Matematica finanziaria
- A.A. 2014/2015
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti
Corso di Matematica Generale
Obiettivi del corso
Acquisizione degli strumenti necessari per la valutazione delle attività finanziarie.
Programma del corso
Strumenti per la valutazione delle attività finanziarie. - Operazioni finanziarie elementari e complesse. - Regimi finanziari: attualizzazione e capitalizzazione. - Contratti a pronti e a termine, rendite, ammortamenti. - Struttura a termine dei tassi di interesse. - Valutazione dei prestiti, portafoglio obbligazionario. - Indici temporali e di variabilità.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (C) R.L. D'ECCLESIA - L. GARDINI Appunti di Matematica finanziaria Giappichelli, Torino, 2009
- 2. (C) F. MORICONI Matematica finanziaria Il Mulino, Bologna, 2003 » Pagine/Capitoli: Capitoli I-X
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Ulteriore materiale didattico sarà disponibile on-line nella pagina personale del docente.
Metodi didattici
-
Lezione Frontale
Esercitazioni
Modalità di valutazione
- Prova Scritta e Prova Orale