Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Arianna Fermani Didattica 2023/2024 Seminario ricchezza e vita buona in platone e aristotele

Seminario ricchezza e vita buona in platone e aristotele

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea LM-78
Arianna Fermani / Professoressa di ruolo - II fascia (PHIL-05/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Buona conoscenza della storia della filosofia antica e, più nello specifico, del pensiero di Platone e Aristotele

Obiettivi del corso

Sviluppare capacità di analisi, di sintesi, capacità comunicative e critiche

Programma del corso

Titolo: Ricchezza e vita buona in Platone e Aristotele Il seminario mira ad approfondire, mediante la lettura di testi antichi e di studi critici, le funzioni e il ruolo della ricchezza all'interno delle riflessioni di Platone e Aristotele. Ci si soffermerà, inoltre, sulla distinzione tra economia e crematistica all'interno della Politica aristotelica e sul nesso tra ricchezza e vita felice.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Arianna Fermani, «Nessuno sceglie di essere felice, ma di acquisire ricchezze allo scopo…. di essere felice». Ricchezza, economia e vita buona in Aristotele, in F. Totaro (ed.), Filosofia ed economia, Morcelliana, Brescia 2019, pp. 343-351; Arianna Fermani, At the origin of the Art of Money-Making. Conversation with Aristotle about Wealth and the Good Life, «Chinese Business Review» 11, 12 (2012), pp. 1242-1249; Arianna Fermani-Benedetta Giovanola, Ethics, Economic Organizations and Human Flourishing. Lessons from Plato and Aristotle, in G. P. Prastacos, F. Wang and K. E. Soderquist (eds.), Leadership through the Classics: Learning Management and Leadership from Ancient East and West Philosophy, Springer-Verlag, Berlin 2012 (ISBN: 978-3-642-32444-4), pp. 273-287; Luca Grecchi, Ricchezza, Unicopli, Milano, 2021: 1) Introduzione (pp. 9-25 ); 2) Platone e Aristotele (pp. 101-134)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Eventuali ulteriori materiali di approfondimento (facoltativi) saranno forniti durante il corso

Metodi didattici
  • Il seminario prevede, dopo alcune lezioni frontali da parte della docente, la lettura dei testi in programma, l'esposizione degli stessi da parte degli studenti e la discussione in classe
Modalità di valutazione
  • La verifica dell'apprendimento viene fatta in itinere, mediante la valutazione delle relazioni svolte oralmente dagli studenti e mediante la verifica della partecipazione attiva al seminario
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams