Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Chiara Francesconi Didattica 2022/2023 Sociologia del welfare e politica sociale (corso progredito) biennale

Sociologia del welfare e politica sociale (corso progredito) biennale - Sociologia del welfare e politica sociale (corso progredito) biennale 2 - modulo 2: politica sociale (corso progredito)

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-87
Chiara Francesconi / Ricercatrice (GSPS-05/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Per affrontare il corso e la preparazione dell'esame è necessario conoscere i principali paradigmi sociologici e l'evoluzione delle politiche sociali italiane e dei principali strumenti concettuali per lo studio del welfare state. È pertanto indispensabile avere già svolto i corsi di base del settore sociologico del percorso di laurea triennale in Servizio sociale (Sociologia generale, Politica sociale corso fondamentale) e il primo modulo dell'insegnamento, Sociologia del welfare.

Obiettivi del corso

Obbiettivi del corso sono:
- l'acquisizione di conoscenze sul rapporto fra stato moderno e stato sociale, realtà dalla comune origine che mutano e si evolvono in modo interdipendente;
- la capacità di analizzare l'attuale dibattito sociologico in tema di politiche sociali con particolare riferimento al rapporto fra queste e i processi di globalizzazione e fra queste e la pandemia tuttora in corso;
- l'apprendimento di un livello avanzato di conoscenze in ordine al contesto politico-economico entro cui si collocano le politiche sociali contemporanee.

Programma del corso

Il corso si articolerà in due parti.
Nella prima parte verrà proposta una riflessione sullo Stato moderno e lo Stato sociale quali realtà che hanno avuto una comune origine e le cui trasformazioni dell'una producono inesorabilmente cambiamenti nell'altra. Inoltre ci si focalizzerà sul dibattito in merito al rinnovamento del welfare italiano, con particolare riferimento all'ambito dei servizi e degli interventi sociali.
Si approfondiranno alcune tematiche del welfare sociale, già tratteggiate nei corsi di Politica sociale fondamentale del triennio e di Sociologia del welfare a partire soprattutto dalla così detta ricentralizzazione delle politiche sociali dettato dall'emergenza Covid e l'analisi degli strumenti a tal fine preordinati (4 CFU).
La seconda parte del corso, invece, si focalizzerà sull'analisi di un fenomeno sempre più discusso ed indagato nell'ambito delle politiche sociali italiane e dell'intervento dei Servizi sociali: la presenza di minori stranieri non accompagnati (MSNA). A tale proposito, facendo riferimento ai risultati di una recente ricerca effettuata sul territorio maceratese, vengono affrontate le seguenti tematiche:
- analisi del concetto di integrazione alla luce dei flussi migratori di MSNA;
- l'affido famigliare come strumento di accoglienza e di integrazione;
- i progetti territoriali di affido: pregi e limiti;
- la vulnerabilità di MSNA e careleavers (neomaggiorenni);
- la valutazione dell'intervento nei progetti di affido famigliare (2 CFU).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) C. Gori Combattere la povertà L'Italia dalla Social card al Covid-19 Angeli, Milano, 2020 » Pagine/Capitoli: 240 (4 CFU)
  • 2.  (A) Francesconi C., Raiteri M. (a cura di) Privilegiare gli affidi. La progettazione intorno al caso "famiglie a colori" Angeli, Milano, 2020 » Pagine/Capitoli: (2CFU)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma e i testi adottati sono i medesimi per frequentanti e non frequentanti. Agli studenti frequentanti saranno messe a disposizione sulla pagina docente dispense e spiegazioni delle lezioni in power point quale materiale didattico integrativo per la preparazione delle esercitazioni scritte.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Esercitazioni e test in classe
    - Visione di materiali audio-video
    - Analisi di studi di caso
Modalità di valutazione
  • -Prove strutturate per frequentanti (test a scelta multipla, testi a completamento) per la verifica di conoscenze e relazioni tra le stesse.
    - Prove semistrutturate per frequentanti (domande con risposta aperta, saggi brevi, strutturazione di attività di ricerca, elaborazione di progetti).
    - Valutazione orale attraverso un colloquio in profondità per gli studenti non frequentanti.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams