Pedagogia sociale e di comunita'
- A.A. 2019/2020
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-19
/
All'interno della specifica angolazione e chiave di lettura della pedagogia sociale e
di comunità, delle quali se ne definiranno le linee-guida, il corso si
occuperà dei diversi ambiti di ricerca e di applicazione sul campo, riservando una
particolare attenzione ai temi dell'accompagnamento formativo per genitori separati/divorziati, della mediazione educativa e delle comunità per minori.
Gli studenti acquisiranno i fondamenti epistemologici della pedagogia sociale e di
comunità, che consentiranno loro di analizzare le varie realtà sociali, nonché di progettare percorsi educativi finalizzati al ben-essere personale e sociale.
- La pedagogia sociale: origini ed evoluzione.
- Le idee-guida della pedagogia sociale: partecipazione, animazione, analisi del
contesto, attività cooperativa, prevenzione.
- Famiglie e pedagogia sociale.
- Separazione, divorzio e genitorialità oggi.
- Uno sguardo con e sui genitori separati.
- L'accompagnamento formativo dei genitori separati.
- La mediazione educativa familiare.
- Il percorso di mediazione educativa familiare.
- Le risorse della MEF: la ri-progettualità relazionale e la ri-progettualità genitoriale.
- Coniugalità, genitorialità e politiche familiari
- Le comunità di accoglienza per minori.
- I fondamenti e le prassi della partecipazione dei genitori alla vita della comunità.
- L'uscita dalla comunità: la progettazione.
- 1. (A) PATI L. Pedagogia sociale. Temi e problemi. La Scuola, Brescia, 2007 » Pagine/Capitoli: 13-97
- 2. (A) P. ZINI Accompagnamento formativo per genitori divisi La Scuola, Brescia, 2018 » Pagine/Capitoli: 24-155
- 3. (A) SIRIGNANO C. La mediazione educativa familiare. Una risorsa formativa per le famiglie separate, divorziate e ricostituite. Armando, Roma, 2010 » Pagine/Capitoli: 11-131
- 4. (A) SECCHI G. Lavorare con le famiglie nelle comunità per minori Erickson, Trento, 2015 » Pagine/Capitoli: 7-116
- 5. (A) F. CANEVELLI, M. LUCARDI Coppie in mediazione: legami, conflitti, riconoscimenti ApertaMenteWeb, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: Parte prima: La separazione: intrecci, crisi, gestione del conflitto, pp. 7-120
- Non vi sono distinzioni di programma per gli studenti non frequentanti.
- Nel corso delle lezioni saranno inseriti materiali integrativi (che saranno parte integrante del programma), reperibili nella sezione Pedagogia sociale e di comunità della pagina web della docente.
-
- Didattica frontale.
- Didattica dialogata.
- Lavori di gruppo.
- La modalità di valutazione sarà orale. Le domande saranno tese all'accertamento
che lo studente abbia compreso i fondamenti epistemologici della pedagogia
sociale e di comunità e i processi di progettazione educativa relative alle diverse
realtà educative con una particolare attenzione alla mediazione educativa
familiare e alle comunità di accoglienza per minori.
La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
. correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio;
. correttezza e completezza delle conoscenze;
. capacità di elaborazione critica delle conoscenze attraverso la progettazione di
interventi educativi nelle istituzioni educative.