Testi, lingue e culture ispano-americane
- A.A. 2020/2021
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM-37
Livello B1 di conoscenza della lingua spagnola.
Gli studenti conosceranno alcuni testi canonici della letteratura ispanoamericana del XX secolo e acquisiranno categorie e strumenti di analisi adeguati alla loro comprensione; saranno capaci di mettere in relazione i testi con i rispettivi contesti storici, sociali e culturali e sapranno riferire le categorie teoriche e critiche acquisite alla propria esperienza di lettura. Il risultato atteso sarà anche una più
consapevole motivazione allo studio individuale e alla lettura autonoma di testi letterari, con riferimento all'area geoculturale dell'America ispanica.
Voci femminili della letteratura ispanoamericana contemporanea
Un diffuso consenso nel pubblico e nella critica specializzata indica la scrittura femminile come il fenomeno di maggior interesse e valore della letteratura ispanoamericana contemporanea. Oggi è quasi un luogo comune accostare l'attuale successo editoriale di un gruppo nutrito di giovani scrittrici di lingua spagnola con il Boom della letteratura latinoamericana che tra la fine degli anni '60 e per i due decenni successivi ha portato in primo piano il continente latino con la forza di una grande utopia culturale e creativa. Il corso intende proporre un itinerario di letture che, a partire da alcune scrittrici appartenenti alla generazione de Boom, rimaste in secondo piano pur nel riconoscimento del loro valore letterario, arriva alle autrici di maggior interesse nella stretta contemporaneità. Si tratta di voci che reinterpretano temi e modi di quella stagione - il fantastico, il perturbante, il corpo, l'identità - riformulandoli e risemantizzandoli in chiave postmoderna.
Il corso si articolerà nelle seguenti unità didattiche:
1) introduzione al sistema letterario ispanoamericano: coordinate generali, fondazioni, problemi.
2) voci dal XX secolo: Silvina Ocampo, Elena Garro.
3) voci contemporanee a) fantastico e perturbante: Samanta Schweblin, Mariana Enriquez, Guadalupe Nettel;
4) voci contemporanee b) differenza e identità: Gabriela Cabezón Cámara, Camila Sosa Villada;
5) voci contemporanee c) scrittura e arti visive: María Gainza, Verónica Gerber Bicecci
- 1. (A) Mariana Enríquez Las cosas que perdimos en el fuego Anagrama, Barcelona, 2016
- 2. (A) Samanta Schweblin Pájaros en la boca Literatura Random House, Buenos Aires, 2017
- 3. (A) Guadalupe Nettel Pétalos Anagrama, Barcelona, 2007
- 4. (A) Gabriela Cabezón Cámara Las avenuras de la china Iron Literatura Random House, Buenos Aires, 2017
- 5. (A) Camila Sosa Villada El viaje inútil Documenta Escénicas, Córdoba, 2018
- 6. (A) Marta Gainza El nervio óptico Mansalva, Buenos Aires, 2014
- 7. (A) Verónica Gerber CONJUNTO VACÍO Almadía, México, 2015
Molti testi, di difficile reperibilità, tanto fonti primarie quanto la bibliografia critica e teorica su ciascun autore, saranno forniti in aula dalla docente e caricati nella pagina web del corso. All'inizio del corso saranno date specifiche indicazioni sulle edizioni reperibili e consigliabili delle opere oggetto di lettura obbligatoria.
- Le lezioni s'intendono dialogate e partecipate. Ogni incontro potrà essere articolato in una fase frontale, in cui verranno presentati i quadri di contesto storico-culturali e le coordinate metodologiche, e in una fase seminariale, dedicata alla lettura del testo, con interventi programmati degli studenti. L'approccio teorico-metodologico ai testi risulterà dall'opportuna integrazione fra la prospettiva storicistica, quella linguistico-semiotica e quella ermeneutica.
- La prova è orale e consta di due parti: 1) la ricostruzione di un percorso di codificazione di un genere, corpus o corrente letteraria, anche attraverso precise esemplificazioni testuali; 2) l'analisi critica di un testo affrontato a lezione.
Ciascuna parte concorre alla formulazione del voto finale, i cui criteri di assegnazione saranno:
conoscenza delle tematiche esposte nel corso (fino a 15); capacità di analisi e interpretazione del
testo (fino a 15).
spagnolo
spagnolo