Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Angela Cossiri Didattica 2024/2025 Diritti sociali e di cittadinanza

Diritti sociali e di cittadinanza

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 5
  • Ore 25
  • Classe di laurea L-39
Angela Cossiri / Professoressa di ruolo - II fascia (GIUR-05/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti


Si presuppone la conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia moderna e contemporanea.

Obiettivi del corso

Obiettivo formativo dell'insegnamento è l'acquisizione della conoscenza degli elementi di base del diritto pubblico con riferimento al sistema di tutela dei diritti e delle libertà fondamentali nell'ordinamento costituzionale italiano ed, in particolare, dei diritti sociali e dei doveri di solidarietà politica, economica e sociale.

Ci si attende dagli studenti il raggiungimento di un livello essenziale di comprensione del sistema di tutela dei diritti fondamentali con riferimento a situazione concrete e casi riguardanti fenomeni attuali.

Programma del corso

La Costituzione come strumento di tutela dei diritti

La cittadinanza e la condizione giuridica degli stranieri

Il principio personalista

Il principio di uguaglianza

La tutela dei diritti e delle libertà fondamentali

Il bilanciamento dei diritti

I nuovi diritti

I diritti fondamentali e i diritti sociali in particolare

I doveri di solidarietà politica, economica e sociale

Cenni alla tutela internazionale dei diritti fondamentali

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Giovanni Di Cosimo La parabola dei diritti Giappichelli, Torino, 2024



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Oltre al manuale adottato, per lo studio della materia è necessario consultare il testo della Costituzione vigente che è scaricabile dal sito web della Corte costituzionale.

Metodi didattici
  • - lezioni frontali

    - analisi di casi di giurisprudenza e di attualità istituzionale in materia di tutela dei diritti fondamentali

    - seminari anche in co-docenza

    - attività laboratoriali e di ricerca

    - possibilità di utilizzo di insegnamento a distanza e metodi e strumenti di didattica innovativa


Modalità di valutazione
  • L'esame è orale e consiste in un colloquio. Durante l'esame è consentita ed auspicata la consultazione del testo della Costituzione italiana.

    Il criterio applicato per la verifica dell'apprendimento tiene conto in pari misura del livello di conoscenza degli argomenti, della capacità di comprensione critica degli stessi e della capacità di orientamento nella materia nelle sue implicazioni concrete.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano