Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua inglese - Mod. a "traduzione e ideologia nella comunicazione internazionale"
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
Si richiede un'ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata. Le
competenze linguistiche dovranno essere di livello pari al C1 del quadro di
riferimento europeo.
Si richiedono, inoltre, competenze traduttive pregresse, nonché la capacità di
analizzare testi riconducibili a generi diversi, in particolare legati alla
comunicazione internazionale che passa attraverso i media.
Il corso intende fornire agli studenti tutti gli strumenti necessari per affrontare la
traduzione di testi di particolare complessità semantica, in cui si individua più o
meno palesemente l'espressione di un'ideologia politica, religiosa, sociale o
culturale.
Alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di analizzare dettagliatamente
un testo di partenza, delineare il contesto di ricezione per il testo di arrivo e
proporre un'adeguata traduzione.
Il corso mira allo sviluppo delle competenze critiche e analitiche necessarie ad
affrontare la traduzione di testi complessi e variamente connotati dal punto di vista
del contenuto ideologico.
Ponendo al centro del corso i rapporti di (dis)equilibrio tra varie regioni del mondo,
tra gruppi sociali, etnici, religiosi e politici diversi che si trovano a coesistere sia a
livello nazionale che internazionale, obiettivo primario è quello di portare gli
studenti a sviluppare un'eccellente capacità critica che deve essere alla base di ogni
processo traduttivo di natura specialistica.
Le lezioni si terranno in inglese e si articoleranno in due parti: 1) una di carattere
teorico-metodologico, per la quale gli studenti saranno chiamati a leggere e
discutere saggi di critica e analisi di flussi e contesti traduttivi, nonché ad
analizzare uno o più testi inglesi proposti dalla docente; 2) una seconda parte più
pratica, finalizzata allo sviluppo delle competenze traduttive specialistiche
necessarie per la resa di testi complessi dal punto di vista non tanto lessicale ma
semantico.
Le lezioni avranno, quindi, forma seminariale (gli studenti dovranno preparare ogni
settimana una lettura ed essere pronti a discuterla con i colleghi e la docente) ma
anche laboratoriale (una buona parte sarà sempre dedicata alla traduzione e
revisione di testi tradotti).
Le letture che verranno proposte si rifanno ai più recenti studi sulla traduzione
ispirati dall'interazione di questo ambito di ricerca con gli studi culturali,
postcoloniali e di genere.
Attraverso le esercitazioni svolte a lezione, quelle individuali e i workshop che
saranno proposti dal docente nell'arco dell'anno, gli studenti saranno chiamati a
cimentarsi nella traduzione di testi molto diversi per genere e argomento:
dall'economia al giornalismo internazionale, dalla religione alla politica, dalle
strategie individuali alla diplomazia internazionale.
Più precisamente, le esercitazioni ruoteranno attorno a quattro macro aree: 1)
religioni e ideologie religiose; 2) politica e persuasione; 3) postcolonialismo e
neocolonialismo; 4) diritti umani e loro difesa.
I testi utilizzati durante il corso per la traduzione verranno resi disponibili
attraverso una dispensa in formato elettronico.
- 1. (C) E. DI GIOVANNI, R. M. BOLLETTIERI Oltre l'Occidente. Traduzione e alterità culturale Bompiani, Milano, 2009
- 2. (C) J. MUNDAY, S. CUNICO Translation and Ideology, The Translator St Jerome, Manchester, UK, 2007
- 3. (C) M. TYMOCZKO Enlarging Translation, Empowering Translators St Jerome, Manchester, UK, 2007
- 4. (C) S. BASSNETT, H. TRIVEDI Post-colonial translation. Theory and Practice Routledge, London/New York, 2001
- 5. (C) J. MUNDAY Translation as Intervention Continuum, London, UK, 2007
- 6. (C) M. CALZADA PEREZ Aprops of ideology. Translation studies on ideology - Ideology in translation studies St Jerome, Manchester, UK, 2003
- 7. (C) T. HERMANS Translating Others (Vol. I and II) St Jerome Publishing, Manchester, UK, 2006
- 8. (A) L. VENUTI The Translation Studies Reader (3rd edition) Routledge, London/New York, 2012
- 9. (C) L. VENUTI Translation changes everything Routledge, Londra/New York, 2013
- 10. (A) J. MUNDAY The Routledge Companion to Translation Studies Routledge, Londra/New York, 2009
Una dispensa contenente i testi che verranno utilizzati durante il corso sarà messa a disposizione dalla docente.
-
Il corso prevede approfondimenti teorici relativi sia alla traduzione specialistica,
che alla resa, interpretazione o alterazione delle ideologie nella scrittura e nella
traduzione. Agli studenti verranno proposte ogni settimana delle letture, che
saranno poi oggetto di presentazioni da parte degli stessi e discussione durante la
lezione.
Inoltre, il corso prevede attività di traduzione durante le lezioni e come
esercitazione individuale o di gruppo a casa. Le traduzioni saranno poi oggetto di
revisione collettiva, individuale e tra pari.
La traduzione verrà effettuata sia da che verso l'inglese.
- Per accedere all'esame di traduzione, gli studenti dovranno superare una o due
prove di lingua, volta/e a valutare la competenza linguistica e l'effettivo
raggiungimento del livello C1 richiesto.
Le modalità e i tempi di somministrazione delle prove di lingua verranno comunicati
all'inizio del corso. Il voto conseguito non farà media con quelli relativi alle prove
finali dei moduli A e B. Tuttavia, se sarà uguale o superiore a 25/30, attribuirà un
punto in più sul punteggio di media tra le prove finali dei due moduli.
L'esame finale del Modulo A consiste in una traduzione di circa 200 parole
dall'inglese all'italiano e una più breve, di circa 60 parole, dall'italiano all'inglese. E'
consentito l'uso di dizionari.
Inglese
Inglese