Storia della lingua inglese
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Nozioni di fonetica. Competenza di base della fonologia e della morfo-sintassi delle lingue germaniche antiche.
Buona conoscenza delle principali questioni connesse ad una storicizzazione della lingua inglese, con consapevolezza dei fattori determinanti sia sul piano sincronico (gli elementi linguistici) sia su quello diacronico (l'evoluzione linguistica). Capacità critica di cogliere l'integrazione fra i dati 'esterni' (la storia, ovvero gli eventi politici, sociali, economici, culturali) e quelli 'interni' (la lingua, nei sui livelli analitici di fonologia, morfo-sintassi e lessico) al fine di definire i parametri di ricostruzione della storia della lingua inglese. Competenza teorica e applicativa delle forme e dei documenti della lingua inglese particolarmente nei periodi antico e medio.
Il programma si articola in un unico modulo di 30 ore (6 cfu) dal titolo: "Dall'anglosassone all'inglese medio: forme e documenti a confronto".
Il corso proporrà alcune sostanziali linee guida per un inquadramento dei principali fattori esterni ed interni che hanno concorso alla configurazione linguistica dell'inglese nel periodo anglosassone e poi in quello medio, come realtà fondamentali per comprendere anche le meglio conosciute fasi successive della lingua letteraria. In particolare, tali presupposti teorici verranno applicati alla lettura e all'analisi di alcuni testi originali, ove possibile confrontabili secondo rese diacroniche diverse.
- 1. (A) N. Francovich Onesti, M.R. Digilio Breve storia della lingua inglese Carocci, Roma, 2004
- 2. (A) A.C. Baugh, Th. Cable A History of the English Language, Fourth Edition Routledge & Kegan Paul, London, 1993 » Pagine/Capitoli: capp. 2, 3, 4, 5, 6 e 7
Ulteriore materiale didattico (in forma di dispense, tabelle, slides etc.) sarà reso disponibile e/o utilizzato durante le lezioni. Il programma si intende valido anche per gli studenti non frequentanti, i quali dovranno comunque integrare i libri adottati con il materiale didattico messo a disposizione online sulla pagina della docente durante il periodo di lezione.
- Lezione frontale dialogata con ausilio di supporti multimediali, sia durante l'esame delle questioni teoriche e metodologiche, sia durante l'analisi applicativa dei testi medievali in lingua originale.
- La prova di accertamento è orale e comprende tre parti. Si intende sottoporre a verifica la capacità dello studente a) di applicare le proprie conoscenze di grammatica storica dell'inglese ai testi medievali analizzati a lezione o assegnati (competenza applicativa e capacità analitica; 40% del voto); b) di collocare tali testi nel più vasto panorama storico-culturale e letterario (capacità di orientamento critico; 30% del voto); c) di evidenziare le tendenze evolutive della lingua inglese già nelle prime fasi della sua documentazione (conoscenza teorica; 30% del voto).