Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Cristiana Mammana Didattica 2024/2025 Elementi di matematica

Elementi di matematica

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 9
  • Ore 60
  • Classe di laurea L-33
Cristiana Mammana / Professoressa di ruolo - I fascia (STAT-04/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Elementi di logica, insiemi e relazioni, strutture numeriche, algebra elementare, equazioni, disequazioni, elementi di geometria analitica e di trigonometria, funzioni elementari.

Obiettivi del corso

Acquisizione di conoscenze e competenze matematiche di base necessarie per lo studio e la risoluzione di problemi di carattere economico e finanziario nell'ottica del problem solving.

Programma del corso

-Spazi vettoriali, algebra delle matrici, determinanti ed inversa, sistemi lineari.

-Funzioni di una variabile e studio del loro grafico.

-Cenni alla valutazione dei flussi finanziari.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(C) K. Sydsaeter, P. Hammond; Manuale di matematica per l'analisi economica; V&P Università; Milano; 2004; Cap 4-5-6-7-8-11-12-13-15-16.

(C) L. Peccati, S. Salsa, A. Squellati; Matematica per l'economia e l'azienda; Egea; Milano; 2018; Cap. 2-3-4-5-8-9-10.

(C) R.L. D'ECCLESIA - L. GARDINI; Appunti di Matematica finanziaria; Giappichelli; Torino; 2009; Cap. 1 e 2.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriore materiale didattico sarà disponibile on-line.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali ed esercitazioni (taglio didattico teorico-pratico)

Modalità di valutazione
  • L'esame consiste in una prova scritta che contiene: (1) domande di teoria, volte ad accertare l'acquisizione delle conoscenze degli argomenti trattati, (2) esercizi, volti a verificare l'effettiva capacità dello studente di risolvere i problemi assegnati. Entrambe le parti devono essere sufficienti e la valutazione finale terrà conto della capacità di comprensione dei problemi assegnati e di risoluzione (50%) e della capacità di esporre le nozioni teoriche acquisite (50%).

    La prova orale è facoltativa.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

No

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano