Sistemi giuridici comparati
- A.A. 2020/2021
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LMG/01
E' consigliato aver superato l'esame di Diritto Privato 1 e 2.
Tenuto conto degli obiettivi formativi del corso di studio LMG/01, come esplicitati nella scheda della classe, il corso intende offrire un percorso didattico teso a cogliere la dimensione storico-comparatistica del diritto. Lo studente è introdotto alla complessità del fenomeno giuridico, che si caratterizza per il fatto di essere universale e, allo stesso tempo, relativo. A questo scopo, il corso si concentra nella descrizione dei tratti caratterizzanti della tradizione giuridica di common law, per raffrontarli con quella di civil law. Al termine del corso, ci si attende che lo studente sia consapevole dei diversi significati di common law (come tradizione giuridica inglese, come modello di giustizia, come sistema delle fonti, come sistema giuridico anglo-americano) e in particolare delle dinamiche del diritto giurisprudenziale, nonché di civil law (come diritto colto, come diritto comune europeo, come diritto codificato).
Il corso avrà ad oggetto i seguenti argomenti:
1. comparazione giuridica (origini, scopi, metodi);
2. nozione di "sistema giuridico" secondo la comparazione e la teoria dei "grandi sistemi giuridici";
3. la civiltà giuridica occidentale e le sue principali tradizioni e articolazioni;
4. common law come tradizione giuridica inglese:
4.1 evoluzione storica;
4.2 dualismo common law-equity;
4.3 rule of law e stato di diritto
4.4 Human Rights Act 1998 e Constitutional Reform Act 2005;
5. common law come modello inglese di giustizia
6. common law come sistema delle fonti del diritto
6.1 la regola del precedente
6.2 i rapporti tra diritto legislativo e case law; l'interpretazione della legge
7. common law come sistema di diritto anglo-americano;
8. significati di civil law e in particolare la civil law come diritto colto, come diritto comune europeo e come diritto codificato;
9. i principali codici civili nella tradizione giuridica europea;
10. la giurisprudenza come fonte normativa nella tradizione di civil law.
- 1. (A) Luigi Moccia Comparazione giuridica e diritto europeo Giuffrè, Milano, 2005
Il testo consigliato è L. MOCCIA, Comparazione giuridica e diritto europeo, Giuffrè, 2005.
Gli studenti non frequentanti potranno omettere lo studio delle pagine: da 251 a 316, da 630 a 770, da 863 a 967.
Gli studenti frequentanti potranno prepararsi sugli appunti delle lezioni con il supporto del testo (limitatamente alle pagine da 135 a 249, da 317 a 392, da 409 a 622, da 771 a 862).
-
Le metodologie didattiche consistono nell'esposizione teorica degli argomenti del corso, mediante lezioni frontali e dialogate, nonché mediante esercitazioni aventi ad oggetto la presentazione di casi. Verranno utilizzate slides in PowerPoint per la miglior fruizione delle lezioni. Nella pagina web del docente saranno anche messi a disposizioni materiali on line.
- L'esame sarà orale e si svolgerà in lingua italiana. Esso consisterà nella risposta a domande proposte dal docente sugli argomenti che formano oggetto del corso. La valutazione mirerà ad accertare le competenze acquisite, nonché la correttezza nell'esposizione, la capacità di nessi, la proprietà nell'uso della terminologia giuridica.
inglese, francese