Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Elena Di Giovanni Didattica 2023/2024 Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua inglese

Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua inglese - Mod. a "traduzione e ideologia nella comunicazione internazionale"

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38
Elena Di Giovanni / Professoressa di ruolo - I fascia (ANGL-01/C)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Si richiede una conoscenza avanzata della lingua inglese scritta e parlata, pari al C1 

del quadro di riferimento europeo. La competenza linguistica sarà oggetto di 

valutazione durante il corso e alla fine, attraverso una prova propedeutica all'esame 

finale.

Si richiedono, inoltre,buone competenze traduttive in relazione ad ambiti diversi, 

sviluppate durante il percorso di studi di primo livello.

E' auspicabile una buona conoscenza delle strategie di comunicazione attraverso i 

media (mass media, nuovi media) e delle relazioni politico-economiche internazionali.

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire agli studenti tutti gli strumenti necessari per affrontare la 

traduzione di testi di natura specialistica connessi alla diffusione di ideologie (politiche, religiose, culturali) a livello internazionale. 


E' prevista una costante riflessione sulle teorie della traduzione e sulle metodologie 

traduttive. Saranno esplorati anche ambiti disciplinari contigui ed estremamente 

importanti per comprendere gli sviluppi delle teorie della traduzione, in particolare gli 

studi sulla comunicazione e sui media.


Alla fine del corso lo studente avrà sviluppato competenze teoriche, metodologiche e 

linguistiche adeguate alla traduzione in italiano o in inglese di testi specialistici di 

rilevanza per la comunicazione internazionale.

Programma del corso

La traduzione finalizzata alla comunicazione internazionale passa attraverso molteplici tipologie testuali, si realizza in contesti diversi e per volontà di agenti (primari o secondari, individuali o collettivi) di varia natura. In ogni caso, la comunicazione internazionale e la sua traduzione sono sempre portatrici di un pensiero, un punto di vista, un'ideologia. 

Questo corso intende riflettere proprio sulle forme di espressione dell'ideologia, dei poteri, del controllo, dell'insubordinazione che si manifestano attraverso testi di varia natura e in diverse lingue, soffermandosi in particolare su quelli inglesi e italiani.


Si analizzeranno e tradurranno testi di varie tipologie e complessità, a seguito di una puntuale analisi compiuta sia sul testo originale che su quello di arrivo e i suoi riceventi.

Obiettivo primario è quello di portare gli studenti a sviluppare un'eccellente capacità critica, che deve essere alla base di ogni processo traduttivo di natura specialistica.


I testi proposti saranno di natura scritta e digitale: utilizzeremo unicamente testi autentici in forma di articoli e saggi internazionali, post su blog, podcast, video ecc.


Le lezioni saranno in lingua inglese e si articoleranno in due parti: 1) una di carattere teorico-metodologico, per la quale gli studenti saranno chiamati a leggere e rielaborare il contenuto di letture o approfondimenti video, 2) una di carattere pratico, volta allo sviluppo di competenze traduttive avanzate sia verso l'italiano che verso l'inglese.

Attraverso le esercitazioni svolte a lezione, quelle individuali e i workshop che 

saranno proposti dal docente nell'arco dell'anno, gli studenti saranno chiamati a 

cimentarsi nella traduzione di testi molto diversi per genere e argomento: 

dall'economia al giornalismo internazionale, dalla religione alla politica in ogni sua manifestazione. 

Il conseguimento dei CFU per questo esame è legato al superamento di una prova di lingua propedeutica all'esame di traduzione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) E. BIELSA The Routledge Handbook of Translation and Media. Routledge, London/New York, 2022

(C) G. DELANTY The Routledge Handbook of Cosmopolitanism Studies. Routledge, London/New York, 2012.

(C) E. DI GIOVANNI, R. M. BOLLETTIERI Oltre l'Occidente. Traduzione e alterità culturale. Bompiani, Milano, 2009

(C) M. TYMOCZKO Enlarging Translation, Empowering Translators. St Jerome, Manchester, UK, 2007

(C) J. MUNDAY Translation as Intervention. Continuum, London, UK, 2007

(C) M. CALZADA PEREZ Apropos of ideology. Translation studies on ideology - Ideology in translation studies. St Jerome, Manchester, UK, 2003

(C) L. VENUTI Translation changes everything. Routledge, London/New York, 2013

(C) Klaus Bruhn Jensen A Handbook of Media and Communication Research. Routledge, London/New York, 2012


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La frequenza del corso e la partecipazione alle attività proposte è fortemente raccomandata.

Metodi didattici
  • Le lezioni si articoleranno in diverse modalità: alle lezioni frontali, volte ad esplorare approcci teorici e metodologici multidisciplinari e funzionali alla comprensione e resa di testi che esprimono diverse ideologie, faranno da supporto lezioni di natura più seminariale. Queste ultime prevedono analisi di testi critici ed esposizione a lezione, lavoro di gruppo, analisi, editing e correzione di testi orginali e tradotti di varie tipologie. Gli studenti saranno altresì chiamati a preparare presentazioni in power point e mini lezioni, volte a potenziare le competenze analitiche e relative alla produzione orale in lingua.

Modalità di valutazione
  • Oltre a proporre modalità di valutazione e auto valutazione in itinere, il corso prevede due valutazioni finali.

    Una prima incentrata sulle competenze linguistiche, attraverso un test di scrittura in lingua inglese che dovrà attestare una competenza pari al livello C1.

    Una seconda prova che prevede la traduzione da e verso l'inglese e una domanda relativa ai saggi e le teorie che verranno presi in esame durante il corso.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano