Letteratura e cultura spagnola i
- A.A. 2017/2018
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
Conoscenze generali di storia della letteratura europea e una conoscenza di base della lingua
spagnola.
Acquisizione di conoscenze relative alla letteratura spagnola dalle origini al primo Seicento, e
sviluppo delle capacità di analisi critica di testi letterari di tale periodo. Il corso si prefigge anche di
avviare gli studenti all'uso di dizionari storici, corpora e altri strumenti (cartacei e on line) utili alla
documentazione lessicografica, alla ricerca letteraria e al reperimento di fonti e bibliografia critica.
Ciò porterà a sviluppare conoscenze sia della letteratura sia della lingua in senso diacronico,
competenze utili alla ricezione e redazione di testi di critica letteraria.
II semestre.
Nella prima parte del corso si illustreranno i principali generi letterari di ambito spagnolo dalle origini
fino al primo Seicento sia da un punto di vista teorico sia attraverso la lettura ed il commento di testi
a carattere antologico.
Nella seconda parte del corso si passerà all'argomento monografico: lettura, traduzione e
commento del romanzo cinquecentesco il Lazarillo de Tormes in lingua spagnola.
Dal punto di vista critico ci si occuperà dei seguenti argomenti:
- Ipotesi su autore e datazione
- Modernità del romanzo
- Divisione strutturale
- Studio dei personaggi
- Analisi dello stile, linguaggio, tecniche narrative
- Fonti letterarie e folcloriche
- Il Lazarillo all'interno del genere della picaresca
Il programma da 6 CFU non prevede la parte sul Lazarillo de Tormes.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma
d'esame.
- 1. (A) Anonimo Lazarillo de Tormes. Edición de Francisco Rico (o altra edizione curata da Rico) Cátedra, Madrid, 2008
- 2. (A) Carlos Alvar, José-Carlos Mainer, Rosa Navarro Storia della letteratura spagnola. Vol. 1, Il Medioevo e l'Età d'Oro Einaudi, Torino, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 5-257
- 3. (A) Francisco Rico La novela picaresca y el punto de vista Barcelona (o altra edizione. È possibile leggere il testo anche in versione italiana: Il romanzo picaresco e il punto di vista, Milano, Mondadori 2001)., Seix Barral, 2000
- 4. (A) Giovanni Caravaggi et al. Antologia della letteratura spagnola vol. I e II Led, Milano, 1996 » Pagine/Capitoli: I brani scelti verranno indicati nel corso delle lezioni e formeranno parte della dispensa
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
Il Lazarillo de Tormes va letto in lingua spagnola e nell'edizione indicata (o in altre edizioni curate da Rico per la casa editrice Cátedra). Il programma include anche l'introduzione e le note presenti in tale edizione. Come ausilio ci si può servire delle più recenti edizioni italiane.
È possibile leggere il testo La novela picaresca y el punto de vista anche in versione italiana: Il romanzo picaresco e il punto di vista, Milano, Mondadori 2001.
Nel programma da 6 CFU è escluso il Lazarillo de Tormes.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente.
- Lezioni frontali dialogate; impiego di risorse on-line; visione di materiali audio-video.
- L'esame consiste in una prova orale riguardante la bibliografia segnalata e gli argomenti affrontati
durante il corso, e più in concreto:
- Illustrazione degli aspetti teorici di un momento letterario, un autore o un genere trattati a lezione
e presenti nella bibliografia proposta.
- Tracciare l'evoluzione della lingua spagnola dalle origini al Seicento.
- Lettura, traduzione e commento dei testi studiati a lezione e facenti parte del programma.
- Inquadramento del romanzo picaresco e del Lazarillo de Tormes.
- Lettura, traduzione e commento di passaggi del Lazarillo de Tormes.
spagnolo
spagnolo