Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Graziani Ernesto Didattica 2022/2023 Seminario di filosofia della mente

Seminario di filosofia della mente - Il problema della causazione mentale.

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea L-5
Ernesto Graziani /
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

- Conoscere le linee generali del dibattito analitico sul libero arbitrio (temi, posizioni e argomenti) e alcuni dei testi più rilevanti nel dibattito.
- Sviluppare capacità di argomentazione e analisi.
- Usare in modo appropriato la terminologia basilare del dibattito.

Programma del corso

Il seminario sarà diviso in due parti. La prima parte consisterà in un'introduzione al dibattito contemporaneo di stampo analitico sul libero arbitrio, corredata da alcuni riferimenti essenziali ad autori e correnti della storia della filosofia. Partendo dalle nostre intuizioni di senso comune sul libero arbitrio, si illustreranno i principali approcci filosofici volti a definirne natura e realtà - in particolare: il compatibilismo, l'incompatibilismo e il libertarismo -, e le principali ragioni a supporto di ciascuna opzione. Nel fare ciò si prenderanno in considerazione una serie di temi correlati - quali determinismo, indeterminismo, responsabilità - nonché alcuni contributi al dibattito provenienti dalle scienze, e si metteranno in luce alcune connessioni rilevanti tra il dibattito sul libero arbitrio e quello sulla causazione mentale. Nella seconda parte del seminario si prenderanno in esame alcuni dei saggi più rilevanti in materia.

Gli studenti frequentanti sono tenuti a studiare le slides fornite dal docente e cinque saggi a scelta tra quelli contenuti nel testo adottato. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare le slides fornite dal docente e il testo adottato per intero.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Mario De Caro La logica della libertà. Con saggi di Alfred J. Ayer, Roderick Chisholm, Harry Frankfurt, Peter F. Strawson, Peter van Inwagen Mimesis, Milano, 2018
  • 2.  (C) Andrea Lavazza Filosofia della mente La Scuola, Brescia, 2015
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Altri testi utili per approfondimenti (non obbligatori) saranno indicati a lezione (e nelle diapositive).

Metodi didattici
  • Nella prima parte del seminario il docente illustrerà gli argomenti in lezioni frontali dialogate, svolte con il supporto di diapositive (che successivamente saranno messe a disposizione degli studenti). Nella seconda parte del seminario si esamineranno alcuni dei saggi inclusi nel testo adottato.
Modalità di valutazione
  • Per conseguire i corrispondenti CFU, il seminario prevede una valutazione d'idoneità. Questa sarà conseguita mediante un breve esame orale sui contenuti del corso.

    I criteri di valutazione (e il peso relativo di ciascuno) saranno i seguenti:
    - conoscenza dei temi trattati e comprensione dei testi esaminati (60%);
    - capacità di argomentare e di esporre i contenuti in maniera chiara e sintetica (40%).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Nessuna.