Lingua e traduzione inglese ii (AL) - Teoria e prassi della traduzione
- A.A. 2023/2024
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-12, L-12(m)
Conoscenza della lingua inglese pari almeno al livello B2 del quadro di riferimento europeo. Conoscenza delle principali strategie di traduzione e mediazione, a seguito della frequenza e del superamento degli esami del primo anno. Vivo interesse per le varie forme di comunicazione e di espressione linguistica, con particolare riferimento ai media digitali.
Ottima conoscenza della lingua italiana.
Obiettivo principale del corso è quello di fornire solide basi teoriche, metodologiche e critiche per futuri mediatori linguistici e, più in generale, per consulenti e operatori linguistici che possano lavorare in contesti diversi e su testi di diversa natura. Le competenze linguistiche saranno oggetto di potenziamento sia nelle lezioni frontali che in quelle di esercitazione, fondamentali per una buona progressione dell’apprendimento.
Il Corso mira a fornire agli studenti le competenze metodologiche e critiche per affrontare la traduzione di testi specialistici legati alla valorizzazione del patrimonio culturale e artistico ma non solo. Saranno oggetto del corso tipologie testuali diverse, diffuse attraverso canali digitali, social media, siti web, podcast, servizi di streaming e altro.
I due libri adottati propongono teorie e metodologie relative alla traduzione e mediazione linguistica in generale, ma anche a quella per i media in modo più specifico, con riflessioni sull’adattamento di testi per schermi o pubblici diversi, sulla traduzione delle canzoni e di elementi di cultura popolare e così via.
Tutte le lezioni prevedono un’esplorazione dei testi adottati, con partecipazione attiva degli studenti in forma di presentazioni su Power Point, realizzazione di podcast e altro.
Prevedono altresì l’analisi e la traduzione di uno o più testi, sia come lavoro da eseguire in autonomia o in gruppo, sia durante le lezioni.
Le teorie e metodologie esplorate sono volte a portare gli studenti a conoscenza del valore e del ruolo della traduzione in prospettiva sia diacronica che sincronica, ripercorrendone lo sviluppo nel corso dei secoli per poi soffermarsi sul panorama contemporaneo in prospettiva internazionale.
Il ruolo della lingua inglese e della traduzione da e verso l’inglese sono sempre al centro delle lezioni e delle attività proposte settimanalmente agli studenti, così come lo sviluppo di una capacità critica profonda rispetto a tutte le tipologie testuali proposte.
(A) J. MUNDAY, S. RAMOS PINTO, J. BLAKESLEY, Introducing Translation Studies. Theories and Applications (Fifth Edition). London/New York: Routledge, 2022.
(A) L. PEREZ GONZALEZ, The Routledge Handbook of Audiovisual Translation. London/New York: Routledge, 2014.
(C) M. CRONIN, Translation and Globalization. London/New York: Routledge, 2003.
(C) F. ZANETTIN, News Media Translation. Cambridge: Cambridge University Press, 2021.
(C) S. BASSNETT, Translation Studies (Fourth Edition). London/New York: Routledge, 2013.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il docente fornirà ulteriori materiali e testi per approfondimenti ed esercitazioni.
-
Le lezioni saranno di natura frontale e laboratoriale. Nel caso delle lezioni frontali, è sempre richiesta la partecipazione attiva degli studenti, sia a fronte di letture assegnate, sia come apporto critico e dialogico alle discussioni.
Le lezioni di natura laboratoriale prevedono l’analisi di testi di varia natura e la loro resa in lingua inglese, o a partire dall’inglese verso l’italiano.
Una prova scritta (Copyriting) legata alle tematiche e alle tipologie testuali esplorate nel corso. La preparazione specifica per questa prova fa capo alle lezioni di lingua.
Una prova orale legata allo studio dei due testi adottati. Le sezioni da preparare saranno comunicate dalla docente durante il corso.
Italiano