Linguistica generale - Mod. b
-
Linguistica generale - Mod.b Classe: L-10
- A.A. 2017/2018
- CFU 3, 3(m)
- Ore 15, 15(m)
- Classe di laurea L-11, L-10(m)
Nessuno
Acquisizione dei concetti fondamentali della fonetica articolatoria;
acquisizione della sensibilità articolatoria nella produzione dei suoni;
conoscenza dell'alfabeto fonetico internazionale (IPA);
abilità nella trascrizione dell'IPA.
Concetti generali di fonetica articolatoria; fonetica segmentale, intersegmentale e
soprasegmentale;
alfabeto fonetico internazionale (IPA); trascrizione fonetica.
Materiale didattico messo a disposizione dalla docente, scaricabile dalla pagina personale, sezione "materiali didattici" dell'insegnamento. Il testo consigliato potrebbe variare. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni e pubblicate nella pagina personale del Portale Docenti.
-
Lezioni frontali
Esercitazioni pratiche
- La prova di accertamento è sia scritta, sia orale.
E' scritta per la parte più tecnica e applicativa della fonetica articolatoria. Il test
contiene una serie di quesiti che vertono sui seguenti argomenti:
1. Descrizione articolatoria di vocali
2. Descrizione articolatoria di consonanti
3. Conoscenza dei simboli IPA
4. Organi attivi
5. Dittonghi, iati, sequenze
6. Trascrizione ortografica
7. Trascrizione fonetica e sillabificazione
8. Trascrizione fonetica di frasi
9. Confronto modi di articolazione
La parte scritta viene immediatamente corretta e, se superata, l'esame prosegue con l'accertamento orale sugli
argomenti trattati a lezione, relativi alla
fonetica generale, segmentale, intersegmentale e soprasegmentale.
Per ogni altra informazione consultare il sito personale della prof.ssa Ferranti "Sentieri Linguistici".
nessuna
nessuna