Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Simone Cristina Didattica 2022/2023 Organizzazione aziendale

Organizzazione aziendale

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea SAB-5203
Cristina Simone /
Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti e propedeuticità.

Obiettivi del corso

Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare conoscenze e capacità di comprensione delle molteplici dimensioni (psicologiche, sociali, tecnologiche etc.) che connotano le organizzazioni complesse, con particolare riferimento alle organizzazioni museali e all'org.ne di eventi culturali.
Capacità di comprensione applicative: risolvere problemi relativi alla progettazione della struttura organizzativa e alla gestione delle risorse umane con particolare riferimento alle organizzazioni museali e all'org.ne di eventi artistici e culturali.
Autonomia di giudizio: elaborare giudizi sulle responsabilità economiche e sociali collegate alla gestione del patrimonio artistico e storico e ai relativi framework cognitivi e culturali che ne influenzano la visione.
Abilità comunicative: illustrare le diverse opzioni connesse alla progettazione e gestione delle organizzative complesse con particolare rif. alle organizzazioni museali e all'org.ne di eventi artistici e culturali.

Programma del corso

1^ parte (1 cfu). Introduzione: organizzazioni, storia e paesaggi emergenti.
La gestione della conoscenza nelle organizzazioni culturali.
La gestione delle risorse umane nelle organizzazioni culturali:
-norme regole e procedure;
-il team work e le dinamiche di gruppo;
-la leadership;
-le politiche di gestione del personale.
Il ruolo delle ICT nei processi organizzativi e nella valorizzazione del patrimonio storico e artistico. Il caso dei musei 4.0

2^ parte (2 cfu). La valorizzazione del patrimonio storico e artistico: le sfide organizzative.
I modelli organizzativi per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale.
Arte, cultura e territorio: un approccio sistemico alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale.
L'organizzazione di eventi artistici e culturali:
-analisi del contesto;
-modelli di supporto alle decisioni;
-elementi di project management.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) G. Morgan Images FrancoAngeli, Milano, 2012
  • 2.  (C) L. Solima L'impresa culturale Carocci, Roma, 2008
  • 3.  (C) A. Carù, S. Salvemini (a cura di) Management delle istituzioni artistiche e culturali Egea, Milano, 2011
  • 4.  (C) P. Dubini, F. Montanari, A. Cirrincione Management delle aziende culturali Egea, Milano, 2017
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per la 1^ parte del corso (I cfu), si consiglia la segg. fonte bibliografica: G. Morgan, Images. Le metafore dell'organizzazione, Milano, FrancoAngeli, 2012;
per la 2A parte del corso (2 cfu), si consigliano le segg. fonti bibliografiche: L. Solima, L'impresa culturale, Roma, Carocci, 2008. A. Carù, S. Salvemini (a cura di), Il Management delle istituzioni artistiche e culturali, Milano, Egea, 2011. P. Dubini, F. Montanari, A. Cirrincione (a cura di), Management delle aziende culturali, Milano, Egea, 2017. D. Hesmondhalgh, Le industrie culturali, Milano, Egea, 2015. Per quanto concerne l'ulteriore materiale didattico (slide, letture di approfondimento, casi studio, articoli scientifici etc.) questi verranno messi a disposizione dal docente.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali e momenti di confronto e discussione con gli studenti sugli argomenti del corso; lavoro di gruppo;
    predisposizione di elaborati e/o ricerche;
    analisi di casi
Modalità di valutazione
  • La prova di verifica dell'apprendimento è orale e consiste in un colloquio volto ad accertare il livello di conoscenza della disciplina da parte del discente e le sue capacità di elaborazione dei contenuti. In particolare: il colloquio è strutturato in una prova orale con domande a stimolo aperto per quanto concerne la parte teorica e la presentazione e l'analisi di un caso di studio per la parte applicativa.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams