Barbara Fidanza
Barbara Fidanza
- Contatti
-
- Tel. interno (+39) 0733 258 2525
- E-mail barbara.fidanza@unimc.it
Posizione accademica attuale
2005. Professore Associato di Finanza Aziendale presso il Dipartimento di Economia e Diritto, Università di Macerata (SSD SECS-P/09).
Delegata del Rettore alla didattica dei Corsi Triennali.
Presidente del Presidio di Qualità dell’Ateneo (PQA), Università di Macerata.
Insegnamenti presso l’Università di Macerata: Finanza Aziendale; Analisi e Valutazioni di impresa; Gestione degli investimenti e dei finanziamenti; Analisi degli investimenti; Investimenti, rischio e fattibilità, Business Planning
Attività professionali esterne
Membro del consiglio di Amministrazione della Playmarche srl, SPIN-OFF dell’Università di Macerata.
Consigliere indipendente di Banca Macerata spa.
Progetti di ricerca recenti
2021 -. Collaboration agreement for research and development of a computable general equilibrium model for Malta, Progetti UE e internazionali (finanziato), membro del gruppo di lavoro.
2021. Communicating sustainable sourcing in a digital consumer environment, PRIN (non finanziato), membro dell’unità locale.
2019 -. Transfer, Progetti UE e internazionali (finanziato), task leader.
2018-. Le determinanti del delisting.
2017-2018. Le determinanti del rendimento dei titoli finanziari Europei.
2015. Gli effetti economici del Private Equity.
Aree di ricerca
Modelli di pricing, finanza sostenibile, private equity, decisioni di finanziamento, struttura finanziaria delle imprese, corporate social responsibility e performance delle imprese, metodi di valutazione.
Partecipazione a istituzioni e comitati scientifici
Membro dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA).
Referee delle seguenti riviste scientifiche: Finanza, Marketing e Produzione-EGEA, Journal of Management and Governance-Springer, Corporate Ownership & Control, VirtusPress.
-
2025
Fidanza, B.,
The hidden cost of ESG ratings divergence: implications for asset pricing and corporate cost of capital in the EU
in INTERNATIONAL JOURNAL OF BUSINESS AND MANAGEMENT; Vol. 20, No. 4, August 2025; Ontario,
Canadian Center of Science and Education;
pp. 83
- 110
(ISSN: 1833-8119)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2025
Fidanza, B.,
The effects of environmental, social and governance orientation: an international empirical literature review
in JOURNAL OF MANAGEMENT AND SUSTAINABILITY; Vol. 15, No. 2, 2025; Ontario,
Canadian Center of Science and Education (CCSE);
pp. 45
- 77
(ISSN: 1925-4733)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2025
Fidanza, B., Quaranta, A.,
Aging and Finance. A Literature Review on Risk Profiles, decision-making, and Investment returns
in JOURNAL OF MANAGEMENT AND SUSTAINABILITY; Vol. 15, No. 2, 2025; Ontario,
Canadian Center of Science and Education, JMS;
pp. 47
- 75
(ISSN: 1925-4733)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Fidanza, Barbara, B., Cutrini,
SYNTHESIS WG 2: IDENTIFICATION OF ECONOMIC SUSTAINABLE ACTIVITIES CAPABLE TO CONCILIATE ECONOMIC GROWTH WITH CULTURAL PRESERVATION
in COMMON SUSTAINABLE GOVERNANCE MODEL FOR ARCHAEOLOGICAL PARKS; Macerata,
EUM;
pp. 35
- 45
(ISBN: 978-88-6056-839-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Deriu, Stefano, Fidanza, Barbara, Ciaschini, Clio, Socci, Claudio,
La produzione e la numerosità delle imprese al tempo del COVID-19: Il caso della regione Marche
in Il mercato tra analisi e regolamentazione; Macerata,
EUM;
pp. 87
- 117
(ISBN: 978-88-6056-882-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Fidanza, B.,
Documents and methodology for the ex-ante economic evaluation
in COMMON SUSTAINABLE GOVERNANCE MODEL FOR ARCHAEOLOGICAL PARKS;
EUM;
pp. 86
- 91
(ISBN: 978-88-6056-839-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Fidanza, B., Cutrini, E., Dubbini, S.,
Economic approach to management
in COMMON SUSTAINABLE GOVERNANCE MODEL FOR ARCHAEOLOGICAL PARKS;
EUM;
pp. 65
- 70
(ISBN: 978-88-6056-839-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Fidanza, B.,
Modelling a sustainable economic development
in COMMON SUSTAINABLE GOVERNANCE MODEL FOR ARCHAEOLOGICAL PARKS;
EUM;
pp. 57
- 77
(ISBN: 978-88-6056-839-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Fidanza, B.,
Common stock delistings: an empirical analysis of firms performance
in INTERNATIONAL BUSINESS RESEARCH; Vol. 15, No. 7; Ontario,
Canadian Center of Science and Education (CCSE);
pp. 25
- 50
(ISSN: 1913-9004)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Fidanza, B., Morresi, O., Pezzi, A.,
The Decision to delist from the stock market. Theory & empirical evidence of going private
Cham,
Palgrave Macmillan;
pp. 1
- 188
(ISBN: 9783319950488)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2020
Giaconi, C., Socci, C., Fidanza, B., Del Bianco, N., D'Angelo, I., Aparecida Capellini, S,
IL DOPO DI NOI: NUOVE ALLEANZE TRA PEDAGOGIA SPECIALE ED ECONOMIA PER NUOVI SPAZI DI QUALITÀ DI VITA
in METIS; 10; Bari,
Progedit - Progetti editoriali s.r.l.;
pp. 274
- 291
(ISSN: 2240-9580)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Fidanza, B.,
Does technology matter when selecting a target firm in an M&A? Some evidence on a European M&A sample
in INTERNATIONAL BUSINESS RESEARCH; 12.5; Toronto,
Canadian Center of Science and Education (CCSE);
pp. 111
- 122
(ISSN: 1913-9004)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Fidanza, B.,
The decision to delist. International empirical evidence
in The Decision to delist from the stock market. Theory and empirical evidence of going private; Cham,
Palgrawe MacMillan;
pp. 117
- 155
(ISBN: 9783319950488)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Fidanza, B., Morresi, O.,
Size and Value Anomalies in European Bank Stocks
in INTERNATIONAL JOURNAL OF BUSINESS AND MANAGEMENT; 13.12; Toronto,
Canadian Center of Science and Education;
pp. 227
- 243
(ISSN: 1833-3850)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Fidanza, B., Morresi, O., Pezzi, A.,
Preface
in The Decision to delist from the stock market. Theory & empirical evidence of going private.; Cham,
Palgrawe MacMillan;
pp. 5
- 7
(ISBN: 978-3-319-95048-8)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2017
Fidanza, B.,
Quali driver nella selezione delle target in operazioni di M&A? Una verifica empirica nel contesto Italiano
in WP Disse;
EUM - Edizioni Università di Macerata;
pp. 1
- 28
(ISBN: 1971-890X)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Fidanza, Barbara, O., Morresi,
Size and value anomalies in European bank stocks
in Proceedings of 7th European Business Research Conference; Melbourne,
Global Research Institute for Business Academics;
pp. 23
- 55
(ISBN: 978-1-925488-20-3)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2015
Fidanza, Barbara, Principi, S.,
L’impatto del private equity sulla perfomance delle imprese italiane
in LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE; 77; Milano,
Milano Finanza Service;
pp. 4
- 22
(ISSN: 1724-4080)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Fidanza, Barbara, Morresi, Ottorino,
Does the Fama-Franch three-factor model work in the financial industry? Evidence from European bank stocks
in WP n.47 DiSSE; 47; Macerata,
Centro Edizioni Università di Macerata - EUM;
pp. 1
- 21
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Cavicchi, Alessio, Cutrini, Eleonora, Fidanza, Barbara, Perna, Roberto,
PlayMarche: un Distretto regionale dei beni culturali 2.0
in IL CAPITALE CULTURALE; 11; Macerata,
-Macerata : EUM, 2005- -Roma : L. Lucarini;
pp. 1
- 35
(ISSN: 2039-2362)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Cavicchi, Alessio, Cutrini, Eleonora, Feliciati, Pierluigi, Fidanza, Barbara, Paparello, Caterina,
PlayMarche srl
in The reuse of digital cultural content in education, tourism and leisure: an opportunity for cultural institutions and creative industries, an investment for the future;
04.03 Poster » scheda U-PAD -
2014
Fidanza, Barbara,
Il modello a tre fattori nella stima del rendimento dei titoli finanziari Europei
in LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE; 3; Milano,
EGEA;
pp. 31
- 46
(ISSN: 1724-4080)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
Fidanza, Barbara,
Politiche di ingegneria finanziaria: la partecipazione al capitale di rischio di imprese innovative. Strumenti di valutazione.
in Territorio, istituzioni, crescita. Scienze regionali e sviluppo del paese;
pp. 1
- 30
(ISBN: 9788820448790)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2012
Fidanza, Barbara,
Il venture capital in Italia: il rapporto con le imprese innovative, il ruolo del pubblico e l'esperienza del Fondo Toscana Innovazione
in Politiche di partecipazione al capitale di rischio delle imprese innovative. Il Fondo Toscana Innovazione;
IRPET;
pp. 1
- 49
(ISBN: 9788865170403)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Fidanza, Barbara,
Private Equity in Italia: caratteristiche del mercato e ruolo per le imprese
in Evoluzione e discontinuità nel sistema finanziario internazionale; MILANO,
McGrawHill;
pp. 149
- 175
(ISBN: 9788838672408)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Fidanza, Barbara,
The valutation by multiples of Italian Firms
in CORPORATE OWNERSHIP & CONTROL; 7;
pp. 228
- 241
(ISSN: 1727-9232)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
Fidanza, Barbara,
The valuation by multiples of Italian firms
in WP Disse; 14;
Centro Edizioni Università di Macerata - EUM;
pp. 1
- 28
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Fidanza, Barbara,
Quale comparable per la valutazione tramite multipli delle imprese italiane?
in LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE; 48;
pp. 22
- 36
(ISSN: 1724-4080)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
Fidanza, Barbara,
Efficacia nelle valutazioni del metodo dei multipli di mercato. Una verifica empirica sul mercato Italiano
in LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE; 46;
pp. 13
- 29
(ISSN: 1724-4080)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
Fidanza, Barbara, Venanzi, D.,
Corporate social responsability and value creation. Determinants and mutual relationships in a sample of European listed firms.
pp. 1
- 35
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2005
D., Venanzi, Fidanza, Barbara,
Shareholder value o stakeholder value: quale l'obiettivo di fondo delle decisioni di impresa?
in La riconfigurazione dei processi decisionali nel quadro evolutivo della competizione; TORINO,
Giappichelli Editore;
pp. 709
- 734
(ISBN: 8834857550)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2003
Fidanza, Barbara,
Le determinanti del rendimento delle attività rischiose
PERUGIA,
Morlacchi;
pp. 1
- 117
(ISBN: 9788888778433)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2003
Fidanza, Barbara,
Determinanti del rendimento delle attività rischiose e validità dei modelli multi-fattore: il caso italiano
in INCONTRI DI FINANZA AZIENDALE; 8;
pp. 1
- 30
(ISSN: 1828-4728)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2003
Fidanza, Barbara,
Creazione di valore e misure di performance: il caso italiano
in LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE; 31;
Milano Finanza Service;
pp. 47
- 62
(ISSN: 1724-4080)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2003
Fidanza, Barbara,
Variazioni del mix debito-equity e effetti sul valore - Un event-study sulle emissioni di azioni delle imprese italiane
in Le decisioni di struttura finanziaria delle imprese italiane. Evidenza empirica.; PERUGIA,
Morlacchi;
pp. 37
- 74
(ISBN: 9788888778297)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2003
Fidanza, Barbara,
"I modelli di pricing multi-fattore: l'evidenza empirica e il caso italiano"
in FINANZA MARKETING E PRODUZIONE; 21;
Giuffre Editore Spa:via Busto Arsizio 40, I 20151 Milan Italy:011 39 02 38089200, EMAIL: distrib@giuffre.it, INTERNET: http://www.giuffre.it, Fax: 011 39 02 38009582;
pp. 124
- 153
(ISSN: 1593-2230)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1999
Fidanza, Barbara,
"Gli event study sugli effetti sul valore di mercato delle emissioni di titoli"
in La scelta della struttura finanziaria delle imprese: teoria ed evidenza empirica; ROMA,
Utet Libreria;
(ISBN: 9788877505910)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1999
Fidanza, Barbara,
"Teoria dei segnali"
in La scelta della struttura finanziaria delle imprese: teoria ed evidenza empirica; ROMA,
Utet Libreria;
(ISBN: 9788877505910)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario FINANZA AZIENDALE Dipartimento di Economia e diritto
LM-16 R, LM-77 R(m) INVESTIMENTI, RISCHIO E FATTIBILITA' FINANZIARIA Dipartimento di Economia e diritto
L-33 R, L-33(m) SOSTENIBILITA' NELLA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-2 R
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario BUSINNES PLANNING NELLA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE - Businnes planning Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-2 R FINANZA AZIENDALE Dipartimento di Economia e diritto
LM-77, LM-16(m) INVESTIMENTI, RISCHIO E FATTIBILITA' FINANZIARIA Dipartimento di Economia e diritto
L-33, L-33(m)
-
2023/2024
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario FINANZA AZIENDALE Dipartimento di Economia e diritto
LM-16, LM-77(m) INVESTIMENTI, RISCHIO E FATTIBILITA' FINANZIARIA Dipartimento di Economia e diritto
L-33 LABORATORIO CERTIFICAZIONI REFINITIV Dipartimento di Economia e diritto
LM-16, L-18(m), L-33(m), L-41(m), LM-77(m)
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario FINANZA AZIENDALE Dipartimento di Economia e diritto
LM-16, LM-77(m) FINANZA INNOVATIVA PER LA CRESCITA STRATEGICA DELL'IMPRESA Dipartimento di Economia e diritto
LM-16 INVESTIMENTI, RISCHIO E FATTIBILITA' FINANZIARIA Dipartimento di Economia e diritto
L-33
-
2021/2022
- SECS-P/11 - Economia degli intermediari finanziari
- SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
Politiche di finanziamento delle imprese industriali | SH1_6: Banking, corporate finance, accounting | capital structure, private equity, determinant of debt |
Valutazione delle imprese | SH1_6: Banking, corporate finance, accounting | firm value, multiples, discounted cash flow |
Determinanti del rendimento delle attività rischiose | SH1_5: Financial markets, asset prices, international finance | CAPM, Sistematic risk, Three factor model |
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Inglese | Buono |
Titolo | Efficacia nelle valutazioni del metodo dei multipli di mercato. Una verifica empirica sul caso italiano |
Settore ERC | SH1_6: Banking, corporate finance, accounting |
Abstract | L’obiettivo della ricerca è stato verificare empiricamente su un campione di titoli quotati nel periodo 2000-2004 alla borsa valori di Milano l’efficacia nelle valutazioni del metodo dei multipli di mercato. La ricerca si giustifica per l’ampia letteratura empirica internazione sul tema [Zhang (2004); Bonadurer (2003); Bhojraj-Lee (2002); Chang-Tang (2002); Deloof-DeMaseneire-Inghelbrecht (2002); Estrada (2002); Lie (2002); Liu-Nissim-Thomas (2002); Stump (2002); Gilson-Hotchkiss-Riback (2000); Berkman-Bradbury-Ferguson (2000)] e la quasi assenza di studi del medesimo filone sul mercato italiano. |
Parole chiave | multiples, valuation |
Titolo | Vantaggi per l’impresa di un comportamento socialmente responsabile. Rating etici e performance aziendale: il caso italiano. |
Settore ERC | SH1_6: Banking, corporate finance, accounting |
Abstract | L’obiettivo della ricerca è stato duplice: - descrivere lo scenario italiano nell’ambito del concetto di CSR analizzandolo in relazione alle aree di intervento, agli strumenti e alle forze trainanti per l’Italia; - verificare empiricamente per un campione di imprese italiane i vantaggi di un comportamento socialmente responsabile. |
Parole chiave | corporate social responsability, firm value, social rating |
Titolo | Quanto vale il valore? Orientamento al valore e performance di impresa |
Abstract | L’attività di ricerca è stata inquadrata nella problematica della creazione di valore per l’azionista e si propone di verificare, sul piano empirico, i seguenti aspetti: - la rilevanza che in Italia assume l’obiettivo del valore economico nelle decisioni di impresa - la coerenza tra l’obiettivo del valore e altri indicatori di performance dell’impresa, che più esplicitamente misurano il grado di soddisfazione degli altri stakeholders: produttività del lavoro e del capitale industriale, occupazione e stabilità occupazionale, qualità di prodotti e servizi, ambiente di lavoro, ecc. - capacità di previsione, da parte del mercato azionario, dell’impatto sul valore delle strategie di sua creazione. |
Parole chiave | firm value, performance value oriented |
Titolo | Le determinanti del rendimento delle attività rischiose |
Settore ERC | SH1_5: Financial markets, asset prices, international finance |
Abstract | L'individuazione dei fattori che determinano il rendimento delle attività rischiose è tema di grande rilevanza nella finanza di impresa: la stima del costo del capitale per la valutazione di imprese, strategie e investimenti o la valutazione dei portafogli necessita di un valido modello di pricing. La ricerca ha permesso di categorizzare la letteratura teorica ed empirica sul tema, con particolare attenzione agli sviluppi che adottano un approccio multifattoriale, spiegando il rendimento dei titoli azionari in funzione non solo del beta, ma anche di altri fondamenti aziendali. Si è inoltre testato le principali determinanti del rendimento dei titoli azionari quotati alla borsa italiana e verificato la validità per l'Italia di un modello a tre fattori, in cui oltre al premio per il rischio di mercato sono considerati i preme per la dimensione e per il rapporto market to book. |
Parole chiave | CAPM, three factor model, sistematic risk |
Titolo | Politiche di partecipazione al capitale di rischio delle imprese innovative. il fondo toscana innovazione |
Settore ERC | SH1_6: Banking, corporate finance, accounting |
Abstract | |
Parole chiave | private equity, public policy |
- Titolo: Journal of Management and Governance
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2011
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Multi-sectoral Integrated MOdeling platform for planning national energy transition pathways (MIMO)
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo:
- Parole chiave: 1. Energy transition 2. Modeling 3. Policy instruments 4. Sustainability 5. Energy scenarios simulation
- Anno di avvio: 2023
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Smart solutions and educational programs for anti-fragility and inclusion (Safina)
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: active ageing,inclusion,industrial value chains,technology transfer
- Anno di avvio: 2022
- Durata: 36
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: VITALITY- Ecosistema Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità per l’economia diffusa nel Centro Italia
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2022
- Durata: 36
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: COLLABORATION AGREEMENT FOR RESEARCH AND DEVELOPMENT OF A COMPUTABLE GENERAL EQUILIBRIUM MODEL FOR MALTA
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo:
- Parole chiave: CGE MODEL,FISCAL POLICY,MONETARY POLICY,NOWCASTING,SAM
- Anno di avvio: 2021
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: TRANSFER
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Gestione,ICT,Parchi archeologici,Pianificazione,Programmazione integrata
- Anno di avvio: 2019
- Durata: 36
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Develop Community Resources through the Valorization of the Natural and Cultural Heritage
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Antigonea,Parco Archeologico
- Anno di avvio: 2019
- Durata: 60
- Sito Web: https://tirana.aics.gov.it/
- Oggetto del finanziamento: TRANSFER
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2019
- Durata: 36
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: INNOVAZIONE, STRUTTURA FINANZIARIA E APERTURA AL MERCATO DELLE IMPRESE ITALIANE
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2009
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Efficacia nelle valutazioni del metodo dei multipli di mercato. Una verifica empirica sul caso italiano.
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2008
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Squilibri macroeconomici e territoriali in Europa durante la Grande Crisi del nuovo secolo
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2016
- Durata: 20
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: CREAZIONE DI VALORE NEL SETTORE DELLA GREEN ECONOMY: ANALISI DEL MODELLO E MISURE DI PERFORMANCE
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2014
- Durata: 36
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: PLAYMARCHE: UN DISTRETTO REGIONALE DEI BENI CULTURALI 2.0
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2013
- Durata: 60
- Sito Web: