Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Barbara Fidanza Didattica 2022/2023 Finanza innovativa per la crescita strategica dell'impresa

Finanza innovativa per la crescita strategica dell'impresa

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-16
Barbara Fidanza / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-09/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Conoscenza dei principi e delle applicazioni dei fondamenti delle valutazioni finanziarie, dei presupposti teorici e degli strumenti operativi per l'analisi degli equilibri economici-finanziari dell'impresa. Conoscenza di base del funzionamento dei mercati finanziari.

Si consiglia di frequentare preventivamente il corso di FINANZA AZIENDALE.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e le leve operative per progettare e per attuare le operazioni finanziarie dotate di valenza strategica per l'impresa.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il laureato acquisirà conoscenze:
- sui metodi di valutazione, in ottica finanziaria, di imprese, di investimenti in attività reali e finanziarie;
- sulla finanza strutturata (M&A e altre operazioni di finanziamento);
- sulla finanza innovativa (M&A, PE, VC, bonds .).

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Le conoscenze acquisite renderanno il laureato capace di:
- svolgere funzioni di direzione finanziaria e amministrativa di società;
- gestire operazioni di emissioni di titoli di debito e di capitale di rischio;
- valutare le imprese in operazioni di M&A, private equity;
- lavorare in gruppo e applicare le conoscenze acquisite a problematiche operative.

Programma del corso

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e le leve operative per progettare e per attuare le operazioni finanziarie dotate di valenza strategica per l'impresa e, in generale, per formulare le decisioni attraverso le quali la finanza concorre all'attuazione della strategia aziendale. Gli argomenti toccati sono tipici di un corso avanzato di finanza aziendale, sono qui visti nell'ottica delle applicazioni professionali. Ciò accentua anche la rilevanza dei punti di contatto fra finanza e strategia aziendale, che gli specialisti nelle aree oggetto del corso devono saper cogliere. Le caratteristiche della materia rendono importante l'utilizzo di testimonianze e l'esame di situazioni aziendali concrete.

- Progettazione ed attuazione della quotazione in borsa. Le operazioni sul capitale delle società quotate.
- Crescita esterna, ristrutturazioni ed iniziative di M&A.
- L'architettura dei processi di acquisizione. La valutazione strategica ed economica delle operazioni.
- Momenti tecnici del processo di acquisizione. La gestione successiva dell'impresa acquisita.
- I leveraged buyout.
- Minibond. Il processo di emissione di un minibond e la dimensione del mercato per le PMI
- Direct lending. Il contesto del mercato, gli investitori e il mercato per le PMI italiane
- Private equity e venture capital. Caratteristiche, il mercato in Italia e il contributo dei business angel.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Dell'occhio-Lucchini-Pirrone Mergers & Acquisitions EGEA, Milano, 2021
  • 2.  (A) Stephen L. Nesbitt Private Debt: Opportunities in Corporate Direct Lending Wiley, NY, 2019
  • 3.  (A) A. Gervasoni Finanza Alternativa per l'economia reale GueriniNext, Torino, 2021
Metodi didattici
  • Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali connesse con la gestione dell'impresa in ottica value oriented, ovvero si acquisiranno gli strumenti per adottare politiche di investimento e finanziamento che creino valore per l'impresa. Le lezioni frontali dialogate saranno affiancate da esercitazioni, visione di materiali didattici, analisi di studi di caso, lavori di gruppo. Lo scopo è di sviluppare nello studente un approccio autonomo alla soluzione di problemi reali.
Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione è scritta. In sede di esame allo studente è richiesto di risolvere esercizi/casi/test finalizzati a valutare la conoscenza teorica degli argomenti oggetto di programma, nonchè la capacità di ragionamento e applicazione, nella soluzione di problemi reali, degli strumenti acquisiti.