Filologia germanica
- A.A. 2020/2021
- CFU 6, 9
- Ore 30, 45
- Classe di laurea L-11
Nozioni elementari di fonetica.
Conoscenza dei caratteri generali delle lingue germaniche nel quadro indoeuropeo. Conoscenza
teorica e strumentale della fonologia e della morfo-sintassi dell'inglese antico e capacità
applicativa di tali competenze all'analisi di testi letterari del primo medioevo anglosassone.
Apprendimento dei fondamenti dell'ecdotica e della critica testuale in ambiente germanico.
Conoscenza sommaria della storia e dell'ambiente culturale inglese nella prima età medievale.
Il corso è articolato in due moduli.
Modulo 1 (6 cfu, 30 ore): "L'anglosassone nel quadro del germanico".
Ricapitolazione sommaria dei caratteri generali delle lingue germaniche. Esame, in prospettiva
prevalentemente comparativa entro l'ambiente linguistico germanico, della configurazione
fonologica e morfo-sintattica dell'inglese antico. Approccio all'analisi testuale, con
prima verifica della conoscenza delle strutture linguistiche dell'inglese antico su un breve testo in lingua originale.
Modulo 2 (3 cfu, 15 ore): "Da Caedmon a Cynewulf, da Alfred a AElfric: spigolature testuali nella poesia e nella prosa anglosassone".
Considerazione delle coordinate storico-culturali e delle forme letterarie trasmesse dai manoscritti anglosassoni. Introduzione ai parametri metodologici di approccio al testo antico in ambiente germanico. Lettura ragionata e analisi critica di passi o sezioni testuali tratte da varie fonti, poetiche e in prosa, del primo medioevo inglese.
- 1. (A) Vittoria Dolcetti Corazza Introduzione alla filologia germanica Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2009
- 2. (A) Bruce Mitchell, Fred C. Robinson A Guide to Old English, 8th Edition Wiley-Blackwell, Oxford-Malden MA, 2011
- 3. (A) Daniel Donoghue Old English Literature: A Short Introduction Blackwell Publishing (Wiley-Blackwell), Oxford, 2004
- 4. (A) Kevin Crossley-Holland The Anglo-Saxon World: An Anthology Oxford University Press, Oxford, 2009
Ulteriori MATERIALI DIDATTICI (slides, files, handouts etc.) saranno forniti agli studenti sulla pagina docente, sezione didattica relativa al corso, nel sito web dell'ateneo.
Il programma si intende riferito anche agli STUDENTI NON FREQUENTANTI. Tutte le risorse didattiche messe a disposizione si intendono quale integrazione dei testi adottati nel programma, da ritenersi obbligatoria per tutti gli studenti, anche non frequentanti. Durante il corso saranno fornite indicazioni sulle varie forme di utilizzo (studio, consultazione, lettura etc.) dei testi in programma. A tal fine, gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente durante (o subito dopo) il periodo delle lezioni.
N.B. Il testo indicato al punto 1 si intende relativo al Modulo 1; il testo indicato al punto 2 risulta comune per i due moduli; i testi di cui ai punti 3 e 4 si riferiscono al Modulo 2. Il programma da 6 cfu (modulo 1) prevede quindi obbligatoriamente lo studio dei testi di cui ai punti 1-2, con lettura solo facoltativa ed eventualmente parziale (la docente potrà fornire suggerimenti sulla base degli argomenti specifici trattati a lezione o dell'interesse dello studente) di uno dei testi di cui al punti 3 e 4.
-
Lezione frontale dialogata con l'ausilio di supporti multimediali. Durante la presentazione e
discussione delle principali questioni teoriche e applicative relative alla configurazione fono-
morfologica delle lingue germaniche antiche, si solleciteranno gli studenti ad osservare le forme in prospettiva anche diacronica sulla base delle loro conoscenze delle varie lingue germaniche moderne. Lo studio del testo antico procederà da una lettura in lingua originale e sull'esame dei dati della trasmissione manoscritta.
Per tutte le parti del corso - teoriche, descrittive e applicative - si prevede la visione e la
discussione di molto materiale documentario, iconico ed esplicativo di supporto (in video-
proiezione, distribuito e/o messo a disposizione online).
- La prova di accertamento è orale. Si intende sottoporre a verifica la capacità dello studente a) di
applicare le proprie conoscenze fonologiche e morfo-sintattiche delle lingue germaniche antiche ai
testi medievali analizzati a lezione o assegnati (competenza applicativa e capacità analitica; vale
per il 40% del voto); b) di collocare tali testi nel più vasto panorama culturale e letterario germanico (capacità di orientamento critico; 30%); c) di evidenziare caratteri generali e tendenze evolutive delle lingue germaniche rispetto alle altre lingue indoeuropee (conoscenza teorica; 30%).