Gestione degli investimenti e dei finanziamenti delle aziende
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-14
Conoscenza dell'impresa nella sua articolazione interna e nei suoi rapporti con 
l'ambiente economico-finanziario esterno, nonché dei presupposti teorici e gli 
strumenti operativi per l'analisi, passata e prospettica, degli equilibri finanziari della 
stessa.
Il corso si propone di offrire gli strumenti per la gestione dell'impresa, con particolare 
riguardo alle imprese di trasporto, in un'ottica di creazione di valore. In particolare, 
vengono analizzati i modelli teorici fondamentali e la loro concreta  applicazione nelle 
scelte tipiche della finanza aziendale: le decisioni di investimento (capital budgeting), 
le politiche finanziarie (financial policies).
Con il corso vengono approfonditi i seguenti argomenti: 
- approccio del valore: valore attuale e costo opportunità del capitale
- decisioni di investimento: come stimare i flussi rilevanti
- decisioni di investimento: come misurare la convenienza dell'investimento
- decisioni di finanziamento: struttura finanziaria e sue determinanti
- interazione tra decisioni di investimento e di finanziamento
- 1. (A) BERK J., DE MARZO P. Finanza Aziendale 1 Pearson Addison Wesley, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: capitoli 3, 4, 7, 8, 12, 14, 15, 16, 18 (esclusi paragrafi 18.4 e 18.8)
- 
							Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali connesse con la 
 gestione dell'impresa in ottica value oriented, ovvero si acquisiranno gli strumenti per
 adottare politiche di investimento e finanziamento che creino valore per l'impresa. Le
 lezioni frontali dialogate saranno affiancate da esercitazioni, visione di materiali
 didattici, analisi di studi di caso, lavori di gruppo. Lo scopo è di sviluppare nello
 studente un approccio autonomo alla soluzione di problemi reali.
- La prova di valutazione è scritta. In sede di esame allo studente è richiesto di 
 risolvere esercizi/casi/test finalizzati a valutare la conoscenza teorica degli argomenti
 oggetto di programma, nonchè la capacità di ragionamento e applicazione alla realtà
 degli strumenti acquisiti.

 
			 
			 
			 
			 
