Lingua spagnola avanzata per la comunicazione del patrimonio
- A.A. 2021/2022
- CFU 3
- Ore 30
- Classe di laurea L-1,L-15
Livello B1 di conoscenza dello spagnolo.
Obiettivo generale del laboratorio è il consolidamento del livello B1 e lo sviluppo di alcune abilità e competenze proprie del livello B2 di conoscenza dello spagnolo.
Obiettivi specifici sono: che gli studenti siano in grado di comprendere testi complessi e di produrre testi di media estensione e complessità appartenenti alle tipologie e al dominio proprio della comunicazione del patrimonio culturale; che gli studenti conoscano opere d'arte e letterarie significative della tradizione spagnola peninsulare e ispanoamericana e le rispettive strategie di valorizzazione nei contesti ispanofoni; che gli studenti acquisiscano strumenti linguistici e culturali per l'interpretazione del patrimonio culturale spagnolo e ispanoamericano.
Il laboratorio si articola in 3 unità didattiche:
1) la descrizione dell'opera d'arte: mediante l'analisi di 2 opere d'arte, una relative alla tradizione peninsulare e l'altra alla tradizione ispanoamericana, si lavorerà alla redazione di schede tecniche e di descrizioni estese;
2) la comunicazione museale: mediante l'analisi di siti web di musei spagnoli e ispanoamericani si elaboreranno lessici specifici e mappe concettuali utili all'espressione e organizzazione delle informazioni nella comunicazione istituzionale;
3) la comunicazione del patrimonio immateriale: mediante lo studio di due itinerari di turismo letterario o della memoria in America latina si analizzeranno le strategie linguistiche di valorizzazione del patrimonio letterario e della memoria collettiva in relazione ai territori e ai paesaggi di riferimento.
I testi e i materiali di riferimento saranno forniti dalla docente e pubblicati nell'area download della pagina del corso.
-
Gli incontri saranno articolati in: esposizioni delle coordinate di analisi e interpretazione delle opere e degli strumenti linguistici necessari alla comunicazione, cui seguiranno brainstorming, elicitazione, dibattiti guidati ed esercitazioni individuale e di gruppo. Ciascuno studente sarà chiamato a confrontarsi con l'interpretazione delle opere e dei testi, con l'espressione delle proprie considerazioni e la redazione dei testi descrittivi.
Queste attività saranno programmate in modo che nell'ambito di ogni esercitazione lo studente possa realizzare praticamente le soluzioni dei problemi delineati in forma teorica.
- La prova di accertamento è scritta e consiste nella consegna di un testo per ciascuna unità didattica: 1) una scheda tecnica e un testo descrittivo di un'opera d'arte a scelta; 2) una mappa concettuale di un museo a scelta; 3) l'elaborazione di un itinerario di turismo letterario.
spagnolo
spagnolo