Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Elena Di Giovanni Didattica 2020/2021 Lingua e cultura inglese (livello avanzato)

Lingua e cultura inglese (livello avanzato)

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 5
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-85
Elena Di Giovanni / Professoressa di ruolo - I fascia (ANGL-01/C)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata, buone competenze nella lettura e comprensione di testi di natura generica e di natura specialistica non troppo avanzati.

Obiettivi del corso

Il corso muove da conoscenze linguistiche pregresse e intende proporre agli studenti un utilizzo attivo e creativo della lingua inglese. L'obiettivo è quello di potenziare le competenze di base (lettura, comprensione, scrittura, produzione orale) attraverso applicazioni dirette, analisi di testi e una frequente sollecitazione alla produzione scritta e orale. I livelli di riferimento per questo corso sono il B1 e il B2 del quadro di riferimento europeo.

Programma del corso

Questo corso mira a utilizzare un approccio di tipo "top down", per il quale dall'osservazione e analisi di testi autentici si rifletterà sul lessico, sulla sintassi, sulle espressioni chiave e sui diversi registri linguistici.
Verranno proposti testi di varia natura: articoli di riviste e quotidiani, interviste, estratti da programmi TV e da libri. Una breve dispensa con le relative istruzioni sarà fornita dalla docente a inizio corso.
Gli studenti saranno coinvolti in attività guidate e invitati a lavorare sia individualmente che in piccoli gruppi, incoraggiando così l'apprendimento di natura collaborativa.
La partecipazione attiva alle lezioni costituisce parte integrante dell'apprendimento e si rifletterà nella preparazione, secondo le indicazioni della docente, di un elaborato che sarà parte della valutazione complessiva per questo corso.
Le quattro abilità di base saranno oggetto costante di esercitazione, individuale e collettiva, con particolare attenzione alla produzione sia scritta che orale.
Per gli approfondimenti di natura grammaticale si utilizzerà il testo adottato, che gli studenti potranno completare anche in autonomia.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Foley, Mark; Hall, Diane MyGrammarLab Intermediate (B1-B2) Pearson, London, 2012
  • 2.  (C) Allington, Daniel; Mayor, Barbara Communicating in English. Talk, Text, Technology Routledge, London, 2012
Metodi didattici
  • Le lezioni avranno natura seminariale, per cui la partecipazione attiva degli studenti è sempre utile e incoraggiata. Saranno inoltre previsti lavori di gruppo e presentazioni da parte degli studenti.
Modalità di valutazione
  • Un esame scritto finale: 50% del voto complessivo.
    Un elaborato scritto da consegnare entro la fine del mese di aprile, secondo le indicazioni fornite durante il corso: 50% del voto complessivo.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese