testi primari saranno forniti in aula dalla docente, come pure la bibliografia critica e teorica di carattere fondamentale. Tutti i materiali saranno pubblicati nell'area download della pagina web del corso.
-
Il seminario presuppone incontri dialogati e partecipati. Ogni incontro potrà essere articolato in una
fase frontale, in cui verranno presentati i quadri di contesto storico-culturali e le coordinate
metodologiche, e in una fase a carattere specificamente seminariale, dedicata alla lettura del testo,
anche con interventi programmati degli studenti. L'approccio teorico-metodologico ai testi risulterà
dall'opportuna integrazione fra la prospettiva storicistica, quella linguistico-semiotica e quella
ermeneutica.
- È richiesta la presentazione di una tesina, concernente l'analisi critica di un testo. La tesina sarà
discussa in sede di esame orale e valutata secondo i seguenti criteri: conoscenza delle tematiche
affrontate nel seminario; coerenza e coesione del tessuto argomentativo; capacità di analisi e
interpretazione del testo.
spagnolo
spagnolo