Economia aziendale
-
Elementi di economia aziendale Classe: L-33
- A.A. 2023/2024
- CFU 9, 9(m)
- Ore 60, 60(m)
- Classe di laurea L-18, L-33(m)
Non vi sono prerequisiti.
Tutt* gli student* con diploma di scuola superiore sono in grado di comprendere i contenuti dell'insegnamento di Economia aziendale che è propedeutico a tutti gli altri insegnamenti aziendali (settori scientifico disciplinari SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11) del Corso di laurea.
Si avvertono gli student* che per la prima volta si accingono a studiare tale materia non devono temere di non comprendere alcuni riferimenti che la docente potrebbe fare durante le lezioni. Si consiglia di chiedere ulteriori spiegazioni considerando che, spesso, del concetto proposto è sufficiente comprendere l’aspetto generale che si amplierà nel corso degli esami che completano il piano di studi.
Gli obiettivi formativi riguardano l’acquisizione di competenze teoriche di un insegnamento fondamentale della classe di laurea L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale. Dovranno essere acquisiti gli elementi di base per una primaria conoscenza economica delle aziende in generale, di quelle di produzione più in particolare.
Il metodo utilizzato va dall'analisi delle operazioni e dei processi aziendali al funzionamento del sistema aziendale nel suo complesso, mediante anche la ricerca delle condizioni di equilibrio: economico, finanziario e patrimoniale del sistema. Dall'analisi alla sintesi, attraverso la teoria sistemica, per giungere a generalizzare sul fenomeno aziendale in termini di: definizioni, classificazioni, soggetti che compongono il sistema, aggregazioni dei sistemi.
Acquisite le conoscenze illustrate, ulteriore obiettivo formativo è la capacità dell* student* di applicare le competenze: dovrà saper analizzare, per tutte le tipologie aziendali, lo svolgimento delle operazioni e dei processi aziendali e di rappresentarle con il modello proposto.
I contenuti del programma di Economia aziendale, insegnamento di base ed obbligatorio del Corso di laurea, possono essere sintetizzati come segue:
1. lo studio dell’azienda come sistema di base (operatore economico singolo e in forma aggregata) dell’economia;
2. i fattori produttivi;
3. il modello di analisi e rappresentazione delle operazioni aziendali;
4. i processi di acquisizione/utilizzo delle fonti di finanziamento;
5. i processi di acquisizione/utilizzo delle diverse categorie di fattori produttivi;
6. i processi di trasformazione dei fattori produttivi in prodotti (beni/servizi);
7. i processi di vendita dei prodotti;
8. i processi di formazione del risultato di gestione (reddito d'esercizio e capitale di funzionamento);
9. l’equilibrio economico, finanziario e patrimoniale;
10. la lettura dei principali schemi delle tavole del reddito di periodo (conto economico) e del capitale di funzionamento (stato patrimoniale).
L. Marchi, A. Paolini (a cura), Introduzione all'economia aziendale. Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale, XI ed., Giappichelli Torino, 2021, ISBN 9788892142190, da studiare interamente.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Solo i file in formato PDF delle esercitazioni e dei vecchi compiti d’esame saranno pubblicati on-line, sulla pagina della docente; mentre non saranno pubblicate le presentazioni utilizzate durante le lezioni.
-
1. taglio didattico: di tipo teorico sostenuto da esercitazioni per favorire il saper applicare le conoscenze;
2. tipologie di lezione maggiormente utilizzate: lezioni frontali in aula ed esercitazioni;
3. strumentazione adottata: le lezioni frontali saranno svolte con l’ausilio di schemi realizzati con il software Power Point ed integrate con la lavagna tradizionale. Le esercitazioni saranno svolte in forma mista (lavagna e Power Point).
La valutazione sarà sempre effettuata con duplice modalità: prova scritta (per verificare l'acquisizione delle competenze tecniche di analisi e le conoscenze complessive) e, a seguire, prova orale (per verificare la capacità di rielaborazione ed esposizione corretta delle conoscenze acquisite).
La prova scritta è, di norma, composta da una parte tecnica (esercizi di rilevazione delle operazioni aziendali, valutazione delle rimanenze, schemi per il calcolo del risultato economico, calcolo del fabbisogno finanziario, ecc.) e da una parte di domande (a risposta aperta e/o a risposta chiusa). I vecchi compiti d’esame sono pubblicati on-line, sulla pagina della docente La durata della prova è compresa tra 60 e 90 minuti.
Per accedere alla prova orale è necessario superare positivamente la prova scritta.
Per ogni appello d’esame vi è un giorno per lo scritto e il giorno successivo per l’orale, a meno di un numero contenuto di candidati che consenta di svolgere l’intero esame in giornata. Non è dunque possibile effettuare la prova orale negli appelli successivi rispetto all’appello di quando si è svolta la prova scritta.
Per la graduazione dei voti della prova scritta, pari ad un totale di 31/30, la docente fissa ex-ante un ammontare di punteggio per ciascuna parte (calibrato rispetto al peso del sapere e alla difficoltà) per poi assegnare, in fase di correzione, il punteggio conseguito al netto degli errori effettuati. La mancata risposta/effettuazione corrisponde all’intera sottrazione del punteggio assegnato.
Per la graduazione dei voti della prova orale, pari ad un totale di 31/30, la docente utilizza i seguenti criteri di quota percentuale sul totale della valutazione complessiva:
a) conoscenza e capacità di comprensione del volume adottato, di rielaborazione e corretta riproposizione degli argomenti: 40%;
b) capacità di operare collegamenti tra gli argomenti: 30%;
c) capacità di applicare le conoscenze: 10% (richiesta aggiuntiva rispetto alla prova scritta);
d) autonomia di giudizio e di pensiero critico: 20%;
La docente effettua poi una media semplice tra i voti conseguiti nella prova scritta e nella prova orale.
Italiano