Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Clara Ferranti

Clara Ferranti

Clara Ferranti

Ricercatrice (GLOT-01/A)
  • Tel. interno (+39) 0733 258 4339
  • E-mail clara1.ferranti@unimc.it
  • E-mail ferranticlara@gmail.com
  • Fax 0733 258 4359
  • Cellulare 3480050431
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
 

Link all'aula TEAMS della prof.ssa Clara Ferranti

Link all'aula TEAMS dell'insegnamento Linguistica generale corso avanzato

Link al TEAMS dell'insegnamento per il PF60 Educazione linguistica e didattica della comunicazione multimediale - mod. C

 

PROFILO ACCADEMICO, DIDATTICO E SCIENTIFICO

Ricercatrice Universitaria a Tempo Indeterminato di Glottologia e Linguistica (ssd GLOT-01/A) presso l’Università degli Studi di Macerata dal 1998, Clara Ferranti consegue la laurea in “Lingue e letterature straniere moderne” nel 1992, con lode e dignità di stampa, presso la medesima Università, e il titolo di Dottore di Ricerca in “Storia linguistica dell’Eurasia” nel 1999. È socia della Società Italiana di Glottologia dal 2004.

Nel 2006 ottiene l'idoneità a Professore Associato con procedura di valutazione comparativa per il ssd L-LIN/01 Glottologia e Linguistica (G.U. n. 102 del 24 dicembre 2004).

È incardinata presso il Dipartimento di Studi Umanistici – lingue, mediazione, storia, lettere, filosofiadove insegna Linguistica generale (cfr. Curriculum didattico), e afferisce alla Sezione di Linguistica, Letteratura e Filologia. Ha avuto incarichi istituzionali e di rappresentanza negli organi di governo dell’Ateneo (membro del Consiglio di Amministrazione e del Comitato d’Area per la Ricerca Scientifica - area 10) e presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (rappresentante dei Ricercatori e membro di varie commissioni).

Dal 2013 al 2022 ha organizzato continuativamente, in qualità di referente regionale della Rete Universitaria per il Giorno della Memoria, nonché responsabile scientifico e organizzativo nell’ateneo maceratese, corsi, seminari, mostre ed eventi sulla Memoria della Shoah. Inoltre, dal 2015 è membro del Tavolo della Memoria, presso il Consiglio Regionale delle Marche, per il coordinamento e la promozione delle iniziative organizzate per il Giorno della Memoria nella regione Marche.

Dirige la Collana di Studi “Il tempo, la storia e la memoria”, edita dalle Edizioni Università di Macerata, creata nel 2014 insieme a Paolo Coen, responsabile nazionale della Rete Universitaria per il Giorno della Memoria.

Temi di ricerca
Linguistica saussuriana, strutturale e cognitiva; semantica; terminologia metalinguistica; plurilinguismo e sociolinguistica; neurolinguistica; acquisizione del linguaggio; fonetica articolatoria;  inglese d’Irlanda, Memoria della Shoah.

Pubblicazioni
Le pubblicazioni concernenti l’inglese d’Irlanda vertono sulla sua storia linguistica, sulle caratteristiche distintive morfosintattiche e sull’uso della lingua nelle opere letterarie di autori irlandesi (Synge e McCourt). Altre pubblicazioni focalizzano l’attenzione sul tema del contatto linguistico, in particolar modo in relazione al contatto nella competenza bilingue e al metalinguaggio della linguistica del contatto, sugli aspetti funzionali del presente narrativo, sull'interpretazione semantica di concetti appartenenti alla tradizione biblica (Tetragramma, Isaia 7,15), su singoli argomenti concernenti le speculazioni linguistiche di eminenti studiosi e scrittori (Humboldt, Leopardi, Comenio, Alfieri, Bonfante) e su temi sviluppati intorno all'area di ricerca concernente la Shoah e la trasmissione della Memoria, concentrando la riflessione in particolare sul totalitarismo del XXI secolo, sulla dicotomia bene/male, sul concetto di "Memoria incarnata", sugli scritti di Etty Hillesum.

Nel sito web personale Sentieri Linguistici è possibile scaricare alcune sue pubblicazioni. Nello stesso sito è possibile trovare la documentazione relativa alle iniziative svolte nell'ambito dell'attività scientifica, accademica e divulgativa.

Altre informazioni sono disponibili nei due curricula scaricabili in questa pagina, il CURRICULUM ACCADEMICO e il CURRICULUM (didattico).

Codice identificativo ricercatore: orcid.org/0000-0003-0725-0662

(pagina aggiornata il 30/10/2024)

_________________________________________________________________________________________________

EVENTI SHOAH E MEMORIA

 

13) "EDUCARE ALLA MEMORIA" 2022 - Ciclo di incontri per la Memoria della Shoah - Progetto culturale di formazione continua
1° INCONTRO: "Oltre le ferite" - Università di Macerata, 17 febbraio 2022  - dalle ore 9:00 alle ore 13:00 
Info: qui (unimc-comunica) - qui (studi umanistici)
2° INCONTRO: "Oltre il racconto" - Università di Macerata, 15 marzo 2022 - dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Info: qui (unimc-comunica) - qui (studi umanistici)
3° INCONTRO: "Oltre lo sguardo" - Università di Macerata, 12 aprile 2022 - dalle ore 8:45 alle ore 12:45
Info: qui (unimc-comunica) - qui (studi umanistici)

ACCREDITAMENTO: **Agli Studenti dei CdS L-11 e LM-37 che parteciperanno all'incontro verrà accreditato 1 CFU. Per gli Studenti degli altri CdS, si fa presente che ogni Consiglio di Classe decide autonomamente se e quanti CFU assegnare all'iniziativa, quindi per informazioni si prega di fare riferimento al proprio CdS.

Per partecipare a distanza: http://tiny.cc/educareallamemoria
Gli studenti che partecipano a distanza devono accedere all'aula virtuale INDICANDO il proprio Nome Cognome, n. di matricola, sigla del Corso di Laurea

Intervista audio-video - Radiostudioerre - Avanguardie - trasmissione del 14/02/2022: Presentazione del progetto "Educare alla Memoria". Ne parla Tiziana Ovelli con le Responsabili scientifiche del progetto, le professoresse Clara Ferranti e Donatella Pagliacci. Presente alla conversazione anche lo scrittore pisano Fabrizio Altieri che presenta il suo libro "L'uomo del treno"

12) LO SCRIGNO DELLA MEMORIA 2020. Rassegna artistica e culturale - tre giornate di studio e di rappresentazioni artistiche per il Giorno della Memoria, la Giornata del Patrimonio Artistico e Culturale Ebraico, il Giorno del Ricordo - Università di Macerata, 27/28 gennaio, 3 e 7 febbraio 2020
Info: qui (unimc-comunica) - qui (studi umanistici GdM) - qui (studi umanistici GdPACE) - qui (studi umanistici GdR) - qui (sentieri linguistici) - qui (pagina fb "Shoah e Memoria", gestita da Clara Ferranti). Nei siti UniMc e Sentieri Linguistici è possibile effettuare l'ISCRIZIONE PER DOCENTI, STUDENTI, UDITORI e scaricare il MODULO DI PARTECIPAZIONE PER LE SCUOLE. Gli eventi GdM e GdPACE sono accreditabili.
INFO per conseguire l'accreditamento qui

11) GdM 2019: GIORNO DELLA MEMORIA 2019. LETTERE A UNO SCONOSCIUTO: LA FRONTIERA DELL'ODIO - Università di Macerata, 18 febbraio 2019 - ore 10:30-13:00 - con la presenza di Clelia Piperno e la lettura di testi di Luca Violini - Info: qui (unimc-comunica) qui (studi umanistici) qui (sentieri linguistici). Nei siti UniMc e Sentieri Linguistici è possibile scaricare il MODULO DI PARTECIPAZIONE PER LE SCUOLE

10) INAUGURAZIONE MOSTRA "16 OTTOBRE 1943. LA RAZZIA" - Università di Macerata, 8 febbraio 2018 - ore 12:00 - con la presenza di Mario Venezia - Info: quiqui (unimc-comunica) qui (studi umanistici) qui (sentieri linguistici)

9) GdM 2018: GIORNO DELLA MEMORIA 2018. PER NON DIMENTICARE - Università di Macerata, 23 gennaio 2018 - dalle ore 9:00 alle ore 12:30 - con la testimonianza di Marika Venezia e la visita alla mostra 16 OTTOBRE 1943. LA RAZZIA - Info: qui - qui (unimc-comunica) qui (studi umanistici) qui (sentieri linguistici)

8) SEMINARIO DI RICERCA E DISSEMINAZIONE DELLA MEMORIA, II edizione, Macerata, 24 ottobre 2017- Info:
1. Seminario Memoria 2017, del sito Sentieri Linguistici
2. Unimc
3. Unimc-dipSU

    7) GdM 2017: IL DOLORE DEGLI INNOCENTI TRA MEMORIA E OBLIO - Giorno della Memoria 2017 - Università di Macerata, 26 gennaio 2017 - Info: quiqui

    6) SEMINARIO DI RICERCA E DISSEMINAZIONE DELLA MEMORIA, I edizione, Macerata e Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, 20 ottobre 2016 - Info:
    1. Seminario Memoria 2016, del sito Sentieri Linguistici
    2. Unimc.1; Unimc.2
    3. Unimc-dipSU
    (link all'articolo-intervista apparso su La Rucola 16 ottobre 2016)

    5) GdM 2016: MEMORIA DELLA SHOAH E RESPONSABILITÀ PRESENTE - Giorno della Memoria 2016 - convegno, MOSTRA "Ritorno alla vita. Liberati ma non liberi", spettacolo di Moni Ovadia "Senza confini. Ebrei e zingari" - Università di Macerata, 29 gennaio 2016 - Info qui

    4) CORSO DI STORIA E DIDATTICA DELLA SHOAH, IV edizione, Macerata e Ancona, 14-15 ottobre 2015 - Info qui

    3) CORSO DI STORIA E DIDATTICA DELLA SHOAH, III edizione, Macerata e Servigliano, 16-17 ottobre 2014 - Info qui

    2) LA SHOAH, I GIUSTI E LA MEMORIA - presentazione volumi sulla Shoah, a cura di Paolo Coen, per i tipi di Rubettino, MOSTRA "Chi salva una vita salva il mondo intero. La Shoah, Israele e i Giusti tra le Nazioni", tavola rotonda - Università di Macerata, 19-20 maggio 2014 - Info qui

    1) CORSO DI STORIA E DIDATTICA DELLA SHOAH, II edizione, Macerata e Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, 18-19 ottobre 2013 - Info qui

     

    Carissimi Studenti,
    la formazione umana e culturale
    non passa per i crediti ottenuti
    ma si ottiene con il desiderio di ampliare la mente
    e nutrire l'umano che è in ciascuno di voi.
    La "logica economica" del guadagno
    (di cfu per voi al momento),
    che si è impossessata anche del sistema universitario,
    è fuorviante: non cascateci!
    Non cedete a questa logica,
    le iniziative legate
    alla Shoah e alla Memoria
    sono sempre di altissimo livello,
    a prescindere dai cfu accordati o meno,
    perché formano nei buoni valori
    i cittadini del futuro.

    Partecipate sempre!
    Clara Ferranti

    Responsabile scientifica e organizzativa per Macerata e le Marche
    Rete Universitaria per il Giorno della Memoria

    ...................................................................................................................................................................................................

    • Le informazioni delle iniziative legate alla Shoah e alla Memoria sono disponibili anche nelle pagine dedicate del sito Sentieri Linguistici.
    • Link al canale YouTube UNIMCWebTV dell'Università di Macerata per vedere i VIDEO delle iniziative (corsi, seminari, giornate, ecc.) legate alla Shoah e al Giorno della Memoria
      • link al Corso di Storia e didattica della Shoah 2015
      • link al Convegno "Memoria della Shoah e responsabilità presente", Giorno della Memoria 2016

    _________________________________________________________________________________________________

     

    • 2024/2025

      Insegnamento Classe Mutuazione Calendario
      EDUCAZIONE LINGUISTICA E DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE - Educazione linguistica e didattica della comunicazione multimediale - mod. c

      Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

      Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

      AB24-FI, AB25-FI(m)  
      EDUCAZIONE LINGUISTICA E DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE - MOD. C

      Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

      Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

      AB24-FI, , AI24-FI(m), , AC24-FI(m), AD24-FI(m), AC25-FI(m), AB25-FI(m)  
      LINGUISTICA GENERALE CORSO AVANZATO - Linguistica generale m

      Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE

      LM-37  
    • L-LIN/01 - Glottologia e linguistica
    • L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza
    • L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana
    • L-LIN/05 - Letteratura spagnola
    • L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola
    • L-LIN/10 - Letteratura inglese
    • L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese
    • M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi
    Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
    Linguistica teorica, linguistica saussuriana, linguistica cognitiva SH4_5: Linguistics: formal, cognitive, functional and computational linguistics
    Neurolinguistica, processi mentali-cognitivi SH4_7: Psycholinguistics and neurolinguistics: acquisition and knowledge of language, language pathologies
    Sociolinguistica, pragmalinguistica, metalinguaggio SH4_8: Use of language: pragmatics, sociolinguistics, discourse analysis, second language teaching and learning, lexicography, terminology
    Storia dell'Europa moderna e contemporanea, storia della Shoah, totalitarismo SH6: The study of the human past: archaeology, history and memory
    Lingua Conoscenza
    Inglese Eccellente
    Spagnolo Buono
    Aree: Europa, Italia
    Paesi: Irlanda - Eire, Italia, Spagna
    Informazione non pervenuta
    • Titolo: FILOSOFIA, RETORICA E LINGUAGGI DELLE SCIENZE
    • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
    • Parole chiave:
    • Anno di avvio: 2001
    • Sito Web:
    Informazione non pervenuta
    • Informazione non pervenuta
    • Oggetto del finanziamento: Rassegna artistica e culturale "Lo Scrigno della Memoria"-Progetto di Terza Missione
    • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
    • Bando competitivo:
    • Parole chiave: Ebraismo,Foibe,Memoria,Olocausto,Shoah
    • Anno di avvio: 2020
    • Durata:
    • Sito Web: https://www.consiglio.marche.it/
    • Oggetto del finanziamento: Giorno della Memoria 2018. Per non dimenticare-Progetto di Terza Missione
    • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
    • Bando competitivo:
    • Parole chiave: Ebraismo,Genocidio,Giorno della memoria,Memoria,Negazionismo,Olocausto,Shoah,Storia della Shoah
    • Anno di avvio: 2018
    • Durata:
    • Sito Web: http://www.consiglio.marche.gov.it/
    • Oggetto del finanziamento: Seminario di ricerca e disseminazione della Memoria-Progetto di Terza Missione
    • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
    • Bando competitivo:
    • Parole chiave: Didattica della Shoah,Ebraismo,Genocidio,Memoria,Negazionismo,Olocausto,Shoah,Storia della Shoah
    • Anno di avvio: 2017
    • Durata: 1
    • Sito Web: http://dnn5.regione.marche.it/Gabinettodelpresidente/PFAffariGenerali.aspx
    • Oggetto del finanziamento: Giorno della Memoria 2016. Memoria della Shoah e responsabilità presente-Progetto di Terza Missione
    • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
    • Bando competitivo:
    • Parole chiave: Ebraismo,Genocidio,Giorno della memoria,Memoria,Negazionismo,Olocausto,Shoah,Storia della Shoah
    • Anno di avvio: 2016
    • Durata:
    • Sito Web: http://www.consiglio.marche.gov.it/
    • Oggetto del finanziamento: Corso di Storia e didattica della Shoah
    • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
    • Bando competitivo:
    • Parole chiave: Didattica della Shoah,Ebraismo,Genocidio,Memoria,Negazionismo,Olocausto,Shoah,Storia della Shoah
    • Anno di avvio: 2015
    • Durata:
    • Sito Web: http://dnn5.regione.marche.it/Gabinettodelpresidente/PFAffariGenerali.aspx
    • Oggetto del finanziamento: Corso di Storia e didattica della Shoah
    • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
    • Bando competitivo:
    • Parole chiave: Didattica della Shoah,ebraismo,genocidio,memoria,negazionismo,olocausto,Shoah,Storia della Shoah
    • Anno di avvio: 2014
    • Durata:
    • Sito Web:
    • Oggetto del finanziamento: Corso di Storia e didattica della Shoah
    • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
    • Bando competitivo:
    • Parole chiave: Didattica della Shoah,ebraismo,genocidio,memoria,negazionismo,olocausto,Shoah,Storia della Shoah
    • Anno di avvio: 2013
    • Durata:
    • Sito Web: http://dnn5.regione.marche.it/Gabinettodelpresidente/PFAffariGenerali.aspx
     Orari di ricevimento
    • SI PREGA DI FARE ATTENZIONE ALL'INDIRIZZO MAIL DELLA PROF.SSA FERRANTI clara1.ferranti@unimc.it E NON **clara.ferranti@unimc.it
    • Il ricevimento si effettua sia in presenza che a distanza, ma sempre PREVIO APPUNTAMENTO. Gli studenti sono dunque pregati di contattare la professoressa via telefonica, mail o whatsapp
    • SEDE DEL RICEVIMENTO IN PRESENZA: Sez. di Linguistica, Letteratura e Filologia (SeLLF) - Via Illuminati 4, II piano, stanza 28
    • SEDE DEL RICEVIMENTO VIA TELEMATICA: Aula Ricevimento Studenti in TEAMS (link all'aula TEAMS: vedi INFO e BIO). A richiesta, la prof.ssa riceve anche su altri canali telematici (GOOGLE MEET, SKYPE, ZOOM)
    • SEDE DEGLI ESAMI - Salvo diverso avviso pubblicato nella bacheca della pagina dell'insegnamento, gli ESAMI SI SVOLGONO NELLO STUDIO DELLA PROF.SSA FERRANTI Sez. di Linguistica, Letteratura e Filologia (SeLLF) - Via Illuminati 4, II piano, stanza 28
     Download
     Notizie