Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Elena Cedrola Didattica 2015/2016 Economia e gestione delle imprese e marketing

Economia e gestione delle imprese e marketing - Economia e gestione delle imprese e marketing - mod. a

  • A.A. 2015/2016
  • CFU 9
  • Ore 60
  • Classe di laurea L-18
Elena Cedrola / Professoressa di ruolo - I fascia (ECON-07/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Fondamenti di Microeconomia
Fondamenti di Economia Aziendale

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire gli strumenti base per la comprensione e l'analisi dell'impresa nella sua articolazione interna e nei suoi rapporti con l'ambiente, dando i riferimenti chiave per la sua attività operativa.
Nella seconda parte del corso viene approfondita la funzione marketing sia dal punto di vista strategico che operativo.

Programma del corso

Il marketing e il suo ruolo nell'impresa.
Il corso, dopo aver preso in esame le principali teorie sulle finalità e sul governo dell'impresa, analizza le relazioni con le principali categorie di stakeholder (portatori di interessi aziendali e ambientali).
Vengono inoltre descritti i modelli e i processi di gestione che consentono di rendere le finalità d'impresa concreti obiettivi imprenditoriali.
La seconda parte del corso si focalizza sull'analisi di modelli, metodologie e tecniche di gestione della funzione marketing.

In dettaglio le tematiche trattate nel corso.
Il concetto di sistema aziendale.
I rapporti tra impresa, ambiente e mercato.
L'analisi dell'ambiente competitivo.
Le funzioni dell'impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali.
I portatori di interesse aziendali e ambientali.
Il processo di direzione e la funzione organizzativa.
La programmazione aziendale.
Il processo di conduzione del personale.
Il controllo direzionale.
Il sistema informativo aziendale e i problemi di knowledge management.
Le strategie aziendali e i percorsi di sviluppo aziendale.
La gestione operativa dell'impresa (cenni).
La gestione commerciale e il marketing.
Il comportamento di acquisto dei consumatori e delle organizzazioni.
Segmentazione, targeting e posizionamento.
La formulazione delle previsioni di vendita.
Le strategie di prodotto.
Le strategie di determinazione dei prezzi.
Le strategie di distribuzione.
Le strategie di comunicazione.
Definizione, realizzazione e controllo dei piani di marketing.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Jim Blythe, Elena Cedrola Fondamenti di marketing Pearson Prentice Hall, Milano, 2013 » Pagine/Capitoli: Il dettaglio dei capitoli verrà indicato a lezione e successivamente pubblicato nelle pagine internet dedicate al corso
  • 2.  (A) Sergio Sciarelli La gestione dell'impresa Cedam, Padova, 2011 » Pagine/Capitoli: Il dettaglio dei capitoli verrà indicato a lezione e successivamente pubblicato nelle pagine internet dedicate al corso
  • 3.  (C) Tunisini A., Pencarelli T., Ferrucci L. Economia e Management delle Imprese Hoepli, Milano, 2014
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispense del corso (per frequentanti e non frequentanti)
Materiali integrativi (per frequentanti e non frequentanti)
Dispense e materiali integrativi verranno pubblicati dopo le lezioni, nella sezione docente disponibile sul sito internet dell'Università (riferimento corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing mod. a a.a. 2015/2016)

Metodi didattici
  • Lezioni frontali, esercitazioni d'aula, seminari, casi aziendali, lavori di gruppo e individuali, possibilità di partecipare al progetto internazionale X-culture e al progetto nazionale Premio di marketing della Società italiana di marketing.
Modalità di valutazione
  • Esame scritto con domande aperte e domande aperte a risposta limitata. Le domande avranno l'obiettivo di verificare la conoscenza dei temi indicati nel programma.
    Orale facoltativo a discrezione di studente e docente.
    Le valutazioni possono essere integrate con lavori svolti durante il corso, in particolare partecipazione al progetto X-Culture e al progetto Premio di Marketing della Società italiana di marketing. Queste attività hanno l'obiettivo di favorire l'applicazione dei temi approfonditi a lezione.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Materiali integrativi in lingua inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese, francese.

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO
  •  SEMINARI AZIENDE

    La cartella contiene le charts relative ai seminari aziendali tenuti nell'ambito del ciclo Idee e strumenti per il management 2016. Non sono materiale d'esame, ma di approfondimento delle tematiche trattate.

  •  Appunti integrativi

    Questa cartella contiene materiali di studio integrativi del libro di testo. Sono programma d'esame sia per frequentanti che per non frequentanti. I riferimenti all'argomento sono forniti all'interno dei lucidi delle lezioni.

  •  Lectures Professor Byoungho Jin

    La cartella contiene le chart utilizzate nel corso del ciclo di lezioni tenute dalla professoressa Byoungho Jin. Non sono programma d'esame.

  •  Letture per il corso

    Questa cartella contiene articoli di approfondimento. Nella descrizione di ognuno di essi verrà indicato se si tratta di materiale d'esame.

  •  Lezioni

    Questa cartella contiene gli schemi utilizzati nel corso delle lezioni e i riferimenti specifici sui capitoli di testo da studiare per l'esame