Filologia germanica
- A.A. 2015/2016
- CFU 6, 9
- Ore 30, 45
- Classe di laurea L-11
Nozioni elementari di fonetica.
Conoscenza dei caratteri generali delle lingue germaniche nel quadro indoeuropeo. Conoscenza di base, teorica e strumentale, del sistema grafico delle rune, nonché della fonologia e della morfosintassi dei principali dialetti antichi dell'area nordica documentati nell'età vichinga e medievale.
Conoscenza sommaria della storia e della civiltà dei vichinghi. Capacità di analisi di testi antichi di varia tipologia, epigrafici e manoscritti, runici e alfabetici.
Il corso è articolato in due moduli.
Modulo 1 (6 cfu, 30 ore): "La lingua e la scrittura dei vichinghi: il nordico nel quadro del germanico". Ricapitolazione sommaria dei caratteri generali delle lingue germaniche e in particolare della configurazione fonologica e morfo-sintattica del nordico antico. Considerazioni sull'origine, gli usi e l'evoluzione delle rune nel mondo nordico. Guida alle forme e agli impieghi delle rune nell'età vichinga e medievale. Storia dell'espansione vichinga attraverso le iscrizioni runiche e le fonti manoscritte islandesi antiche.
Modulo 2 (3 cfu, 15 ore): "Le avventure di Ingvarr in oriente fra pietre runiche e letteratura". Analisi delle steli runiche di Ingvarr e confronto con la islandese "Yngvars saga". Considerazioni sul rapporto fra cronaca e letteratura nella società nordica dell'età vichinga.
- 1. (A) C. Cucina, Introduzione allo studio della runologia Coperativa Libraria I.U.L.M., Milano, 1991
- 2. (A) C. Cucina Vestr ok austr. Iscrizioni e saghe sui viaggi dei Vichinghi il Calamo, Roma, 2014
- 3. (C) M. Scovazzi Grammatica dell'antico nordico Mursia, Milano, 1994
- 4. (A) V. Dolcetti Corazza Introduzione alla Filologia germanica, Terza edizione Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2009
- 5. (A) J. Byock La stirpe di Odino. La civiltà vichinga in Islanda Mondadori, Oscar storia, Milano, 2012
Altri materiali didattici saranno utilizzati e/o resi disponibili online durante le lezioni. N.B. I testi 1, 3, 4 e 5 si intendono relativi al modulo 1; il testo 2 al modulo 2. Gli studenti non frequentanti dovranno portare all'esame obbligatoriamente i testi 1, 2, 3, 4 e 5. Il testo 1 sarà reso disponibile sulla pagina web della docente all'avvio delle lezioni.
-
Durante le lezioni verranno presentate e discusse le principali questioni teoriche e applicative relative alla configurazione fono-morfologica delle lingue germaniche antiche, privilegiando il metodo della lezione frontale partecipata e sollecitando gli studenti ad osservare le forme in prospettiva anche diacronica sulla base delle loro conoscenze delle varie lingue germaniche moderne. Lo studio grafematico e funzionale delle rune si baserà sulla visione comune di tavole e tabelle. Durante lo
studio dei testi antichi sia epigrafici sia manoscritti, in lingua originale e su vari supporti (pietra, legno, pergamena etc.), si prevede la visione e la discussione di molto materiale di supporto (videoproiettore).
- La prova di accertamento è orale e prevede tre parti. Si intende sottoporre a verifica la capacità dello studente a) di applicare le proprie conoscenze fonologiche e morfo-sintattiche delle lingue germaniche antiche ai testi medievali analizzati a lezione o assegnati (competenza applicativa e capacità analitica; 40% del voto); b) di collocare tali testi nel più vasto panorama culturale e letterario germanico (capacità di orientamento critico; 30 % del voto); c) di evidenziare caratteri generali e tendenze evolutive delle lingue germaniche rispetto alle altre lingue indoeuropee (conoscenza teorica; 30 % del voto).