Letteratura e cultura spagnola i
- A.A. 2020/2021
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
Conoscenze generali di storia della cultura e della letteratura europea, conoscenza di base della lingua spagnola e ottima conoscenza di quella italiana.
Acquisizione di conoscenze che riguardano, da un lato, la nascita e l'evoluzione della lingua spagnola e dall'altro la letteratura e la cultura spagnola dalle origini al Seicento. Il corso si prefigge, così, di fornire gli strumenti per la lettura, la ricezione e l'analisi di testi letterari composti in un arco temporale che va dalle prime testimonianze in lingua ibero-romanza fino agli autori dei Siglos de Oro, con speciale attenzione alla narrativa. Si mira a sviluppare le capacità di collocare un'opera letteraria all'interno del contesto storico e artistico che l'ha prodotta e, allo stesso modo, di apprezzare i fenomeni linguistici di una determinata epoca in ottica diacronica di evoluzione dell'idioma. Inoltre, si avvia all'uso di dizionari storici, corpora e altri strumenti utili alla documentazione lessicografica, al reperimento di fonti specialistiche e di bibliografia critica. Si forniscono, infine, le prime basi per interpretare e realizzare un'edizione critica.
La prima parte del corso è dedicata alla storia della lingua: si illustreranno le tappe
che hanno portato alla nascita del castigliano e alla sua evoluzione fino allo
spagnolo classico dei Siglos de Oro. Un percorso che sarà affiancato dall'osservazione dei processi storici e culturali che hanno investito la Penisola Iberica in quei secoli. Si studiano, quindi, i principali esempi della letteratura spagnola dalle origini fino all'Età Rinascimentale e Barocca, anche attraverso la lettura ed il commento di testi a carattere antologico.
Nella seconda parte del corso si passerà all'argomento monografico: lettura, traduzione e
commento del romanzo cinquecentesco El abencerraje (in lingua spagnola).
Dal punto di vista critico ci si occuperà, in particolare, dei seguenti argomenti:
- Il genere del romanzo morisco;
- Divisione strutturale del romanzo;
- Contesto storico e sua rilettura poetica;
- Studio dei personaggi;
- Fonti e modelli letterari, folclorici e storici;
- Analisi dello stile, linguaggio, tecniche narrative;
- Fortuna del romanzo nelle lettere spagnole.
Il programma da 6 CFU non prevede la parte sull'Abencerraje né la relativa bibliografia.
Per ulteriori indicazioni contattare il docente.
- 1. (A) Anonimo L'abencerraje e la bella Sharifa. A cura di Alfonso D'Agostino Marsilio, Venezia, 1997 » Pagine/Capitoli: L'intero romanzo in spagnolo più l'introduzione e le note.
- 2. (A) Carlos Alvar, José-Carlos Mainer, Rosa Navarro Storia della letteratura spagnola. Vol. 1, Il Medioevo e l'Età d'Oro Einaudi, Torino, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 5-275 e 328-332
- 3. (C) Alfonso D'Agostino Storia della lingua spagnola Led, Milano, 2001 » Pagine/Capitoli: dal cap. 1 al cap. 8
Ai testi indicati va aggiunta una dispensa, che sarà caricata sulla pagina del corso.
Il programma per non frequentanti include obbligatoriamente tutti i testi Adottati, tutti quelli Consigliati e la parte teorica della dispensa e si invita a contattare il docente per ulteriori informazioni.
Il romanzo El abencerraje va letto in lingua spagnola e nell'edizione indicata. Il programma comprende anche l'introduzione e le note presenti in tale edizione.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
- Lezioni frontali dialogate; impiego di risorse on-line; visione di materiali audio-video; lettura in classe da parte degli studenti.
- L'esame consiste in una prova orale sulla bibliografia segnalata, i testi e gli argomenti affrontati durante il corso e, più in concreto, riguardante:
- L'evoluzione della lingua spagnola dalle origini al Seicento;
- Gli aspetti di un'epoca letteraria, un autore o un genere trattati a lezione e presenti
nella bibliografia indicata;
- Lettura, traduzione e commento dei brani studiati a lezione;
- Il romanzo morisco;
- Lettura, traduzione e commento dell'intero romanzo El abencerraje in lingua;
- Analisi critica dell'Abencerraje: il suo stile, le sue fonti, la sua fortuna, i suoi modelli storici e letterari.
Durante l'esame verranno utilizzati i seguenti indicatori: conoscenza degli argomenti del
corso; correttezza delle informazioni e loro organizzazione logica; conoscenze bibliografiche;
proprietà di linguaggio.
Sarà possibile effettuare una prova parziale in itinere relativa alla parte generale del corso (escludendo, quindi, la parte dell'Abencerraje).
spagnolo
spagnolo