Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Barbara Fidanza Didattica 2021/2022 Investimenti, rischio e fattibilita' finanziaria

Investimenti, rischio e fattibilita' finanziaria

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 9
  • Ore 60
  • Classe di laurea L-33
Barbara Fidanza / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-09/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Conoscenza dell'impresa nella sua articolazione interna e nei suoi rapporti con
l'ambiente economico-finanziario esterno, nonché dei presupposti teorici e gli
strumenti operativi per l'analisi, passata e prospettica, degli equilibri finanziari della
stessa.

Si consiglia di frequentare preventivamente il corso di ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE.

Obiettivi del corso

Nel corso vengono approfonditi i temi del capital budgeting e financial planning, l'obiettivo è quello di fromare gli studenti sui principali modelli di analisi degli investimenti. Gli argomenti verranno affrontati sia in ottica privata (investimenti da parte delle imprese) che pubblica (investimenti pubblici).

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso lo studente, partendo dalle basi della teoria della finanza aziendale, sarà in grado di utilizzare una strumentazione teorica ed applicativa avanzata e innovativa che gli consenta di sviluppare uno schema completo di analisi degli investimenti.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- valutare la convenienza ad intraprendere progetti di investimento utilizzando metodi e indicatori diversi;
- costruire modelli finanziari storici e prospettici;
- redigere studi di fattibilità economica-finanziaria.

Programma del corso

I principali argomenti affrontati nel corso sono:

- Analisi e pianificazione finanziaria: cenni
- La creazione di valore quale mission aziendale.
- Il Discounted Cash Flow (DCF) nelle valutazioni aziendali.
- Determinazione dei flussi di cassa.
- Convenienza economica e sostenibilità finanziaria dei progetti (business planning).
- Le tecniche di valutazione degli investimenti: il valore attuale netto (NPV) e gli altri metodi di valutazione degli investimenti (Payback period e internal rate of return).
- Flussi finanziari rilevanti per la valutazione di un progetto.
- Costo del capitale aziendale ai fini del capital budgeting.
- L'analisi del rischio nel capital budgeting: - analisi di sensibilità; - analisi per scenari; analisi del punto di pareggio; - opzioni reali e alberi delle decisioni.
- Studi di fattibilità economica-finanziaria dei progetti pubblici.
- Analisi dei progetti pubblici: prezzi ombra; indicatori di programma; analisi costi-benefici.
- Analisi dei progetti pubblici con obiettivi multipli: ottimizzazione vettoriale; analisi multiattributo; razionamento dei fondi e indicatori costi-efficacia.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) BERK J., DE MARZO P. Finanza Aziendale 1 Pearson Addison Wesley, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: capitoli 2, 3, 4, 7, 8, 12 (solo paragrafi 12.5, 12.6, 12.7)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

AA.VV. - vari anni - Altri materiali messi a disposizione dal docente

Metodi didattici
  • Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali connesse con la gestione dell'impresa in ottica value oriented, ovvero si acquisiranno gli strumenti per adottare politiche di investimento che creino valore per l'impresa. Le lezioni frontali dialogate saranno affiancate da esercitazioni, visione di materiali didattici, analisi di studi di caso, lavori di gruppo. Lo scopo è di sviluppare nello studente un approccio autonomo alla soluzione di problemi reali.
Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione è scritta. In sede di esame allo studente è richiesto rispondere a quesiti e di risolvere esercizi/casi, il fine è quello di valutare la conoscenza teorica degli argomenti oggetto di programma, nonchè la capacità di ragionamento e applicazione, nella soluzione di problemi reali, degli strumenti acquisiti.
  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams
  •  Risultati appelli a.a. 2021/2022