Diritto internazionale
- A.A. 2015/2016
- CFU 8, 10
- Ore 40, 50
- Classe di laurea L-36
nessuno
Il corso si compone di una parte generale che intende offrire allo studente una
conoscenza dei contenuti essenziali e dei metodi di analisi della disciplina. La parte
speciale sarà dedicata invece all'esame di una branca particolare del diritto
internazionale, il diritto del mare.
Parte generale (CFU: 8, 10)
I. Nozione e caratteri dell'ordinamento internazionale. - L'evoluzione storica della
comunità internazionale. - La trasformazione del concetto di sovranità e il
cambiamento della struttura della comunità internazionale. - Universalismo e
regionalismo nell'esperienza giuridica internazionale contemporanea.
II. Le fonti dell'ordinamento internazionale. - Diritto internazionale generale:
consuetudine e principi generali di diritto. - Diritto dei trattati. - Fonti derivanti da
trattati. - Atti unilaterali. - Soft law. - Il ruolo delle Organizzazioni internazionali
nella formazione del diritto internazionale. - Il potere normativo del Consiglio di
Sicurezza. - I rapporti tra le fonti e l'unitarietà dell'ordinamento internazionale.
III. Lo Stato. - I requisiti della personalità giuridica internazionale. - L'ambito
spaziale di esercizio della sovranità. - I limiti di esercizio della sovranità. - La
successione tra Stati. - I mutamenti rivoluzionari di governo. - La sovranità
"sospesa". - Gli Stati "sui generis". - L'organizzazione interna dello Stato. - Gli enti
dipendenti da uno Stato.
IV. I soggetti non statali dell'ordinamento internazionale. - Le Organizzazioni
internazionali. - Le Organizzazioni di integrazione regionale. - I gruppi
insurrezionali. - I Popoli e i movimenti di liberazione nazionale. - Gli enti "sui
generis". - Gli individui.
V. Il rapporto tra ordinamento internazionale e ordinamento interno. - L'apertura
dell'ordinamento statale all'ordinamento internazionale e i meccanismi di
adattamento al diritto internazionale. - L'adattamento al diritto consuetudinario. -
L'adattamento ai trattati internazionali. - L'adattamento agli atti delle
organizzazioni internazionali.
VI. La funzione giudiziaria internazionale. - L'arbitrato internazionale e la Corte
permanente d'arbitrato. - I tribunali internazionali a carattere permanente e la
Corte internazionale di giustizia. - I tribunali settoriali. - La frammentazione della
funzione giudiziaria e l'unitarietà dell'ordinamento internazionale.
VII. I regimi della responsabilità internazionale. - La responsabilità internazionale
degli Stati. - La responsabilità internazionale delle Organizzazioni internazionali. -
Il dibattito relativo alla responsabilità internazionale degli altri soggetti non statali.
VIII. L'uso della forza nelle relazioni internazionali. - Il divieto dell'uso della forza.
- Il sistema di sicurezza collettivo delle Nazioni Unite. - Il ruolo delle
Organizzazioni regionali nel mantenimento della pace e della sicurezza
internazionale. - L'uso della forza nello scenario geopolitico contemporaneo.
Parte speciale (CFU: 10)
IX. Il diritto del mare. - Cenni storici della sua formazione e codificazione. - Gli
spazi marini sotto sovranità o giurisdizione degli Stati. - L'alto mare e l'Area internazionale dei fondi marini. - I diritti degli Stati senza litorale. - La libertà di navigazione e le minacce alla sicurezza della navigazione. - La tutela dell'ambiente marino. - La ricerca scientifica. - La tutela del patrimonio culturale sottomarino. - L'uso del mare a fini militari. - La governance dei mari e degli oceani tra universalismo e regionalismo.
- 1. (A) Enzo Cannizzaro Diritto internazionale Giappichelli, torino, 2014
- 2. (A) Tullio Scovazzi Elementi di diritto internazionale del mare, III ed. Giuffrè, Milano, 2002
Per coloro che hanno un programma di CFU 10, i testi di riferimento del corso sono quelli di Cannizzaro e Scovazzi.
Per coloro che hanno un programma di CFU 8, il testo di riferimento del corso è quello di Cannizzaro.
Per coloro che frequentano il corso saranno disponibili anche materiali inseriti dal docente nella pagina web dedicata all'insegnamento.
-
- lezioni frontali
- seminari
- gruppi di lavoro
- La prova di accertamento è orale.
Inglese
Inglese