Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Andrea Bresadola Didattica 2015/2016 Letteratura e cultura spagnola iii

Letteratura e cultura spagnola iii

  • A.A. 2015/2016
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-11
Andrea Bresadola / Professore di ruolo - II fascia (SPAN-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza della lingua spagnola secondo il livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
per le Lingue. Conoscenze della letteratura e della cultura spagnola di età medievale e moderna.

Obiettivi del corso

Acquisizione di conoscenze relative alla letteratura e alla cultura spagnola di età moderna e
contemporanea (dal XVIII al XX secolo). Capacità di analisi e di traduzione di testi di tale periodo.

Programma del corso

Il corso, dopo aver tracciato le linee della letteratura di età illuministica e romantica, si soffermerà
sugli autori più rappresentativi del Novecento. Particolare attenzione sarà dedicata alla produzione
letteraria degli anni trenta e del dopoguerra.

Nella prima parte del corso si illustreranno le principali correnti letterarie e le opere più
rappresentative della letteratura spagnola settecentesca, ottocentesca e novecentesca, sia
attraverso lo studio del contesto storico, artistico e sociale, sia attraverso la lettura ed il commento
di testi a carattere antologico.
Nella seconda parte ci si concentrerà sulla produzione letteraria negli anni del conflitto civile e nel
dopoguerra, studiando in particolare la prosa di finzione, vista in rapporto con le contingenze
storiche e le alterazioni del canone dovute, prima, alle tensioni ideologiche e, poi, all'esilio e alla
censura franchista. Si procederà quindi alla lettura e all'analisi del romanzo Réquiem por un
campesino español di Ramón J. Sender.


Per il programma da 6CFU è esclusa la parte relativa a Réquiem por un campesino español di
Ramón J. Sender.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Francisco Rico Historia y crítica de la literatura española Crítica, Barcellona, 1983 » Pagine/Capitoli: Vol. 5: 20-27; 563-568; Vol. 6: 3-9; 239-245; 412-417. Vol. 7: 247-256; 351-373; 385-392; 754-781.
  • 2.  (A) Ramón J. Sender Réquiem por un campesino español. Comentado por Franscisco Carrasquer. Destino, Barcellona, 1998
  • 3.  (A) José María Martínez Cachero La novela española entre 1936 y el fin de siglo: historia de una aventura Castalia, Madrid, 1997 » Pagine/Capitoli: pp. 161-218; 243-251.
  • 4.  (A) Andrea Bresadola "Luis Martín-Santos ante la censura" Rivista Creneida. Disponibile on line al sito http://www.creneida.com/revista/creneida-2-2014/luis-mart%C3%ADn-santos-ante-la-censura-las-vicisitudes-editoriales-de-tiempo-de-silencio-a-bresadola/, 2, 2014
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali didattici verranno forniti durante il corso.

Per il programma da 3 crediti sono esclusi il volume Réquiem por un campesino español e l'articolo "Luis Martín-Santos ante la censura".

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare un programma.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate; impiego di risorse on-line; esercitazioni di ricerca di materiali bibliografici
    e multimediali in rete.
Modalità di valutazione
  • L'esame consiste in una prova orale riguardante la bibliografia segnalata e gli argomenti affrontati
    durante il corso, sia negli aspetti teorici, sia pratici di lettura e analisi dei testi formanti parte del
    programma.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

spagnolo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

spagnolo

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO