Testi, lingue e culture ispano-americane
- A.A. 2019/2020
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM-37
Livello B1 di conoscenza della lingua spagnola.
Gli studenti conosceranno alcuni testi canonici della letteratura ispanoamericana del XX secolo e acquisiranno categorie e strumenti di analisi adeguati alla loro comprensione; saranno capaci di mettere in relazione i testi con i rispettivi contesti storici, sociali e culturali e sapranno riferire le categorie teoriche e critiche acquisite alla propria esperienza di lettura. Il risultato atteso sarà anche una più
consapevole motivazione allo studio individuale e alla lettura autonoma di testi letterari, con riferimento all'area geoculturale dell'America ispanica.
Il realismo ispanoamericano e la sospensione dell'incredulità.
La letteratura ispanoamericana del XX secolo, in modo particolare la costellazione di testi ed autori appartenenti a ciò che è stato definito il suo "Boom", si definisce attraverso una molteplicità di esperienze che decostruiscono la nozione classica di realismo. In linea con le avanguardie europee e con lo sperimentalismo dei decenni centrali del secolo, un gruppo di narratori ispanoamericani irrompe sulla scena mondiale costringendo ad una riformulazione del patto di lettura già codificato dalla letteratura occidentale, sui cui si fondava l'idea di verosimile, magico, fantastico, meraviglioso e surreale. Il corso affronterà la lettura di alcuni testi che sono, al contempo, destabilizzatori e fondanti il canone letterario occidentale contemporaneo.
Il corso è suddiviso in tre unità didattiche:
1) Dal fantastico al neofantastico: Horacio Quiroga, Jorge Luis Borges, Julio Cortázar;
2) Dal reale-meraviglioso al realismo magico: Alejo Carpentier, Gabriel García Márquez, Elena Garro;
3) Tra fantascienza e iperrealismo: Marcelo Cohen e César Aira.
- 1. (A) Carpentier, Alejo "Lo barroco y lo real maravilloso", en Tientos y diferencias Arca , Montevideo, 1967
- 2. (C) Piglia, Ricardo (comp.) Polémica sobre el Realismo Tiempo Contemporáneo, Buenos Aires, 1972
- 3. (C) Cobo Borda, Juan Gustavo (comp.) El arte de leer a García Márquez Norma, Bogotá, 2007
- 4. (A) José Miguel Oviedo Historia de la literatura hispanoamericana: 4. De Borges al presente Alianza Universidad, Madrid, 2001 » Pagine/Capitoli: Alcuni capitoli selezionati
- 5. (A) Jorge Luis Borges Ficciones Emecé, Buenos Aires, 1944
- 6. (A) Julio Cortázar Final del juego Los presentes, Ciudad de México, 1956
- 7. (A) Gabriel García Márquez Cien años de soledad Sudamericana, Buenos Aires, 1967
Molti testi, di difficile reperibilità, tanto fonti primarie quanto la bibliografia critica e teorica su ciascun autore, saranno forniti in aula dalla docente e caricati nella pagina web del corso. All'inizio del corso saranno date specifiche indicazioni sulle edizioni reperibili e consigliabili delle opere oggetto di lettura obbligatoria.
- Le lezioni s'intendono dialogate e partecipate. Ogni incontro potrà essere articolato in una fase frontale, in cui verranno presentati i quadri di contesto storico-culturali e le coordinate metodologiche, e in una fase seminariale, dedicata alla lettura del testo, con interventi programmati degli studenti. L'approccio teorico-metodologico ai testi risulterà dall'opportuna integrazione fra la prospettiva storicistica, quella linguistico-semiotica e quella ermeneutica.
- La prova è orale e consta di due parti: 1) la ricostruzione di un percorso di codificazione di un genere, corpus o corrente letteraria, anche attraverso precise esemplificazioni testuali; 2) l'analisi critica di un testo affrontato a lezione.
Ciascuna parte concorre alla formulazione del voto finale, i cui criteri di assegnazione saranno:
conoscenza delle tematiche esposte nel corso (fino a 15); capacità di analisi e interpretazione del
testo (fino a 15).
spagnolo
spagnolo