Tutela dei diritti fondamentali (MZ)
- A.A. 2024/2025
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LMG/01
E' fortemente raccomandato aver superato l'esame di diritto costituzionale 1.
Conoscenza e comprensione: approfondimento dei temi sistema di giustizia costituzionale e tutela dei diritti fondamentali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti impareranno a riconoscere le cd. "nuove sfide" alla tutela dei diritti fondamentali e ad analizzare e utilizzare la giurisprudenza costituzionale.
Abilità comunicative: attraverso i laboratori e i lavori di gruppo gli studenti svilupperanno le abilità comunicative richieste nel settore giuridico.
Capacità di apprendere: data l'attualità del tema, sarà incoraggiato un approccio proattivo da parte degli studenti, che impareranno a fare ricerche per acquisire fonti normative e giurisprudenziali sui diritti fondamentali e ad organizzare un auto-aggiornamento.
- il sistema di giustizia costituzionale;
- la tutela dei diritti fondamentali;
- analisi di casi attuali di giurisprudenza costituzionale e di rilevanza costituzionale afferente ai diritti fondamentali
- (A) Bin Pitruzzella Diritto costituzionale Giappichelli, Torino, 2024, ISBN: 9791221108682 - Pagine/Capitoli: capitoli XIII e XIV
- (A) Lista di sentenze costituzionali che saranno indicate nella pagina web dell'insegnamento
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Lo studio va affrontato con alla mano il testo della Costituzione e le fonti di disciplina della Corte costituzionale disponibili nel sito web della Corte costituzionale.
Per coloro che parteciperanno alle attività laboratoriali in aula, i materiali di riferimento saranno pubblicati nella pagina web dell'insegnamento nel sito unimc.it.
-
- lezioni frontali
- lezioni dialogate, flipped classroom, lavori di gruppo;
- analisi di casi attuali di giurisprudenza costituzionale
- seminari di approfondimento anche in co-docenza
- attività laboratoriali anche con IT facilities
Le modalità di valutazione consisteranno in prove di laboratorio (attività in classe), integrate da una prova orale consistente in un colloquio. Ciascuna delle due prove peserà sulla valutazione per la metà.
Per chi non partecipa alle prove di laboratorio, la docente indicherà nella pagina dell'insegnamento i relativi materiali di studio per l'esame orale.
Italiano