Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Donatella Pagliacci Didattica 2022/2023 Antropologia filosofica e multiculturalismo

Antropologia filosofica e multiculturalismo

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-5
Donatella Pagliacci / Professoressa esterna
Prerequisiti

- Conoscenza della lingua italiana
- Conoscenza di carattere generale
- Capacità di mettersi in ascolto e avviare percorsi di approfondimento anche
individuali

Obiettivi del corso

Gli studenti e le studentesse che frequentano il corso dovranno dimostrare di aver acquisito la conoscenza dei principali approcci all'antropologia filosofica contemporanea; saper riconoscere le differenze tra il metodo dell'Antropologia filosofica e quello di alcune proposte teoriche in dialogo con questo indirizzo per coglierne natura, finalità e attualità; conoscere le diverse interpretazioni circa l'idea di tecnica a partire dalle origini fino agli sviluppi più recenti. Saper riconoscere il valore proattivo e i limiti della tecnica per migliorare lo stile di vita degli esseri umani, ma anche per saper attuare un uso consapevole alle pratiche di cura.

Programma del corso

Genesi e interpretazioni della tecnica

Questioni di antropologia filosofica
Il dibattito sulla tecnica
Fare e produrre
Potenziamento e agevolazione dell'umano

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) U. FADINI Antropologia filosofica, in P. ROSSI (ed.), La filosofia, UTET, Torino, 1995 » Pagine/Capitoli: pp. 495-521
  • 2.  (C) M. T. PANSERA Antropologia filosofica. La peculiarità dell'umano in Scheler, Gehlen e Plessner Mondadori, Milano , 2001
  • 3.  (C) J. SEARLE Mente, linguaggio, società. La filosofia nel mondo reale Raffaello Cortina Editore, Milano , 2000
  • 4.  (C) A. GEHLEN L'uomo nell'era della tecnica. Problemi socio-psicologici della civiltà industriale Armando Editore, Milano, 2003
  • 5.  (A) G. ANDERS L'uomo è antiquato, II Bollati Boringhieri, Torino, 2020 » Pagine/Capitoli: pp. 9-119.
  • 6.  (A) M. HEIDEGGER La questione della tecnica, Goware,, Firenze, 2017
  • 7.  (A) L. ALICI Liberi tutti. Il bene, la vita, i legami, Vita&Pensiero , Milano, 2022 » Pagine/Capitoli: capitoli 1,2,3
  • 8.  (C) M. T. PANSERA, L'uomo e i sentieri della tecnica, Heidegger, Gehlen, Marcuse Armando Editore, Roma, 1988
Metodi didattici
  • Una sequenza di lezioni della seconda parte sarà svolta in co-teaching, secondo un approccio interdisciplinare, affrontando per un verso il tema: "La téchne tra antichi e moderni: tra arte della vita e tecnica del giudizio" e avrà una durata complessiva di 4 ore, in collaborazione con il corso di Storia del pensiero antico (prof.ssa Arianna Fermani); per l'altro il tema: "Contesti e pratiche di cura (persone, comunità, ambiente, tecnica) in collaborazione con i corsi di Psicologia dello sviluppo (Prof.ssa Paola Nicolini) e Filosofia dell'abitare (prof.ssa Carla Danani) e avrà la durata complessiva di 6 ore.
Modalità di valutazione
  • L'esame finale sarà svolto in forma orale per accertare le conoscenze acquisite sia
    nella parte generale e che in quella monografica. Gli studenti del percorso Pre_fit potranno sostenere l'esame per l'acquisizione di 4 cfu, tutti gli gli altri svolgeranno l'intero programma per il conseguimento dei 6 cfu. Nella valutazione dell'esame orale
    verranno in particolari tenuti in considerazione i seguenti indicatori:
    a) Correttezza e completezza delle informazioni;
    b) Correttezza, proprietà e consequenzialità nell'uso del linguaggio;
    c) Capacità di elaborazione critica delle conoscenze;
    d) Partecipazione attiva ai moduli di co-teaching
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

francese, inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

francese, inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams