Linguistica generale
-
Linguistica generale Classe: L-10
-
Linguistica generale Classe: L-20
- A.A. 2011/2012
- CFU 12, 12(m), 8(m)
- Ore 60, 60(m)
- Classe di laurea L-11, L-10(m), L-20(m)
Nessuno
Acquisizione dei concetti fondamentali della linguistica generale e conoscenza della storia della linguistica;
acquisizione dei concetti fondamentali della fonetica articolatoria;
acquisizione della sensibilità articolatoria nella produzione dei suoni;
conoscenza dell'alfabeto fonetico internazionale (IPA);
abilità nella trascrizione dell'IPA.
Il corso è strutturato in due moduli: Fondamenti di Linguistica Generale (mod. A), Fonetica articolatoria (mod. B).
MODULO A: Linguistica teorica; la struttura della lingua; sociolinguistica; pragmatica; storia della linguistica.
MODULO B: Concetti generali di fonetica articolatoria; fonetica segmentale, intersegmentale e soprasegmentale; alfabeto fonetico internazionale (IPA); trascrizione fonetica.
- 1. (A) LEROY M. Profilo storico della linguistica moderna Laterza, Roma-Bari, 2009
- 2. (A) MATURI P. I suoni delle lingue, i suoni dell’italiano. Introduzione alla fonetica il Mulino, Bologna , 2009
- 3. (A) BERRUTO G., CERRUTI M. La linguistica. Un corso introduttivo UTET, Torino, 2011
Materiale didattico messo a disposizione dalla docente, scaricabile dalla pagina personale, sezione “materiali didattici” dell’insegnamento.
Altre indicazioni bibliografiche e programmi differenziati per frequentanti e non frequentanti e per fasce di CFU verranno forniti nel corso delle lezioni e pubblicati nella pagina personale del Portale Docenti.
- § lezione frontale§ esercitazioni
- § scritto§ orale
nessuna
nessuna