Lingua francese (analisi dei testi filosofici)
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Non è richiesto alcun prerequisito
Nell'ambito dell'offerta formativa il corso risponde all'esigenza di incentivare l'acquisizione di un linguaggio filosofico in lingua straniera al fine di poter spendere le competenze filosofiche non soltanto nel territorio nazionale ma anche internazionale. A tal scopo il corso intende: favorire lo sviluppo delle abilità e competenze degli studenti allo scopo di leggere e comprendere un testo in lingua straniera, utilizzando terminologia specialistica e orientandosi nei riferimenti linguistici e storici necessari; apprendere i primi rudimenti delle tecniche di traduzione (individuazione del linguaggio tecnico del filosofo, dello stile e della terminologia specifica); introdurre l'utilizzo di alcuni concetti traduttivi specifici; imparare a compiere scelte consapevoli nell'approccio a un testo in lingua originale; essere in grado di produrre una buona traduzione al fine di poter spendere questa competenza anche nel mondo del lavoro.
M. Merleau-Ponty, “L’oeil et l’esprit”.
Nel corso delle lezioni sarà letta e tradotta l'opera di Maurice Merleau-Ponty "L’oeil et l’esprit". Il lavoro di traduzione sarà prevalentemente svolto a lezione dal docente e dagli studenti che dovranno produrre, nel corso delle lezioni, testi scritti. Per l'approfondimento della terminologia filosofica verranno indicati e utilizzati lessici filosofici in lingua francese e sussidi specifici reperibili anche online. Non sono previste fasce di CFU né distinzioni tra il programma per frequentanti e non frequentanti.
Testo Principale: Maurice Merleau-Ponty, "L'oeil et l'esprit" Folio-essai, Paris , 2000 » ; numero pagine: 92
Per preparare l'esame e verificare la correttezza della propria traduzione, gli studenti possono consultare la traduzione italiana dell'opera: Maurice Merleau-Ponty, "L'occhio e lo spirito", SE, Milano 1989.
Per approfondire i contenuti che emergono nel corso della traduzione del testo gli studenti possono utilizzare i seguenti lessici:
- Barbara Cassin, "Vocabulaire européen des philosophies. Dictionnaire des intraduisibles", Le Robert- Seuil, Paris, 2004.
- P. Foulquié Dictionnaire de la langue philosophique, Puf, Paris 1969.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Non vi sono informazioni aggiuntive.
-
Le lezioni saranno interattive. Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali connesse con il testo merleau-pontiano. In aula saranno svolte esercitazioni di traduzione. Tali esercitazioni saranno individuali e pratiche, allo scopo di offrire a ogni studente la possibilità di misurarsi con la traduzione dei testi dal francese all'italiano e dall'italiano al francese. Queste attività saranno programmate in modo che nell'ambito di ogni esercitazione lo studente possa scegliere e mettere in atto le soluzioni dei problemi delineati in forma teorica durante le lezioni.
Nel corso delle lezioni saranno utilizzata la lingua italiana e la lingua francese.
L’esame consiste in una prova di traduzione scritta dal francese all’italiano. Al termine della prova scritta si terrà un colloquio orale nel corso del quale la traduzione sarà verificata. L’esame prevede un'idoneità (non un voto). Per conseguire l’idoneità gli studenti dovranno mostrare di aver compreso il testo; la resa del testo deve essere comprensibile in lingua italiana; le scelte terminologiche devono essere appropriate. Oltre alla correzione del testo, nella prova orale al candidato saranno posti quesiti sull’individuazione delle principali forme grammaticali e sintattiche. La prova scritta ha un peso del 90% nel conseguimento dell'idoneità, la prova orale il 10%.
Italiano