Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ermanno Calzolaio Didattica 2014/2015 Sistemi giuridici comparati

Sistemi giuridici comparati

  • A.A. 2014/2015
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LMG/01
Ermanno Calzolaio / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-11/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

E' consigliato aver superato l'esame di Diritto Privato.

Obiettivi del corso

Il corso affronta lo studio delle tradizioni di civil law e di common law e, in particolare, della loro evoluzione storica e dei rispettivi caratteri di fondo, con l'obiettivo formativo di offrire le nozioni di base e gli strumenti metodologici necessari alla formazione del "giurista europeo".

Programma del corso

Il corso avrà ad oggetto i seguenti argomenti: comparazione giuridica (origini, scopi, metodi) e nozione di "sistema giuridico" secondo la comparazione e la teoria dei "grandi sistemi giuridici"; la civiltà giuridica occidentale e le sue principali tradizioni e articolazioni; la tradizione giuridica inglese con particolare riguardo alla sua evoluzione storica, al dualismo common law-equity, al principio di rule of law, al modello inglese di giustizia, alle fonti del diritto; il sistema di diritto anglo-americano; i significati di civil law e in particolare la civil law come diritto codificato; la formazione del "giurista europeo" (dal "diritto comparato" al "diritto
europeo").

Programma per la laurea quinquennale in giurisprudenza (9 crediti).
Testi consigliati.
Studenti frequentanti:
- Appunti delle lezioni
- L. MOCCIA, Comparazione giuridica e diritto europeo, Giuffrè, ultima edizione (limitatamente alle pagine da 135 a 249, da 317 a 392, da 409 a 622, da 771 a 862, da 969 a 1024).

Studenti non frequentanti:
- L. MOCCIA, Comparazione giuridica e diritto europeo, Giuffrè, 2005 (per intero, fatta eccezione per le pagine da 251 a 316, da 630 a 770, da 863 a 967).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Luigi Moccia Comparazione giuridica e diritto europeo Giuffrè, Milano, 2005
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Materiali di supporto inseriti nella pagina docente

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
    - Presentazioni in powerpoint

Modalità di valutazione
  • L'esame sarà orale e la valutazione mirerà ad accertare competenze acquisite,
    correttezza nell'esposizione degli argomenti, capacità di nessi
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese, francese

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO