Letteratura e cultura francese iii
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Competenze di livello medio nell'ambito della storia della letteratura francese del Novecento e dell'analisi critico-letteraria.
Acquisizione di competenze di livello avanzato nell'ambito della storia della letteratura francese del Novecento e in particolare della letteratura dell'emigrazione. Consolidamento e sviluppo delle competenze nel campo dell'analisi letteraria. Gli studenti dovranno sviluppare capacità di analisi linguistica, di critica testuale, di contestualizzazione storico-culturale in relazione alla letteratura francese del periodo in esame.
Esilio, emigrazione , identità nella letteratura francofona contemporanea.
Dopo una breve analisi dell'evoluzione letteraria francese nel XX secolo, partendo dalla questione innescata dal manifesto della "Littérature-monde", il corso intende analizzare e riflettere sulle problematiche della questione identitaria negli autori dell'esilio e della emigrazione così come esse emergono nella letteratura francofona della seconda metà del XX secolo e della contemporaneità. L'esilio/emigrazione in terra francese, volontario o obbligato, è fonte di sentimenti contrastanti in cui angoscia, smarrimento, perdita dell'identità possono tuttavia diventare occasione di un nuovo inizio, grazie soprattutto alla scrittura letteraria. L'analisi delle opere di alcuni autori in particolare, il russo A. Makine, la scrittrice senegalese Fatou Diome, il cinese François Cheng permette di individuare un percorso identitario in cui l'arte riesce a ricreare la mentalità, gli usi e i costumi, le tradizioni di mondi e culture diverse ma anche a creare un dialogo fecondo tra loro.
- 1. (A) François Cheng L'éternité n'est pas de trop, Livre de poche,, Paris,, 2002
- 2. (A) Fatou Diome Le ventre de l'Atlantique Le livre de poche,, Paris,, 2006
- 3. (A) Andrei Makine Le livre des brèves amours éternelles, Seuil, Paris,, 2011
- 4. (A) D.Combe, Les littératures francophones, PUF, , Paris,, 2010
- 5. (C) Sandra Teroni (a cura di), Il romanzo francese del Novecento, Laterza,, Roma-Bari,, 2008
- 6. (A) Sabine Kraenker, Des écrivains à l'identité hybride, représentants d'une littérature monde d'aujourd'hui et de demain , in« Synergies Pays Rivérains de la Baltique», n° 6, 2009 //, ((https://gerflint.fr/Base/Baltique6/kraenker.pdf · PDF file), 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 219-227.
Programma da 6 CFU per frequentanti: lo studente aggiungerà un saggio critico per ogni autore letto, scelto all'interno della bibliografia fornita dalla docente all' inizio delle lezioni e inserita nella sua pagina web.
Programma da 6 CFU per non frequentanti: gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma completo sopra indicato ( compreso il testo consigliato) con lo studio dei seguenti testi:
-Véronique Porra, Langue française, langue d'adoption : une littérature "invitée" entre création, stratégies et contraintes (1946 - 2000) , Hildesheim, G. Olms, 2011.
- S.Brancato, Transculturalità e transculturalismo: i nuovi orizzonti dell'identità culturale, 2004, 2,2, pp.40-46 in https://le-simplegadi.it/article/view/1350
Si invitano comunque gli studenti a consultare il programma e la bibliografia specifici che saranno inseriti dalla docente sulla sua pagina web all'inizio delle lezioni.
- Lezioni frontali; lezioni frontali dialogate; esercitazioni in aula; attività laboratoriali; visione di materiale digitale.
- Esame orale in italiano volto ad accertare: conoscenze linguistiche acquisite (lingua francese); competenze nell'ambito della letteratura francese e delle forme narrative analizzate; competenze nel campo della critica letteraria (comprensione testuale; analisi testuale; interpretazione critica). In particolare la prova orale prevede: l'analisi critica, sulla base di quanto affrontato durante il corso, dei testi in programma; l'illustrazione e la presentazione critica delle problematiche affrontate durante le lezioni.
francese
francese