Lingua e cultura spagnola e ispano-americana
-
Lingua e cultura spagnola Classe: L-1,L-15
- A.A. 2021/2022
- CFU 8, 8(m)
- Ore 48, 48(m)
- Classe di laurea L-1,L-15, L-1,L-15(m)
Conoscenza della lingua spagnola pari al livello A1 del Quadro di Riferimento
Europeo.
In alternativa, s'intende PREREQUISITO INDISPENSABILE la frequenza del CORSO
PROPEDEUTICO di lingua spagnola appositamente predisposto dal Dipartimento e a cura degli
esperti collaboratori linguistici del Centro Linguistico d'Ateneo durante il I semestre dell'anno. Gli
studenti principianti assoluti in lingua spagnola sono pertanto invitati ad informarsi
tempestivamente, in apertura d'anno accademico, sulle modalità di frequenza dei corsi
preparatori.
Obiettivo generale del corso è che gli studenti conoscano lo spagnolo come sistema di
comunicazione, anche nella sua dimensione sociolinguistica, ed acquisiscano le abilità di
comprensione e produzione previste dal livello B1 secondo il Quadro di Riferimento
Europeo delle Lingue. Obiettivo specifico è che gli studenti siano in grado di esprimersi
ed interagire negli ambiti professionali del turismo e dei beni culturali. Si attende,
inoltre, che gli studenti sviluppino adeguate capacità di apprendimento autonomo, con
particolare attenzione all'uso di strumenti lessicografici e bibliografici, che sono loro
necessari per il miglioramento e l'approfondimento dell'uso professionale della lingua.
Il programma del corso si articola in contenuti funzionali e grammaticali di carattere generale e in contenuti linguistici e culturali di carattere specialistico, riferiti all'ambito del turismo e dei beni culturali.
I contenuti riferiti alle abilità e competenze comunicative di carattere generale rispondono a tutti i descrittori del livello A2 e ai principali descrittori del livello B1. NB: I relativi contenuti grammaticali e funzionali del programma saranno oggetto del parallelo corso erogato dall'esperto
e collaboratore linguistico del CLA, che realizzerà una didattica integrativa contemporaneamente
alle lezioni frontali della docente, da intendersi complemento indispensabile nonché parte
integrante dell'intera attività formativa curricolare di lingua spagnola.
I contenuti linguistici e culturali di carattere specialistico si articoleranno nelle seguenti unità tematiche:
1) Alojamientos turísticos y patrimonio arquitectónico. Tipos de alojamientos turísticos, con especial atención al caso de los Paradores. Léxico y funciones comunicativas en el ámbito de la hotelería. Léxico relativo a los estilos arquitectónicos y a la descripción de edificios históricos.
2) Gastronomía: patrimonio cultural y recurso turístico. Los establecimientos gastronómicos y las diferentes tradiciones culinarias del mundo hispanohablante. Léxico y funciones comunicativas correspondientes al sector del turismo gastronómico y enológico. Género pictórico del bodegón, y elementos lexicales para su descripción. Poemas del cánon literario español e hispanoamericano del siglo XX relacionados con alimentos.
3) Itinerarios culturales: Tipos de turismo, con un enfoque en el turismo cultural. Las grandes rutas culturales en España e Hispanoamérica. La descripción del paisaje. El turismo literario.
4) La comunicación en el museo y la descripción de obras de arte.
- 1. (C) C. Romero Dueñas y A. González Gramática del español lengua extranjera Edelsa , Madrid , 2016 » Pagine/Capitoli: tutti
- 2. (A) M. De Prada, P.Marcé, M.Bovet ENTORNO TURÍSTICO- LIBRO DEL ALUMNO Edelsa, Madrid , 2016
- 3. (C) Eduardo Ayala, Félix San Vicente, Patricia Gómez El español de las artes y de los bienes culturales CLUEB, Bologna, 2001
La docente si riserva di usare in classe materiale didattico di altro tipo (audiovisivi, stampa periodica, blog tematici, eserciziari in fotocopia) che concorrerà a formare la bibliografia obbligatoria di riferimento. Trattandosi di materiali autentici legati all'attualità e selezionati in ordine all'andamento dei dibattiti sviluppati e delle motivazioni emerse nell'ambito della classe, non è possibile indicarli in precedenza con precisione. Il materiale sarà pubblicato e reso disponibile nell'area download della pagina web del corso.
-
Il corso è impartito interamente in lingua spagnola. Le lezioni s'intendono
partecipative: è dunque indispensabile un'attiva, motivata e regolare frequenza degli studenti.
In particolare, ogni incontro potrà essere strutturato in:
- Presentazione frontale dialogata del tema mediante slide, testo di riferimento o
altro materiale didattico;
- Dibattito orientato e drammatizzazione di dialoghi contestualizzati;
- Esercitazioni in piccoli e medi gruppi;
- presentazione di progetti individuali.
Il corso sarà affiancato dalle esercitazioni a cura dell'esperto e collaboratore
linguistico, improntate ad un approccio laboratoriale, da intendersi come complementari.
Le modalità di erogazione dei singoli corsi e le relative metodologie didattiche potrebbero subire variazioni in accordo con eventuali disposizioni Ministeriali o di Ateneo legate all'emergenza sanitaria.
- Prova parziale intermedia facoltativa valutata: esposizione orale di un
lavoro individuale, secondo un calendario e linee guida forniti durante le lezioni e
pubblicati tempestivamente nella pagina web del corso. La griglia di valutazione è pubblicata
nella pagina web del corso. Lo svolgimento della prova intermedia non comporta la riduzione
dei contenuti della prova finale scritta.
Prova finale scritta e valutata in trentesimi: test strutturato con esercizi di comprensione,
completamento, redazione e traduzione di testi turistici, tesi ad accertare e valutare le
competenze linguistiche e comunicative acquisite.
Per gli studenti che svolgeranno entrambe le prove il voto finale risulterà dalla media fra le
valutazioni intermedia e finale.
Il corso dell'esperto e collaboratore linguistico (lettore CLA) prevede un test di uscita per gli
studenti regolarmente frequentanti che incide, in caso di esito positivo, nella media del voto
finale.
spagnolo
spagnolo