Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Elena Di Giovanni

Elena Di Giovanni

Elena Di Giovanni

Professoressa di ruolo - I fascia (ANGL-01/C)
  • Tel. interno (+39) 0733 258 4361
  • E-mail elena.digiovanni@unimc.it
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
 

Elena Di Giovanni is Full Professor of English Linguistics and Translation and co-Director of the International Master’s programme in Accessibility to Media, Arts and Culture (AMAC) www.masteramac.unimc.it.

She has a degree in Specialized Translation from the University of Bologna (Forlì) and a PhD in English for Special Purposes and Audiovisual Translation from the University of Naples Federico II and the University of Bologna.

From 2008 to 2016 she was Visiting Lecturer at Roehampton University, London, UK, Masters' Degree in Audiovisual Translation.

From 2010 to 2016 she was pro-Rector for the Development of Language Competences and Director of the Language Centre of the University of Macerata.

From 2010 to 2017 she was special projects Coordinator for SubTi Ltd (London) and SubTi Access (Torino), supervising the companies’ subtitling and accessibility-related projects throughout Europe and writing audio description and subtitling guidelines.

From 2016 to 2021, she was President of ESIST, the European Association for Studies in Screen Translation. www.esist.org

In 2019, she was Fulbright Distinguished Chair at the University of Pittsburgh, Pennsylvania, USA. She currently serves as a Fulbright project evaluator and Fulbright mentor.

In 2021, she delivered a TED X talk on accessibility and inclusion: 
https://www.ted.com/talks/elena_di_giovanni_dall_accessibilita_all_inclusione_consapevolezza_partecipazione_benessere

In 2023 and 2024, she was Visiting Lecturer at City University of New York, Bronx Community College, Department of World Languages and Cultures.

In 2024, she received the International Jan Ivarsson Award for her outstanding contribution to the fields of audiovisual translation and media accessibility.

Over the past years, she has delivered over 30 plenary lectures and served as international evaluator in European PhD committees at Universitat Autonoma de Barcelona, Universidad de Sevilla, Universidad de Murcia, Universitat Pompeu Fabra (Barcelona), University of Belfast (UK), etc. She is manuscript reviewer for international publishers and project reviewer for several international institutions, including the European Science Foundation.

She is one of the founding members - and Editorial Board member - of the international, open access Journal of Audiovisual Translation (JAT): https://jatjournal.org

She is a member of the Editorial Committee of MediAzioni, an international journal for interdisciplinary studies on languages and cultures: https://mediazioni.unibo.it/

Since 2008, she has been actively working for the provision of accessibility to media, theatre and museums, with over 1,000 events made accessible so far.

She is the creator and coordinator of accessibility projects for major theatres and opera festivals across Italy. These include Fondazione Arena di Verona, Teatro alla Scala in Milan, Teatro Grande in Brescia, Teatro Pavarotti-Freni in Modena, Macerata Opera Festival, Fondazione Pergolesi Spontini.

In 2024, the accessibility projects coordinated by Elena Di Giovanni brought over 2,000 persons with disabilities to theatres and festivals across Italy.

  • L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione
  • L-ART/05 - Discipline dello spettacolo
  • L-LIN/02 - Didattica delle lingue moderne
  • L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane
  • L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese
Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
Audiovisual and specialized translation SH4_8: Use of language: pragmatics, sociolinguistics, discourse analysis, second language teaching and learning, lexicography, terminology audiovisual translation, accessibility studies, specialized translation, reception studies, media accessibility, translation history
Literary translation, translation in postcolonial settings, writing as translation SH5_3: Literary theory and comparative literature, literary styles media translation, media accessibility, translation and culture, accessible culture, theatre studies
Lingua Conoscenza
Inglese Eccellente
Francese Eccellente
Aree: Africa, Americhe, Asia, Europa, Italia
Informazione non pervenuta
  • Titolo: MediAzioni Rivista online di studi interdisciplinari su lingue e culture
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: comunicazione interlinguistica,interpretazione,mediazione linguistica,traduzione
  • Anno di avvio: 2025
  • Sito Web: https://mediazioni.unibo.it
  • Titolo: Journal of Audiovisual Translation
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: accessibility,audiovisual translation,language,media,translation
  • Anno di avvio: 2018
  • Sito Web: http://www.jatjournal.org
  • Titolo: Hermeneus
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave: culture,interpretazione,lingue,traduzione
  • Anno di avvio: 2010
  • Sito Web:
  • MIUR
  • Commissione europea
  • Organismi Internazionali / Governi stranieri
  • Regione Marche

PRIN (Italia), Arts and Humanities Research Council (UK), MEDIA, EU Creative Europe Programme, ANVUR research projects.

  • Oggetto del finanziamento: PROGETTO PNRR "Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura", Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3-3), Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”.
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: accessibilità,formazione,inclusione,patrimonio
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 18
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Smart solutions and educational programs for anti-fragility and inclusion (Safina)
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: active ageing,inclusion,industrial value chains,technology transfer
  • Anno di avvio: 2022
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Vitality. Smart solutions and educational programs for anti-fragility and inclusivity. Spoke 7, WP1
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: disability,inclusion,sustainability,training
  • Anno di avvio: 2022
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Corso Comunicativo in lingua inglese finalizzato all'insegnamento in modalità CLIL (Content and Language Integrated Learning), rivolto ai docenti in possesso di certificazione metodologica per l'insegnamento CLIL. 70 ore di corso, finanziato dal MIUR e gestito localmente dall'Università di Macerata in collaborazione con l'USR, Ufficio Scolastico Regionale delle Marche.
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: CLIL,corso comunicativo,formazione docenti,insegnamento veicolare
  • Anno di avvio: 2019
  • Durata: 8
  • Sito Web: https://www.miur.gov.it/clil1
  • Oggetto del finanziamento: Corso di perfezionamento CLIL (20 CFU) per lo sviluppo delle competenze metodologiche-didattiche per l’insegnamento di discipline non linguistiche in lingua inglese, a.a. 2018/2019, per la Regione Umbria (sede Foligno)
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2018
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Corsi di perfezionamento CLIL (20 CFU) per lo sviluppo delle competenze metodologiche-didattiche per l’insegnamento di discipline non linguistiche in lingua inglese, a.a. 2018/2019, per la Regione Marche (sedi Ancona e Macerata)
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2018
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Corso di perfezionamento per l’insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) destinato ai docenti in servizio (20 CFU) (Rif. Decreto del Direttore USR per le Marche n. 852/C12a del 22/01/2015
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Clil,Didattica delle lingue,Formazione docenti
  • Anno di avvio: 2015
  • Durata: 12
  • Sito Web: http://cla.unimc.it/it/corsi/progetto-clil
  • Oggetto del finanziamento: The Role of Books in Non-Bibliometric Areas ROBINba
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: bibliometric areas,book evaluation,non,research evaluation,SSH
  • Anno di avvio: 2015
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: CLIL - Content and Language Integrated Learning - Corso Linguistico Ministeriale
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2014
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: FRED at SCHOOL
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: audience development,audiovisual translation,film literacy,media accessibility,media literacy
  • Anno di avvio: 2014
  • Durata: 12
  • Sito Web: http://www.cineuropa.org/nw.aspx?t=newsdetail&l=en&did=281830
  • Oggetto del finanziamento: Translating Music (finanziato nel Regno Unito dall'AHRC, Arts and Humanities Research Council).
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: audio description,languages,multiculturalism,music,Translation
  • Anno di avvio: 2012
  • Durata: 24
  • Sito Web: http://translatingmusic.com
  • Oggetto del finanziamento: ACT - Access through Text - Accessibilità mediata dai testi
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2011
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Accessibilità ai media e pubblico: creazione di un sistema flessibile per la raccolta di feedback e studi di ricezione
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: accessibilità,disabilità,inclusione,spettacoli dal vivo,teatro
  • Anno di avvio: 2018
  • Durata: 12
  • Sito Web: http://www.sferisterio.it
  • Oggetto del finanziamento: FACS - Full access to cultural spaces: towards an integrated, comprehensive model for accessibility to museums and exhibitions
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: accessibility,Exhibitions,inclusion,Information and Communication Technology,museum
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: 18
  • Sito Web: http://www.unimc.it/