Filologia germanica - corso avanzato
- A.A. 2018/2019
- CFU 6, 9
- Ore 30, 45
- Classe di laurea LM-37
Conoscenza di base degli strumenti e dei metodi della ricerca filologica applicata all'ambiente
germanico. Competenza di base della fonologia e della morfologia delle lingue germaniche
antiche. Conoscenza di base della realtà storica e sociale e delle relazioni interculturali
caratteristiche dell'ambiente germanico nell'alto medioevo.
Conoscenza teorica e strumentale della fonologia e della morfo-sintassi dell'islandese antico.
Capacità applicativa di tali competenze allo studio della letteratura norrena e al confronto con le
altre letterature di ambiente germanico. Consolidamento dei fondamenti dell'ecdotica e della
critica testuale in ambiente germanico. Conoscenza dell'ambiente culturale islandese medievale,
con particolare riguardo ai generi della prosa e alla circolazione di modelli e temi letterari anche
extra-scandinavi.
Il corso è articolato in due moduli.
Modulo 1 (6 cfu, 30 ore): "L'islandese antico e la tradizione della prosa letteraria".
Esame preliminare della configurazione fonologica e morfo-sintattica dell'islandese antico o
norreno. Considerazione delle coordinate storico-culturali e delle tipologie documentarie dell'area
scandinava. Lineamenti di storia letteraria islandese antica, con particolare riguardo alla
trasmissione manoscritta, alle tipologie della produzione poetica e in prosa, e al rapporto fra
tradizione autoctona e cultura latino-cristiana. Lettura in lingua originale del "Racconto di Auðun
dei-fiordi occidentali" nella Morkinskinna, con ampio commento codicologico e paleografico,
linguistico, critico-testuale e storico-letterario.
Modulo 2 (3 cfu, 15 ore): "Realismo e allegoria nella narrativa islandese medievale: il caso
dell'Auðunar þáttr fra influssi culturali e modelli folklorici".
Prosecuzione della lettura ragionata e in lingua originale del "Racconto di Auðun dei-fiordi
occidentali" con attenta valutazione delle caratteristiche di genere, della struttura, dei temi, delle
fonti e degli analoghi, degli influssi extra-scandinavi che si riconoscono nel tessuto narrativo.
- 1. (A) Carla Cucina Auðun e l'orso. Un racconto medievale islandese eum, Macerata, 2017
- 2. (A) Michael Barnes A New Introduction to Old Norse: Part 1 - Grammar, 3rd ed. Viking Society for Northern Research, London, 2008
- 3. (A) Régis Boyer La vita quotidiana dei Vichinghi (800-1050) BUR, Milano, 2017
- 4. (A) Heather O'Donoghue Old Norse-Icelandic Literature: A Short Introduction Blackwell Publishing (Wiley-Blackwell), Oxford, 2004 » Pagine/Capitoli: capp. 1-3, pp. 1-105
- 5. (C) Jónas Kristjánsson et al. Icelandic Sagas, Eddas and Art. Treasures Illustrating the Greatest Mediaeval Literary Heritage of Northern Europe The Pierpont Morgan Library, New York, Reykjavik, 1982 » Pagine/Capitoli: pp. 9-25, 39-61
- 6. (A) Giorgio Dolfini (a cura di) Snorri Sturluson, Edda, 14a edizione Adelphi, Milano, 2014
- 7. (C) Kevin Crossley-Holland The Penguin Book of Norse Myths: Gods of the Vikings Penguin , London, 2018
Ulteriori MATERIALI DIDATTICI saranno forniti agli studenti sulla pagina docente, sezione didattica relativa al corso, nel sito web dell'ateneo.
N.B. I testi 1-4 si intendono relativi al modulo 1; il testo 6 al modulo 2. I testi 5 e 7 sono consigliati per entrambi i moduli. Il testo 2 è scaricabile online (all'indirizzo http://www.vsnrweb-publications.org.uk/NION-1.pdf). Il testo 4 è scaricabile online (all'indirizzo https://www.e-reading.club/bookreader.php/135818/Old_Norse-Icelandic_Literature%253A_A_Short_Introduction.pdf). Il testo 5 sarà fornito in formato elettronico (PDF) fra i materiali didattici del corso attraverso la pagina docente del sito web d'ateneo.
Il programma si intende riferito anche agli studenti non frequentanti. Questi sono tuttavia invitati a contattare la docente durante il periodo delle lezioni per concordare eventuali integrazioni o modifiche, ovvero per ricevere informazioni su come utilizzare i materiali didattici messi a disposizione.
-
Lezioni frontali e partecipate, con l'ausilio di supporti multimediali. Presentazione preliminare delle
principali nozioni teoriche e metodologie applicative per lo studio del testo medievale e
presentazione di un argomento monografico; adozione di un punto di vista sia sincronico sia
diacronico nell'esame dei fenomeni linguistici e letterari. Utilizzo di materiale didattico distribuito
e/o messo a disposizione online, a integrazione dei testi adottati o consigliati e quale supporto
documentale, iconico ed esplicativo. Approfondimento individuale o di gruppo da presentare e
discutere nelle lezioni conclusive.
- La prova di accertamento è orale e mira a valutare sia le competenze teoriche e metodologiche di
approccio al testo germanico antico sia la capacità critica risolutiva di problemi analitici specifici o
generali. La prova mira inoltre ad accertare la capacità dello studente di illustrare con buona
abilità argomentativa la struttura e l'articolazione tematica dei testi antichi esaminati a lezione e
la loro collocazione entro l'ambiente culturale che li ha prodotti (trasmissione, fonti, analoghi
etc.). La prova prevede tre parti: a) analisi filologica (manoscritto, varianti redazionali, lingua,
stile) dei testi antichi esaminati a lezione (vale per il 40% del voto); b) esame della struttura e dei
contenuti degli stessi testi (30%); c) illustrazione dei caratteri e delle interrelazioni culturali
(tradizione autoctona germanica, civiltà latino-cristiana, eredità classica, motivi folklorici)
nell'ambiente di tale produzione letteraria (30%).